TEST IMAT: UNA SCELTA STRATEGICA PER CHI SOGNA MEDICINA

TEST IMAT: COS’È E PERCHÈ È COSÌ STRATEGICO PER CHI AMBISCE AD ENTRARE A MEDICINA?

La selezione per le facoltà medico-sanitarie è un percorso impegnativo, ma l’IMAT, International Medical Admission Test, offre un’alternativa concreta e sempre più attraente. Quest’anno, in particolare, l’IMAT si rivela una scelta strategica per molti aspiranti medici, veterinari e odontoiatri.

Indice

Che cos’è l’IMAT e perché quest’anno è particolarmente vantaggioso?

L’IMAT, o International Medical Admission Test, è il nostro “tocco di internazionalità” in Italia. Ci permette di offrire un percorso di studi universitari statali in lingua inglese per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e, da quest’anno, anche Veterinaria, pur rimanendo nel nostro Paese. Siamo passati da sette a ben sedici atenei pubblici che offrono questa possibilità in pochi anni, segno di una crescente importanza.

Il percorso di laurea IMAT è completamente strutturato in inglese: le lezioni, gli esami scritti e orali sono tenuti in lingua inglese per tutti i sei anni. Questo attira molti studenti dall’estero, prevalentemente figli di genitori italiani che vivono all’estero, desiderosi di studiare in Italia. L’Italia, in questo contesto, è riconosciuta come la nazione più economica in Europa per intraprendere un percorso universitario pubblico interamente in inglese.

Il vantaggio principale di quest’anno è l’assenza delle incertezze legate al cosiddetto “semestre filtro”. Mentre l’accesso ai corsi di laurea in lingua italiana è stato rivoluzionato, l’IMAT mantiene il vecchio sistema di accesso, basato su un unico test di ingresso. Questo permette ai ragazzi di sapere con certezza, già a ottobre, se e dove studieranno Medicina, garantendo una stabilità che il nuovo sistema non offre. Inoltre, l’IMAT consente di esprimere le proprie preferenze per le sedi universitarie e beneficiare degli scorrimenti di graduatoria, un’opportunità che il semestre filtro non garantisce più.

Tra le novità per l’anno accademico, l’Università di Bologna ha inaugurato il primo corso di laurea in Medicina Veterinaria in lingua inglese. Attualmente, sono disponibili 16 atenei per Medicina, due (a Roma e Siena) per Odontoiatria e uno per Veterinaria.

Come si struttura il test?

La grande novità del test IMAT è la sua mancanza di novità: in un anno di rivoluzioni per il sistema medico-sanitario, l’IMAT rappresenta una garanzia di stabilità. Ha mantenuto strategicamente la stessa data e la stessa composizione dell’anno scorso.

Il programma non richiede gli approfondimenti specifici del semestre filtro. La struttura del test prevede:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica.

Studiare in un’aula più piccola, tipica dei corsi IMAT, offre un approccio diverso allo studio, migliorando il rapporto con i docenti e facilitando esperienze di tirocinio o Erasmus. La solidità dell’inglese acquisita rende inoltre più semplice l’accesso a esperienze internazionali. Gli studenti vivono già un clima multiculturale in aula, un valore aggiunto per la loro formazione.

Scadenze per l’IMAT 2025

Le iscrizioni per l’IMAT sono aperte sul portale Universitaly, sotto il banner dedicato “iscrizione IMAT 2025”. La scadenza improrogabile per l’iscrizione è il 9 settembre alle ore 15:00 italiane. È fondamentale rispettare questa data, poiché dopo tale orario non sarà più possibile modificare neanche la scelta delle sedi.

Posti disponibili

Per quanto riguarda i posti disponibili per l’anno accademico in arrivo:

  • Medicina e Chirurgia: 952 posti complessivi nei 16 atenei, con un aumento di 33 posti rispetto all’anno precedente
  • Odontoiatria: 52 posti totali tra Roma e Siena, 10 in più rispetto all’anno scorso
  • Veterinaria (Bologna): 45 posti, una novità assoluta di quest’anno!

È importante notare che, sebbene in crescita, questi numeri sono decisamente più limitati rispetto ai posti disponibili per i corsi in lingua italiana (circa un migliaio per IMAT contro oltre 16.000 in italiano quest’anno). Tuttavia, la possibilità di conoscere la graduatoria in anticipo e di beneficiare degli scorrimenti offre concrete possibilità di accesso.

Open Day Cordua

L’IMAT rappresenta una scelta vincente per chi desidera intraprendere un percorso di studi internazionale e prestigioso. Se stai valutando questa straordinaria opportunità, ti invitiamo a contattarci e ad approfondire questo tema durante i nostri Open Day online e gratuiti. Compila il form sottostante per partecipare.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora