SEMESTRE FILTRO: I DETTAGLI DEL SYLLABUS DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

semestre filtro

Il Syllabus di Chimica e Propedeutica Biochimica pubblicato dal MUR per il semestre filtro è la guida ufficiale per lo studio della materia nel primo semestre delle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria delle università statali.

Si tratta di un documento cruciale per orientare la preparazione degli studenti in vista degli esami caratterizzanti, previsti per il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Indice

I dettagli del Syllabus di Chimica e propedeutica Biochimica

Il modulo prevede 6 CFU complessivi, distribuiti in otto unità didattiche che spaziano dalla chimica generale alla biochimica, con particolare attenzione alle applicazioni biomediche.

Il Syllabus specifica chiaramente quali sono i prerequisiti:


“Sono richieste conoscenze di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche coerenti con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.”


Unità didattica 1
Struttura dell’atomo, tavola periodica e legami chimici (0,5 CFU)

Si affrontano i fondamenti della struttura atomica e della tavola periodica. Focus su: isotopi, configurazioni elettroniche, legami chimici (covalente, ionico, dativo), ibridazione, interazioni deboli e nomenclatura dei composti inorganici.

Unità didattica 2
Stati di aggregazione della materia e principi di termodinamica (0,5 CFU)

Descrizione degli stati fisici della materia (solido, liquido, aeriforme), leggi dei gas, diagrammi di fase e introduzione alla termodinamica (entalpia, entropia, energia libera di Gibbs) applicata ai processi biologici.

Unità didattica 3
Miscele, soluzioni e proprietà colligative

(1 CFU)

Concetti di solubilità, concentrazione (molarità, frazione molare), legge di Henry, osmolarità, soluzioni isotoniche/ipotoniche/ipertoniche. Fondamentale per comprendere l’equilibrio idrico e salino nell’organismo.

Unità didattica 4
Reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico (0,5 CFU)

Tipi di reazioni (precipitazione, neutralizzazione, redox), fattori che influenzano la velocità di reazione, catalizzatori (compresi gli enzimi), equilibrio chimico e legge d’azione di massa.

Unità didattica 5
Acidi, basi, sali, pH, soluzioni tampone; reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica (1 CFU)

Concetti di pH, costanti di dissociazione, tamponi fisiologici (carbonato/bicarbonato, fosfati, proteine), reazioni acido-base e redox. Importanza cruciale per comprendere l’omeostasi ematica.

Unità didattica 6
Proprietà del carbonio e reattività dei composti organici, idrocarburi, alogenuri alchilici, idrocarburi aromatici e derivati (0,5 CFU)

Studio delle principali classi organiche: alcani, alcheni, aromatici, alogenuri. Reattività, stabilità dei carbocationi, sostituzioni ed eliminazioni. Introduzione alla tossicità di alcuni composti aromatici.

Unità didattica 7
I gruppi funzionali e isomerie: alcoli, fenoli, eteri, tioli e tioeteri; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e derivati, ammine e ammidi  (1 CF
U)

Analisi dei gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ecc.), reazioni tipiche, concetti di isomeria (ottica e configurazionale) e importanza biologica degli stereoisomeri.

Unità didattica 8
Amminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi, nucleotidi e polinucleotidi (1 CFU)

Parte biochimica del corso: struttura e funzione di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Concetti chiave come il legame peptidico, le strutture proteiche, mutarotazione degli zuccheri, lipidi complessi e funzione dell’ATP.

Le criticità di Chimica e propedeutica Biochimica nel semestre filtro

La difficoltà del syllabus risiede nella sua trasversalità: lo studente deve padroneggiare la chimica generale, la chimica organica e la biochimica, applicando i concetti a contesti fisiologici e biomedici.

La vera sfida è integrare formule, strutture e reazioni con processi dinamici del corpo umano.

Serve precisione nei calcoli, ma anche capacità di ragionamento astratto. Ecco perché non basta memorizzare: è necessario capire il perché delle reazioni, prevedere comportamenti molecolari e collegare strutture a funzioni biologiche.

Supera gli esami caratterizzanti con Cordua e immatricolati in Medicina

Cordua, con 25 anni di esperienza nella preparazione alla selezione medico-sanitaria, offre una didattica avanzata pensata per affrontare il semestre filtro con successo.

Infatti, i nostri corsi sono strutturati per aiutarti a studiare come uno studente di Medicina, offrendoti lezioni live e video-registrate su tutte le materie del semestre filtro, esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame modellate sulle nuove modalità di valutazione previste dalla riforma.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora