Cordua: il metodo che ti accompagna dalla selezione alla laurea in Medicina

Cordua

Dal test di Medicina alla laurea: la testimonianza del dottor Gaetano Iannucci

Il dottor Gaetano Iannucci, allievo Cordua nel 2019, ora laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Vanvitelli di Napoli, rivela come la preparazione mirata e il supporto adeguato portino a un successo duraturo.

L’inizio del suo percorso con Cordua ha segnato un cambiamento radicale. Gaetano ha acquisito una maggiore sicurezza non solo nelle conoscenze richieste per venire ammessi in Medicina, ma anche a livello personale, superando una passata insicurezza.

Attraverso il racconto del suo percorso, Gaetano condivide i fattori che lo hanno guidato dal superamento del test fino al conseguimento della laurea con lode.

Indice

Qual è stato l’impatto di Cordua sul tuo percorso e sulla tua sicurezza personale?

L’inizio del percorso con Cordua ha rappresentato un cambiamento radicale.

Acquisii maggiore sicurezza non solo nelle conoscenze, ma anche a livello personale. Mi resi conto di quanto fossi insicuro in passato. Uscire dagli incontri di formazione, anche se parlavano solo di Biologia, mi faceva sentire più sicuro, un valore che considero impagabile.

Ho vissuto un mix di emozioni che comprendeva la gioia di molti momenti e, contemporaneamente, l’impegno e la tenacia richiesti dal percorso.

Cordua come ha contribuito al tuo successo?

Quello che il team ha creato ha avuto un impatto enorme sulla mia vita durante l’anno di formazione. Avere in aula centinaia di persone da tutta Italia, che poi sono diventate parte della mia vita, fu un aspetto fondamentale. La coesione del gruppo è stata importantissima. Nessuno rimaneva indietro; se un compagno non capiva qualcosa, ci fermavamo tutti per aiutarlo a comprendere l’argomento.

A livello di metodologia, invece, per me è stato cruciale l’utilizzo delle mappe mentali. Ho usato le mappe mentali dal primo al sesto anno di università per ricordare nomi, numeri e materie.

L’anno di preparazione da Cordua si è rivelato davvero fondamentale per affrontare i sei anni di università, che richiedono grande coraggio.

Raccontaci la tua esperienza durante i test di selezione: come hai gestito la pressione?

Ai test di selezione, sia al Campus Bio-Medico di Roma che al test della Statale, non ho provato ansia. Trovarsi in grandi hangar pieni di persone, che hanno il tuo stesso obiettivo, e non sentire alcuna ansia è un vantaggio impagabile, perché resti focalizzato e in grado di dare il massimo.

Quali difficoltà hai incontrato nel passaggio dalla scuola superiore all’università e come le hai superate?

All’Università Vanvitelli affrontai subito esami impegnativi: Chimica a dicembre, Biologia a gennaio e Fisica a febbraio.

Inizialmente, trovai difficoltà a ricordare i nomi, sia per i composti chimici che per i nuovi termini in Biologia, come i geni o molecole specifiche quali l’ATP. Nelle scuole superiori, infatti, non si devono ricordare così tante informazioni nuove.

Per superare efficacemente questa sfida, le tecniche di memorizzazione, in particolare l’utilizzo delle mappe mentali apprese con Cordua, sono state fondamentali. Consiglio ai ragazzi di seguire un corso che permetta di apprendere queste nozioni nel minor tempo possibile, poiché l’uso di tecniche di memoria è cruciale per questo scopo.

Qual è la soddisfazione più grande dopo aver completato sei anni di Medicina?

La realizzazione personale che ne deriva è una soddisfazione immensa.

Ho affrontato 36 esami che consideravo sfide grandissime. Per me, anche l’esame più banale era uno scoglio.

Concludere questo percorso ottenendo la lode è stato oltremodo soddisfacente. Ti dico la verità, io faticavo a crederci. Ho avuto bisogno di circa tre giorni lavorativi per realizzare che mi avessero effettivamente assegnato la lode!

Cordua: la preparazione strategica per la carriera medica

Scegliere Cordua significa non solo superare l’ostacolo iniziale della selezione in Medicina, ma acquisire gli strumenti metodologici , come le tecniche di memoria e l’uso efficace delle mappe, necessari per affrontare e completare con successo i 36 esami universitari, trasformando quelle che sembrano “sfide grandissime” in una realizzazione personale tangibile.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora