Sei affascinato dal mondo della salute, desideri un lavoro sicuro e appagante e stai pensando di iscriverti a un corso universitario che ti garantisca un rapido ingresso nel mercato del lavoro? Le Professioni Sanitarie potrebbero essere la tua strada.
Infatti, secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024:
- L’87,2% dei laureati triennali in Professioni Sanitarie risulta occupato già a un anno dalla laurea;
- Il 59,3% lavora nel settore pubblico entro cinque anni dall’ottenimento del titolo;
- L’11% avvia una propria attività professionale entro cinque anni dalla laurea.
Numeri che parlano chiaro: chi sceglie le Professioni Sanitarie trova lavoro, spesso stabile e nel pubblico. Ma per accedere a questi corsi, è necessario superare un test d’ingresso selettivo e molto competitivo.
Indice
- Cosa sono le Professioni Sanitarie?
- Preparazione Test Professioni Sanitarie nelle Università Statali
- I test di ingresso negli atenei privati
- Preparazione test Professioni Sanitarie con Cordua
Cosa sono le Professioni Sanitarie?
Questa facoltà comprende 22 corsi di laurea triennale, organizzati in quattro aree principali: infermieristica e ostetricia, riabilitazione, tecniche diagnostiche, tecniche assistenziali e della prevenzione.
Classe L/SNT1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche
- Infermieristica
- Infermieristica pediatrica
- Ostetricia
- Assistenza sanitaria.
Classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione
- Fisioterapia
- Logopedia
- Ortottica e assistenza oftalmologica
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Terapia occupazionale
- Educazione professionale
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica.
Classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
- Tecniche audiometriche
- Tecniche audioprotesiche
- Tecniche ortopediche
- Tecniche di neurofisiopatologia
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Classe L/SNT4 – Professioni Sanitarie della Prevenzione
- Igiene dentale
- Dietistica
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Podologia.
Preparazione Test Professioni Sanitarie nelle Università Statali
Attualmente la facoltà di Professioni Sanitarie non è inclusa nella riforma Bernini, che coinvolge gli atenei pubblici. Questo significa che manterrà la stessa modalità di selezione degli anni precedenti.
Per accedere a questa facoltà è necessario superare un test di ingresso a numero chiuso. Il MUR stabilisce solo la data (entro le prime due settimane di settembre), la struttura della prova e i posti disponibili, mentre ogni università gestisce in autonomia le specifiche domande del test e la graduatoria.
In attesa del bando 2025, ti condividiamo la composizione del test del 2024, che prevedeva 60 domande da svolgere in 100 minuti e includeva:
- 4 domande di Comprensione e Cultura generale
- 5 domande di Logica
- 23 domande di Biologia
- 15 domande di Chimica
- 13 domande di Fisica e Matematica.
Il sistema di valutazione del test era il seguente:
- +1,5 punti per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
Il punteggio massimo raggiungibile era 90 punti, quindi rispondere in modo strategico risulta fondamentale.
I test di ingresso negli atenei privati
Le università private pubblicano bandi e gestiscono test in autonomia. Ecco di seguito le università private in cui puoi studiare Professioni Sanitarie.
Università Campus Bio-Medico di Roma
I corsi attivi presso questo prestigioso ateneo romano sono 3: Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
I posti disponibili sono:
- 90 (di cui 2 riservati a studenti extra UE) per Infermieristica
- 70 (di cui 5 riservati a studenti extra UE) per Fisioterapia
- 50 (di cui 5 riservati a studenti extra UE) per Radiologia.
Le sessioni di prova:
- Anticipata: 4 aprile 2025 (telematica) per le facoltà di Infermieristica e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
- Ordinaria: 1 settembre 2025 (in presenza a Roma) per tutte e tre le facoltà
- Straordinaria, ossia prova eventuale in caso di posti residui: 6 ottobre 2025 (in presenza a Roma) per tutte e tre le facoltà.
Struttura del test: 80 domande a risposta multipla in 1 ora e 40 minuti, così suddivise:
- 50 di Logica
- 10 di Biologia
- 10 di Chimica
- 10 di Matematica e Fisica.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e al corso in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche dell’anno accademico 2025/2026 sarà pubblicato nel mese di giugno 2025, con l’indicazione dei posti disponibili per ciascun corso.
