TEST MEDICINA 2026: PUBBLICATO IL BANDO DELL’UNIVERSITÀ LUM
Il Test Medicina 2026 dell’Università LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” è la prova di ammissione per accedere al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. È un momento chiave per tutti gli studenti che sognano di indossare il camice bianco e intraprendere una carriera in ambito medico-sanitario.
Indice
- Posti disponibili
- Date del test
- Entro quando iscriversi al test
- Procedura di iscrizione al test
- Composizione del test
- Tempo a disposizione
- Criteri di valutazione e punteggi
- Graduatoria
- Conoscenza dell’inglese
- Preparati con Cordua
Posti disponibili
Medicina e Chirurgia (MED_FM) | 140 |
Medicina e Chirurgia (MED_MD) | 150 |
Date del test
Secondo il bando ufficiale, per l’anno accademico 2026/2027, le prove si terranno in modalità home-based, quindi da remoto.
Ecco le date:
- 26 febbraio 2026 (sessione MED_FM)
- 27 febbraio 2026 (sessione MED_MD)
- 26 marzo 2026 (sessione MED_FM)
- 27 marzo 2026 (sessione MED_MD)
Gli studenti possono concorrere per per tutte le date previste per i due corsi di studio.
Per ciascun corso di studi verrà stilata una graduatoria di merito. Per coloro che parteciperanno a entrambe le prove, verrà considerato il punteggio più alto.
Entro quando iscriversi al test
Per partecipare alla sessione di febbraio (26 e 27 febbraio), è necessario iscriversi fino al 19 febbraio 2026 ore 12:00.
Mentre per partecipare alla sessione di marzo il termine ultimo è il 19 marzo 2026 alle ore 12:00.
Procedura di iscrizione al test
Per partecipare al test, è necessario avviare una procedura di iscrizione online. Di seguito ti spieghiamo i passaggi principali:
- Registrarsi al portale MYLUM per ottenere le credenziali di accesso
- Compilare la domanda di partecipazione direttamente online
- Pagare la quota di iscrizione di 200€ attraverso la piattaforma PagoPA
Composizione del test
Il test è composto da 60 quesiti così distribuiti:
- 36 di Ragionamento logico e logico-matematico
- 8 di Biologia
- 8 di Chimica
- 8 di Fisica
Tempo a disposizione
Per lo svolgimento del test, è assegnato un tempo complessivo di 100 minuti, così suddivisi:
- 60 minuti per i quesiti di Ragionamento logico e logico-matematico
- 40 minuti per i quesiti di Biologia, Chimica e Fisica
Criteri di valutazione e punteggi
Ecco come verranno valutate le risposte:
- + 1,5 ogni risposta corretta
- -0,20 ogni risposta errata
- 0 ogni risposta omessa.
Il punteggio massimo conseguibile è di 90 punti, ma per venire ammessi in facoltà è necessario aver ottenuto nella prova un punteggio pari o superiore a 20.
Graduatoria
L’università pubblicherà la graduatoria sul proprio sito ufficiale entro il 10 aprile 2026.
Gli studenti ammessi potranno perfezionare l’immatricolazione entro il 15 aprile 2026, alle ore 13:00, seguendo le procedure online.
Conoscenza dell’inglese
Per accedere alla facoltà di Medicina alla LUM è necessario possedere una certificazione di inglese di livello B1. Chi non la presenta entro l’immatricolazione dovrà frequentare un corso di recupero linguistico predisposto dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Preparati con Cordua
Scegliere Cordua significa poter contare su docenti esperti e sempre disponibili, su un metodo di studio efficace e collaudato da 25 anni, su una realtà che si concentra non solo sulla preparazione accademica, ma anche motivazionale.
Ogni giorno puoi allenarti su Corduatest, il nostro simulatore ufficiale: una piattaforma che ti segue passo dopo passo, registrando i tuoi risultati e mostrandoti in tempo reale dove stai migliorando e su quali argomenti concentrarti di più. Così impari a gestire i tempi del test, ad aumentare la precisione nelle risposte e ad affrontare la prova con maggiore sicurezza.