Il Syllabus di Biologia pubblicato dal MUR per il semestre filtro rappresenta la guida ufficiale allo studio della materia all’interno del primo semestre dei corsi a numero programmato di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Si tratta di un documento fondamentale per orientare la preparazione dei candidati agli esami caratterizzanti, previsti in due sessioni: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Indice
- I dettagli del Syllabus di Biologia
- Unità didattica 1 – Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita (0,75 CFU)
- Unità didattica 2 – Informazione genetica ed epigenetica (0,5 CFU)
- Unità didattica 3 – Il flusso dell’informazione genetica (1 CFU)
- Unità didattica 4 – Ereditarietà e mutazioni (0,75 CFU)
- Unità didattica 5 – Organizzazione cellulare (1,5 CFU)
- Unità didattica 6 – Comunicazione cellulare e segnali (0,75 CFU)
- Unità didattica 7 – Proliferazione cellulare e morte programmata (0,75 CFU)
- Le criticità di Biologia nel semestre filtro
- Semestre filtro: supera gli esami caratterizzanti con Cordua e immatricolati in Medicina
I dettagli del Syllabus di Biologia
Il modulo di Biologia prevede 6 CFU complessivi, distribuiti in sette unità didattiche che coprono le principali aree delle scienze della vita, dalla struttura della cellula ai meccanismi genetici, fino ai processi di comunicazione cellulare.
Nel Syllabus il MUR specifica i prerequisiti necessari.
“Prerequisiti: sono richieste conoscenze di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia che rispondono alla
preparazione promossa dalle istituzioni scolasticheche organizzano attività educative e didattichecoerenti
con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali.”
Vediamo ora nel dettaglio le unità didattiche.
Unità didattica 1
Le basi dell’organizzazione biologica e molecolare della vita (0,75 CFU)
Introduzione ai concetti fondamentali della biologia: teoria cellulare, virus, evoluzione, cellule procariotiche ed eucariotiche, e le quattro principali macromolecole biologiche (proteine, zuccheri, lipidi e acidi nucleici). Primi elementi di metabolismo.
Unità didattica 2
Informazione genetica ed epigenetica (0,5 CFU)
Organizzazione del genoma, struttura dei cromosomi, cromatina e sequenze geniche. Si introducono concetti di epigenetica e regolazione genica, incluso l’imprinting.
Unità didattica 3
Il flusso dell’informazione genetica (1 CFU)
Descrizione approfondita dei processi di replicazione del DNA, trascrizione, traduzione e sintesi proteica. Differenze tra procarioti ed eucarioti, maturazione dell’RNA e controllo dell’espressione genica.
Unità didattica 4
Ereditarietà e mutazioni (0,75 CFU)
Studio delle mutazioni genetiche, leggi di Mendel, cariotipo umano e mutazioni cromosomiche. Viene affrontata anche l’ereditarietà mitocondriale e quella legata ai cromosomi sessuali.
Unità didattica 5
Organizzazione cellulare (1,5 CFU)
Struttura delle membrane biologiche, trasporto cellulare, organelli (come mitocondri, RE, Golgi, citoscheletro), autofagia ed endocitosi. Unità centrale per comprendere la fisiologia cellulare.
Unità didattica 6
Comunicazione cellulare e segnali (0,75 CFU)
I meccanismi di comunicazione tra cellule, i tipi di recettori e i secondi messaggeri. Focus su segnali ormonali, trasduzione e regolazione della crescita cellulare, incluso il ruolo degli oncogeni.
Unità didattica 7
Proliferazione cellulare e morte programmata (0,75 CFU)
Studio del ciclo cellulare, mitosi, meiosi, e apoptosi. Si analizzano i meccanismi molecolari che controllano la divisione cellulare e i geni oncosoppressori.
Le criticità di Biologia nel semestre filtro
Biologia prevede una grande varietà di argomenti, dalle basi molecolari della vita fino alla comunicazione cellulare e alla genetica, richiedendo allo studente non solo un’ottima memoria, ma capacità di collegare concetti complessi e di comprendere processi biologici dinamici.
La difficoltà sta nel costruire una mappa logica del sapere e nel trasferire queste conoscenze nella risoluzione dei quesiti d’esame, che combinano interpretazione e precisione.
Per aiutare gli studenti a imparare a rispondere come si fa in Medicina, Cordua propone l’analisi di quesiti delle materie caratterizzanti, spiegati dai propri docenti. Tra questi, il professor Matteo Fasce, laureato in Monitoraggio Biologico, ha commentato un quesito di Biologia, offrendo una guida concreta alla risoluzione, ma anche una riflessione su come approcciare lo studio in modo efficace.
Semestre filtro: supera gli esami caratterizzanti con Cordua e immatricolati in Medicina
Cordua, con 25 anni di esperienza nella preparazione alla selezione medico-sanitaria, ti accompagna passo dopo passo nella preparazione agli esami caratterizzanti del semestre filtro. Con un metodo collaudato e centinaia di allievi ammessi ogni anno, i nostri corsi ti aiutano a studiare come uno studente di Medicina fin dal primo giorno.
Se il tuo obiettivo è l’ammissione a Medicina, scegli Cordua.