Il test d’ingresso si terrà il 12 e 13 settembre 2025 in modalità home-based e sarà composto da 60 domande a risposta multipla su: Logica, Chimica, Biologia, Fisica, Matematica, Cultura generale e Cultura Etico-Religiosa.
Humanitas University di Milano
I corsi attivi presso l’ateneo meneghino sono: Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
Ecco i posti disponibili:
- Infermieristica: 265 posti distribuiti su quattro sedi (130 presso Pieve Emanuele, 50 presso Bergamo, 35 presso Castellanza, 50 presso Catania)
- Fisioterapia: 50 posti
- Tecniche di Laboratorio Biomedico: 30 posti
- Tecniche di Radiologia Medica: 30 posti.
Le ammissioni apriranno nei prossimi mesi; le date specifiche saranno comunicate successivamente con apposito bando.
Unicamillus
L’Università Unicamillus ha pubblicato i bandi di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Ostetricia, Tecniche di Laboratorio Biomedico.
La prova scritta si terrà giovedì 17 luglio 2025 in modalità telematica home-based da una postazione in uso del candidato e mediante una piattaforma di sorveglianza a distanza.
La prova di selezione UniCamillus consiste in una prova scritta in lingua inglese composta da
60 domande a risposta multipla, così distribuite:
- 20 di Ragionamento Logico
- 5 di Cultura Generale
- 10 di Biologia
- 10 di Chimica
- 10 di Fisica
- 5 di Matematica.
La prova avrà una durata di 60 minuti e verrà valutata con i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta corretta, meno 0,25 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa.
L’iscrizione alla prova di ammissione sarà possibile fino alle ore 13:00 dell’11/07/2025.
LUM – Libera Università Mediterranea di Bari
Alla LUM è attivo il Corso di Laurea Triennale in Infermieristica, finalizzato alla formazione di infermieri professionisti nel campo delle scienze infermieristiche. Il percorso prepara gli studenti ad affrontare in modo competente e responsabile tutte le fasi dell’assistenza: prevenzione, cura e palliazione, rivolte a pazienti di ogni età.
L’accesso al corso è subordinato al superamento di un test d’ingresso, come previsto dalla normativa nazionale per i corsi a numero programmato. Tuttavia, il bando per l’anno accademico 2025/2026 non è ancora stato pubblicato, quindi ti consigliamo di monitorare il sito ufficiale dell’Ateneo per rimanere aggiornati sulle modalità di ammissione e le tempistiche.
Università Link
L’Università Link ha pubblicato il bando per accedere ai corsi della facoltà di Professioni Sanitarie nell’anno accademico 2025/2026.
La prova si terrà il 13 maggio 2025 sia presso la sede Link Campus University di Roma che presso quella di Città di Castello (PG).
Il test è erogato in lingua italiana ed è costituito da 60 domande a risposta multipla, così distribuite:
- 4 quesiti di Competenze di lettura e Conoscenze acquisite negli studi
- 5 quesiti di Ragionamento logico e problemi
- 23 quesiti di Biologia
- 15 quesiti di Chimica
- 13 quesiti di Fisica e Matematica.
Università Vita-Salute San Raffaele
Il test di ammissione per le Professioni Sanitarie presso l’Università Vita-Salute San Raffaele si è già svolto l’8 marzo 2025, in modalità home-based.
Anche se la prova è già avvenuta, vale la pena conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo come utile riferimento per chi intende prepararsi per i prossimi anni. Tra i corsi attivi figurano Infermieristica, Fisioterapia, Igiene Dentale, Ostetricia, Osteopatia e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia.
I posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026 erano complessivamente 140 per Infermieristica (90 per la sede di Milano e 50 per quella di Ponte San Pietro), 40 per Fisioterapia e Igiene Dentale, 30 per Ostetricia, Osteopatia e Radiologia.
Preparazione test Professioni sanitarie con Cordua
Con lezioni live in aula e videoregistrate, approfondimenti specifici sulle tecniche di memorizzazione rapida, simulazioni di test, prove d’esame in linea con il semestre filtro e analisi della curva di apprendimento attraverso la piattaforma Corduatest, i nostri corsi sono pensati per accedere alle facoltà medico-sanitarie degli atenei statali e privati.
Fidati di chi è riuscito a raggiungere il tuo stesso obiettivo, grazie a Cordua. Ascolta la testimonianza di una nostra ex allieva, Danila Penzo, laureata in Professioni Sanitarie e oggi Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.