Test di Medicina 2026: scopri i programmi da studiare per la selezione all’Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Medicina in inglese

Test di Medicina 2026 - Cattolica in inglese

Test di Medicina 2026: pubblicato il bando per accedere in Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.


Leggi questo articolo per scoprire i programmi che verranno richiesti durante il test di ammissione.

Indice

Data del test

Il test di Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica si terrà il 25 marzo 2026, in modalità home-based multisessione, quindi da remoto, direttamente dal proprio PC.

In caso di elevato numero di iscritti, l’università potrà prevedere una sessione aggiuntiva il 26 marzo 2026.

Composizione della prova


La prova sarà composta da 65 domande a risposta multipla (5 opzioni di cui una sola corretta), interamente in inglese, distribuite così:

  • 2 di Cultura Generale
  • 20 di Logica
  • 18 di Biologia
  • 12 di Chimica
  • 4 di Fisica
  • 4 di Matematica
  • 5 di cultura etico-religiosa.


Tempo a disposizione: 65 minuti.

Programmi

Di seguito approfondiamo i programmi dei quesiti di cultura scientifica, come riportato nel bando.

Programma di Biologia

Chimica dei viventi e biochimica di base:

  • La chimica dei viventi
  • Interazioni deboli e loro importanza biologica
  • Molecole organiche presenti negli organismi viventi e funzioni
  • Ruolo degli enzimi
  • Bioenergetica:
    • ATP come valuta energetica
    • Reazioni di ossidoriduzione nei viventi.

La cellula: struttura, funzioni e classificazione

  • La cellula come base della vita
  • Teoria cellulare
  • Dimensioni cellulari
  • Cellula procariotica ed eucariotica
  • Cellula animale e vegetale
  • Virus
  • Membrana cellulare:
    • Struttura
    • Funzioni
    • Trasporto attraverso la membrana
  • Strutture cellulari e loro funzioni

Ciclo cellulare e divisione

  • Ciclo cellulare
  • Riproduzione cellulare:
    • Mitosi
    • Meiosi
  • Corredo cromosomico
  • Mappe cromosomiche

Processi energetici dei viventi

  • Fotosintesi
  • Glicolisi
  • Respirazione aerobica
  • Fermentazione

Riproduzione, ereditarietà e genetica

  • Cicli vitali
  • Riproduzione sessuata
  • Riproduzione asessuata

Genetica Mendeliana

  • Leggi di Mendel e relative applicazioni

Genetica Classica

  • Teoria cromosomica dell’ereditarietà
  • Modelli di ereditarietà

Genetica Molecolare

  • Struttura e duplicazione del DNA
  • Codice genetico
  • Sintesi proteica
  • DNA dei procarioti
  • Struttura del cromosoma eucariotico
  • Geni e regolazione dell’espressione genica

Genetica Umana

  • Trasmissione dei caratteri monofattoriali e polifattoriali
  • Malattie ereditarie autosomiche
  • Malattie legate al cromosoma X

Genetica Umana

  • Tecnologia del DNA ricombinante e sue applicazioni
  • Ereditarietà e ambiente
  • Mutazioni
  • Selezione naturale
  • Selezione artificiale
  • Teorie evolutive
  • Basi genetiche dell’evoluzione

Biotecnologie, evoluzione e rapporto con l’ambiente

  • Tecnologia del DNA ricombinante e sue applicazioni
  • Ereditarietà e ambiente
  • Mutazioni
  • Selezione naturale
  • Selezione artificiale
  • Teorie evolutive
  • Basi genetiche dell’evoluzione

Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo

  • Tessuti animali
  • Anatomia e fisiologia dei sistemi e apparati nell’uomo
  • Interazioni tra sistemi e apparati
  • Omeostasi

Programma di Chimica

Costituzione della materia

  • Stati di aggregazione della materia
  • Sistemi eterogenei
  • Sistemi omogenei
  • Elementi e composti

Leggi dei gas perfetti

  • Proprietà dei gas ideali
  • Relazioni tra variabili di stato

Struttura dell’atomo

  • Particelle elementari
  • Numero atomico
  • Numero di massa
  • Isotopi
  • Struttura elettronica degli atomi

Sistema periodico e proprietà degli elementi

  • Sistema periodico:
    • Gruppi
    • Periodi
    • Elementi di transizione
  • Proprietà periodiche:
    • Raggio atomico
    • Potenziale di ionizzazione
    • Affinità elettronica
    • Carattere metallico
  • Relazioni tra:
    • Struttura elettronica
    • Posizione nella tavola periodica
    • Proprietà degli elementi

