Test IMAT 2025: il commento quesiti della prova ufficiale

TEST IMAT 2025: I DOCENTI CORDUA COMMENTANO I QUESITI DELLA PROVA UFFICIALE

Indice

TEST IMAT 2025: LA PROVA UFFICIALE

Composizione e punteggi

Il test dell’Imat è la prova di accesso alle facoltà di Medicina, Odontoaitria e Veterinaria in lingua inglese degli atenei statali italiani.

Ecco la sua composizione:

  • 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di Ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di Biologia
  • 15 domande di Chimica
  • 13 domande di Fisica e Matematica

Per ogni domanda sono proposte 5 opzioni, di cui solo una è corretta.

Il punteggio massimo è di 90 punti:

  • +1,5 per ogni risposta esatta
  • -0,4 per ogni risposta errata
  • 0 punti per risposta omessa

Pubblicazione dei risultati

Dopo aver sostenuto il Test IMAT 2025, i candidati devono seguire con attenzione le diverse fasi della pubblicazione dei risultati e lo scorrimento delle graduatorie.

Ecco le date importanti riguardo la pubblicazione dei risultati

25 settembre 2025sul portale Universitaly ogni candidato potrà visualizzare il punteggio in forma anonima, identificato solo tramite il codice etichetta.
6 ottobre 2025ciascun candidato potrà accedere alla propria area riservata per consultare il proprio elaborato corretto, la scheda anagrafica e il punteggio ottenuto.

Questa fase è molto importante perché permette di verificare non solo il punteggio totale, ma anche gli errori commessi e le risposte corrette.

Graduatoria nazionale

Il 13 ottobre 2025 sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.

La graduatoria è unica a livello nazionale e assegna i posti disponibili in base al punteggio, alle preferenze espresse in fase di iscrizione e ai posti banditi da ciascun ateneo.

I candidati possono risultare:

  • Assegnati: hanno ottenuto un posto nella loro prima preferenza utile e devono immatricolarsi entro i termini.
  • Prenotati: hanno un posto garantito in una sede meno preferita, ma possono attendere gli scorrimenti per sperare in una sede migliore.
  • In attesa: non rientrano ancora nei posti disponibili, ma possono risalire nelle graduatorie grazie agli scorrimenti successivi.

Come funzionano gli scorrimenti

Un’altra data importantissima è il 20 ottobre 2025, quando il CINECA procederà al primo scorrimento nazionale, riassegnando i posti liberati da rinunce o mancata immatricolazione.

Ecco i termini di immatricolazione:

  • I candidati assegnati devono immatricolarsi entro 4 giorni dalla pubblicazione dello scorrimento (incluso il giorno di pubblicazione, esclusi sabato e festivi).
  • I candidati prenotati possono scegliere se immatricolarsi subito nella sede assegnata oppure attendere ulteriori scorrimenti. Se decidono di immatricolarsi, decadono automaticamente tutte le altre preferenze.

Conferma di interesse

Un aspetto fondamentale è la conferma di interesse: tutti i candidati non ancora immatricolati devono confermare online, su Universitaly, la volontà di rimanere in graduatoria entro 5 giorni da ciascun scorrimento (esclusi sabato e festivi).

Chi non conferma, viene escluso definitivamente dalla graduatoria e perde il diritto a futuri scorrimenti.

Dopo il primo scorrimento, il Ministero procede a cicli successivi con la stessa modalità: pubblicazione dei nuovi elenchi, 4 giorni per immatricolarsi e 5 giorni per confermare l’interesse. Gli scorrimenti continuano fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Scopri i dettagli delle selezioni medico-universitarie durante i nostri open day

Se sogni di diventare medico, odontoiatra o veterinario, non perdere i nostri Open Day online e gratuiti.
Un’opportunità per conoscere da vicino le differenti modalità di accesso proposte dagli atenei statali e privati.

Per partecipare, compila il form sottostante.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora