È INIZIATO IL SEMESTRE FILTRO. ECCO COME STA ANDANDO.

Semestre filtro ecco come sta andando

SEMESTRE FILTRO: Il 1° settembre 2025 ha segnato l’inizio di questa nuova era per l’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua italiana delle università statali.

Che cos’è il semestre filtro?

Questo periodo formativo prevede che gli aspiranti studenti frequentino lezioni di Biologia, Chimica e Fisica direttamente nelle università statali (dal vivo e/o da remoto). Il percorso culminerà con due appelli d’esame, il 20 novembre e il 10 dicembre 2025, e la conseguente graduatoria di merito, che decreterà chi potrà immatricolarsi a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Per fare chiarezza su questa importante novità, abbiamo raccolto i feedback degli studenti e delle loro famiglie, raccontati da Massimiliano Roveraro, responsabile delle risorse umane di Cordua, e della professoressa Carlotta Arnaldi, docente di Biologia e Chimica.

Indice

Qual è il sentimento più diffuso tra le famiglie quando si parla di semestre filtro e come hanno affrontato questo periodo?

Il sentimento delle famiglie e degli studenti cambia in base all’anno di frequentazione scolastica. Per chi è in terza o quarta superiore, il semestre filtro appare come un obiettivo lontano e l’attenzione è focalizzata sulla preparazione delle singole materie. Al contrario, per gli studenti di quinta superiore, protagonisti di questa nuova riforma, l’ansia e la preoccupazione sono state notevoli. L’idea di dover superare tre esami universitari in meno di due mesi e mezzo, con lezioni online, li ha preoccupati fin dall’inizio.

Ora che il semestre è iniziato, molte famiglie hanno compreso l’importanza di un consiglio che davamo da tempo: iniziare la preparazione in anticipo, perché il tempo a disposizione sarebbe stato pochissimo.

È iniziata la prima settimana di semestre filtro. Quali sono i feedback dei nostri studenti e come si stanno trovando?

I primi riscontri confermano le nostre aspettative. Il passaggio dalle superiori all’università è di per sé un cambiamento radicale, che richiede grande autonomia, e quest’anno la sfida è ancora più grande trattandosi della prima edizione del semestre filtro. Le università si stanno organizzando in modi diversi, generando una certa complessità nella gestione delle presenze, che sono obbligatorie.

Le difficoltà pratiche non mancano: nelle lezioni online, a causa dell’alto numero di partecipanti, spesso non è possibile interagire con i docenti tramite webcam o microfono, rendendo fondamentale lo studio autonomo. Nelle aule fisiche, invece, si verifica un inevitabile sovraffollamento. I docenti universitari hanno confermato che, dato il tempo limitato, non sarà possibile coprire l’intero programma a livello universitario; una parte consistente, stimata da alcuni atenei fino al 50%, è demandata allo studio individuale.

Nonostante le difficoltà, il feedback univoco da parte di tutti gli studenti è la consapevolezza dell’enorme mole di lavoro, unita alla gioia e all’emozione di frequentare finalmente le lezioni di Medicina. Questa prova sfidante ha l’obiettivo di selezionare non solo gli studenti più preparati, ma anche quelli più resilienti e capaci di gestire lo stress, qualità indispensabili per la professione medica.

La preparazione che abbiamo fornito per gli esami di Chimica, Biologia e Fisica è adatta alla difficoltà universitaria?

È importante sapere che i docenti universitari che tengono le lezioni non sono gli stessi che prepareranno gli esami nazionali; questi ultimi saranno redatti da una commissione esterna per garantire l’equità a livello nazionale. Di conseguenza, ogni ateneo sta approcciando il programma in modo differente: alcuni partono dalle basi, altri da argomenti più complessi per ottimizzare i tempi.

Il nostro programma è stato costruito basandosi scrupolosamente sui Syllabus ministeriale.

I riscontri dei nostri corsisti sono estremamente positivi: chi si trova in università che stanno ripassando le basi, consolida le proprie conoscenze con più tranquillità; chi invece ha iniziato subito con argomenti avanzati, come la risonanza magnetica nucleare in chimica, ci riporta di riuscire a seguire senza problemi, a differenza di molti colleghi impreparati. Anche chi ha iniziato la preparazione più di recente riconosce che le basi acquisite sono state indispensabili per non rimanere indietro.

Quali consigli pratici potete dare ai futuri studenti di Medicina e a chi sta già affrontando il semestre filtro?

Il consiglio più importante in assoluto è uno: iniziate a prepararvi il prima possibile.

Per affrontare tutto il programma in modo consapevole e senza affanno durante l’anno scolastico, sono necessari almeno 10-12 mesi. Il tempo è un’arma fondamentale per entrare a Medicina, ma è una risorsa che si esaurisce rapidamente. Esortiamo quindi gli studenti di terza e quarta superiore a informarsi fin da ora, ad esempio partecipando ai nostri Open Day, per avere una panoramica completa di ciò che li attende.

Per chi è già immerso nel semestre, l’efficienza è tutto. È cruciale avere un metodo di studio efficace, motivo per cui i nostri corsi iniziano sempre con una full immersion dedicata proprio alle tecniche di memoria. Durante le lezioni universitarie, è essenziale prendere appunti schematici, perché non ci sarà tempo per rivedere registrazioni o trascrizioni complete. Inoltre, dato che la prova sarà un test a risposta multipla, la classica ripetizione orale è poco funzionale; bisogna concentrarsi sulla pratica e sull’esercizio costante sui quesiti, che è il fulcro dei nostri tutoraggi.

Quali libri di testo consigliate per il semestre filtro?

Molti studenti e genitori ci chiedono indicazioni bibliografiche, poiché non tutte le università hanno fornito una lista dettagliata. Ecco alcuni testi consigliati che possono essere utili a tutti.

Libri di testo di Biologia

  • Alberts, “Biologia molecolare della cellula”, Zanichelli
  • Alberts, “L’essenziale di Biologia molecolare della cellula”, Zanichelli
  • Alessandro, Bucci, Fasano, “Biologia e Genetica”, Edises

Libri di testo di Chimica e propedeutica Biochimica

  • Bettelheim, “Chimica e propedeutica biochimica”, Edises
  • Bellini, “Chimica medica e propedeutica biochimica”, Zanichelli
  • Binaglia, Giardina, “Chimica e propedeutica biochimica”, McGraw-Hill
  • Denniston, “Chimica generale, chimica organica, propedeutica biochimica”

Libri di testo di Fisica

  • Scannicchio D., “Fisica generale e biomedica. Manuale per il semestre filtro”, Edises
  • Ragazzino, “Fisica generale basato su principi di Fisica”, Edises
  • Serway R.A., Jewett J.W., a cura di Bellotti R., Cataudella V., “Fondamenti di Fisica”

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora