L’IMAT è la prova di ammissione che permette l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua inglese presso le università statali italiane.
Nell’articolo riportiamo i contenuti dei decreti ministeriali, nello specifico: i contenuti della prova di ammissione, i criteri di selezione, il numero di posti disponibili.
Indice
- Che cos’è l’IMAT
- Quando si svolge la prova
- Composizione della prova
- Posti disponibili
- Cosa contengono i plichi del CINECA
- Perché prepararsi con Cordua
Che cos’è l’IMAT
L’International Medical Admissions Test (IMAT) è il test ufficiale predisposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal CINECA per selezionare gli studenti che vogliono accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria erogati in lingua inglese.
La prova è unica, identica per tutte le sedi, e rappresenta un passaggio fondamentale per chi sogna di formarsi come medico in un contesto internazionale, con programmi in inglese e colleghi provenienti da tutto il mondo.
Quando si svolge la prova
Per l’anno accademico 2025/2026, la prova IMAT si terrà il 17 settembre 2025.
La durata del test è di 100 minuti e l’orario di inizio è fissato alle 11:00 in Italia, con adeguamenti per le sedi estere.
Entro quando iscriversi
È possibile iscriversi al test dal 26 agosto fino alle ore 15:00 del 9 settembre 2025 tramite il portale ufficiale Universitaly.
Composizione della prova
La prova IMAT è composta da 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta tra cui selezionare quella corretta. I quesiti sono così suddivisi:
- 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di ragionamento logico e problemi
- 23 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 13 domande di fisica e matematica.
Criteri di valutazione
Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti, così ripartiti:
- +1,5 punti per ogni risposta corretta
- –0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
Per i candidati UE e non UE residenti in Italia è prevista una soglia minima di 20 punti per essere inseriti in graduatoria.
Posti disponibili
Il Ministero ha definito i posti disponibili per l’a.a. 2025/2026, distribuiti tra i diversi atenei italiani. Di seguito ti riportiamo il Decreto Ministeriale n. 599, Tabella B, con il numero dei posti degli atenei italiani (sia statali sia privati) in cui è possibile studiare Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua inglese.
Se vuoi scoprire tutte le novità sui posti disponibili in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, guarda l’analisi di Francesco Cordua, che fa una panoramica dell’a.a. 2025/2026, mettendola a confronto con il 2024.
Cosa contengono i plichi del CINECA
Il CINECA, incaricato dal Ministero, predispone i plichi ufficiali che vengono distribuiti nelle sedi italiane ed estere. Ogni plico contiene:
- una scheda anagrafica del candidato, che deve obbligatoriamente compilare, priva di ogni codice identificativo
- il fascicolo dei quesiti e due fogli per la brutta copia
- il modulo risposte dotato dello stesso codice identificativo del plico
- un foglio sul quale sono apposti il codice identificativo del plico nonché l’indicazione del corso di laurea cui si riferisce la prova.
Questi materiali vengono consegnati in aula il giorno della prova, garantendo uniformità e sicurezza della procedura.
Perché prepararsi con Cordua
Affrontare l’IMAT significa competere a livello internazionale per un numero limitato di posti. Per questo è fondamentale una preparazione mirata e strutturata.
Cordua, leader nella preparazione alla selezione medico-sanitaria, offre una formazione specifica anche per l’IMAT con programmi aggiornati, simulazioni reali e docenti specializzati. Grazie a un metodo consolidato e al supporto costante, gli studenti possono affrontare la prova con maggiore sicurezza e aumentare le proprie possibilità di successo.