Il legame chimico

  • Legame ionico
  • Legame covalente
  • Legame metallico
  • Energia di legame
  • Polarità dei legami
  • Elettronegatività
  • Legami intermolecolari

Fondamenti di chimica inorganica

  • Nomenclatura e proprietà principali di:
    • Ossidi
    • Idrossidi
    • Acidi
    • Sali

Reazioni chimiche e stechiometria

  • Massa atomica e massa molecolare
  • Numero di Avogadro
  • Concetto di mole e relative applicazioni
  • Calcoli stechiometrici elementari
  • Bilanciamento di semplici reazioni
  • Tipi di reazioni chimiche

Soluzioni e comportamento in acqua

  • Proprietà solventi dell’acqua
  • Solubilità
  • Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni
  • Equilibri in soluzione acquosa

Cinetica chimica e catalisi

  • Elementi di cinetica chimica
  • Catalisi

Ossidazione e riduzione

  • Numero di ossidazione
  • Concetto di ossidante
  • Concetto di riducente
  • Bilanciamento di semplici reazioni di ossidoriduzione

Acidi, basi e pH

  • Definizione di acido e base
  • Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose
  • pH
  • Idrolisi
  • Soluzioni tampone

Fondamenti di chimica organica

  • Legami tra atomi di carbonio
  • Formule grezze e di struttura
  • Concetto di isomeria
  • Classi di composti organici
    • Idrocarburi:
      • Alifatici
      • Aliciclici
      • Aromatici
    • Gruppi funzionali:
      • Alcoli
      • Eteri
      • Ammine
      • Chetoni
      • Acidi carbossilici
      • Esteri
      • Ammidi
  • Elementi di nomenclatura
    • Regole fondamentali di denominazione dei composti organici

Programma di Fisica

Misure e fondamenti metrologici

  • Misure dirette e indirette
  • Grandezze fisiche:
    • Fondamentali
    • Derivate
    • Dimensioni fisiche
  • Sistemi di unità di misura:
    • Sistema metrico decimale
    • Sistemi CGS
    • Sistema Tecnico/Pratico (ST)
    • Sistema Internazionale (SI)
  • Unità di misura:
    • Nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate
    • Multipli e sottomultipli (nomi e valori)

Cinematica

  • Grandezze cinematiche
  • Moti:
    • Moto rettilineo uniforme
    • Moto rettilineo uniformemente accelerato
    • Moto circolare uniforme
    • Moto armonico
  • Per tutti i moti:
    • Definizioni
    • Relazioni tra le grandezze cinematiche

Vettori

  • Vettori e operazioni sui vettori

Forze e principi della dinamica

  • Forze
  • Momenti delle forze rispetto a un punto
  • Momento di una coppia di forze
  • Composizione vettoriale delle forze
  • Massa e peso
  • Accelerazione di gravità
  • Densità e peso specifico
  • Legge di gravitazione universale
  • Principi della dinamica:
    • 1° principio
    • 2° principio
    • 3° principio

Energia e quantità di moto

  • Lavoro
  • Energia cinetica
  • Energie potenziali
  • Principio di conservazione dell’energia
  • Impulso
  • Quantità di moto
  • Principio di conservazione della quantità di moto

Meccanica dei fluidi

  • Pressione e unità di misura (non solo SI)
  • Principio di Archimede
  • Principio di Pascal
  • Legge di Stevino

Termologia e termodinamica

  • Termologia
    • Termometria
    • Calorimetria
    • Calore specifico
    • Capacità termica
    • Propagazione del calore:
      • Conduzione
      • Convezione
      • Irraggiamento
    • Cambiamenti di stato
    • Calori latenti
  • Termodinamica
    • Leggi dei gas perfetti
    • Primo principio della termodinamica
    • Secondo principio della termodinamica

Elettrostatica ed elettrodinamica

  • Elettrostatica
    • Legge di Coulomb
    • Campo elettrico
    • Potenziale elettrico
    • Costante dielettrica
    • Condensatori:
      • Caratteristiche
      • Connessioni in serie
      • Connessioni in parallelo
  • Elettrodinamica (corrente elettrica)
    • Corrente continua
    • Legge di Ohm
    • Principi di Kirchhoff
    • Resistenza elettrica e resistività
    • Resistenze in serie e in parallelo
    • Lavoro elettrico
    • Potenza elettrica
    • Effetto Joule
    • Generatori
  • Fenomeni e applicazioni
    • Induzione elettromagnetica
    • Correnti alternate
    • Effetti delle correnti elettriche:

Programma di Matematica

Insiemi numerici e algebra di base

  • Insiemi numerici:
    • Numeri naturali
    • Numeri interi
    • Numeri razionali
    • Numeri reali
  • Ordinamento e confronto
  • Ordine di grandezza
  • Notazione scientifica
  • Operazioni e loro proprietà
  • Proporzioni
  • Percentuali

Potenze, radicali, logaritmi

  • Potenze
    • Esponente intero
    • Esponente razionale
    • Proprietà delle potenze
  • Radicali
    • Definizione
    • Proprietà
  • Logaritmi
    • Logaritmi in base 10
    • Logaritmi in base e
    • Proprietà dei logaritmi

Calcolo combinatorio

  • Cenni di calcolo combinatorio

Algebra: espressioni, polinomi e frazioni

  • Espressioni algebriche
  • Polinomi
  • Prodotti notevoli
  • Potenza n-esima di un binomio
  • Scomposizione in fattori dei polinomi
  • Frazioni algebriche

Equazioni e disequazioni

  • Equazioni algebriche di primo grado
  • Equazioni algebriche di secondo grado
  • Disequazioni di primo grado
  • Disequazioni di secondo grado
  • Sistemi di equazioni

Funzioni

  • Nozioni fondamentali
    • Dominio
    • Codominio
    • Segno
    • Massimi e minimi
    • Crescenza e decrescenza
    • Rappresentazione grafica
  • Funzioni elementari
    • Algebriche intere
    • Algebriche fratte
    • Esponenziali
    • Logaritmiche
    • Goniometriche
  • Funzioni composte e funzioni inverse
    • Composizione di funzioni
    • Funzione inversa
  • Equazioni e disequazioni goniometriche
    • Risoluzione di equazioni goniometriche
    • Risoluzione di disequazioni goniometriche

Geometria

  • Geometria piana e solida
    • Poligoni e loro proprietà
    • Circonferenza e cerchio
    • Misure di:
      • Lunghezze
      • Superfici
      • Volumi
  • Trasformazioni geometriche
    • Isometrie
    • Similitudini
    • Equivalenze nel piano
  • Angoli e trigonometria
    • Misura degli angoli in gradi e radianti
    • Seno, coseno, tangente
    • Valori notevoli
    • Formule goniometriche
    • Risoluzione dei triangoli
  • Geometria analitica
    • Sistema di riferimento cartesiano
    • Distanza tra due punti
    • Punto medio di un segmento
    • Equazione della retta
    • Parallelismo e perpendicolarità
    • Distanza di un punto da una retta
    • Equazioni delle coniche:
      • Circonferenza
      • Parabola
      • Iperbole
      • Ellisse
    • Rappresentazione delle coniche nel piano cartesiano
  • Teoremi fondamentali
    • Teorema di Pitagora
    • Teoremi di Euclide (primo e secondo)

Probabilità e statistica

  • Distribuzioni di frequenze
  • Rappresentazioni grafiche principali
  • Esperimento casuale
  • Evento
  • Probabilità
  • Frequenza.

Test di Medicina 2026: preparati con Cordua

Affrontare i test di ammissione 2026 richiede molto più della memorizzazione dei contenuti: serve metodo, strategia e un allenamento continuo. Prepararti con Cordua significa costruire, giorno dopo giorno, le competenze davvero richieste dalle prove di ingresso, che si tratti delle università private o del semestre filtro delle statali.

Il nostro percorso è strutturato sulle aree disciplinari ufficiali (Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Ragionamento Logico). Inoltre, lavoriamo su programma, tecnica, gestione del tempo e capacità di ragionamento, così da farti arrivare preparato sia sul piano teorico che su quello pratico.

Un elemento decisivo della preparazione è la pratica costante: con Corduatest, il nostro simulatore ufficiale, puoi svolgere prove realistiche, monitorare i tuoi progressi e individuare con precisione punti di forza e aspetti da potenziare. Allenarti in condizioni simili al test reale ti permette di gestire meglio lo stress, mantenere la concentrazione e acquisire sicurezza.

Vuoi scoprire come funziona il nostro percorso? Partecipa gratuitamente a uno dei nostri Open Day online: ti basterà compilare il form qui sotto.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora