SEMESTRE FILTRO: I DETTAGLI DEL SYLLABUS DI FISICA

SEMESTRE FILTRO SYLLABUS FISICA

Il Syllabus di Fisica pubblicato dal MUR per il semestre filtro rappresenta la guida ufficiale allo studio della materia all’interno del primo semestre delle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria delle università statali.

È uno strumento fondamentale per orientare la preparazione in vista degli esami caratterizzanti, previsti in due sessioni: il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.

Indice

I dettagli del Syllabus di Fisica

Il modulo di Fisica prevede 6 CFU complessivi, articolati in sette unità didattiche che spaziano dalla meccanica classica alla termodinamica, fino ai fenomeni elettromagnetici e alla radioattività, con un’attenzione specifica all’applicazione in ambito biomedico.

Nel Syllabus il MUR indica chiaramente i prerequisiti richiesti:


“Prerequisiti: sono richieste conoscenze di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia che rispondono alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche secondo le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali.”


Unità didattica 1
Introduzione ai metodi della Fisica
(0,25 CFU)

Nozioni fondamentali su grandezze fisiche, unità di misura, notazione scientifica, grafici, funzioni trigonometriche, uso di vettori (somma, prodotto scalare e vettoriale) e cenni di analisi matematica per l’interpretazione dei fenomeni.

Unità didattica 2
Meccanica (1,5 CFU)

Cinematica e dinamica del punto materiale, le tre leggi di Newton, forze conservative e dissipative, energia meccanica, quantità di moto, equilibrio statico e rotazionale, sistemi di corpi, momento d’inerzia e corpi rigidi. Ampio spazio è dato a concetti chiave come lavoro, potenza, impulso e teoremi di conservazione.

Unità didattica 3
Meccanica dei fluidi (1 CFU)

Studio dei fluidi statici e dinamici: leggi di Stevino, Pascal e Archimede, teorema di Bernoulli, legge di Poiseuille e fenomeni di superficie come la tensione superficiale e la capillarità, con riferimenti diretti alla fisiologia (es. polmoni, capillari).

Unità didattica 4
Onde meccaniche (0,5 CFU)

Concetti base delle onde, propagazione dell’energia, oscillatore armonico, interferenza, onde stazionarie, energia trasportata e intensità sonora, fino al fenomeno Doppler applicato alla percezione del suono.

Unità didattica 5
Termodinamica (1 CFU)

Studio di sistemi termodinamici, leggi dei gas, scambi di calore, trasmissione del calore, principi della termodinamica (I e II), ciclo di Carnot ed entropia. Rilevante per la comprensione dei meccanismi energetici biologici.

Unità didattica 6
Elettricità e magnetismo (1,25 CFU)

Legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale, corrente elettrica, legge di Ohm, condensatori, campo magnetico, forza di Lorentz, induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann-Lenz. Inclusi riferimenti alle applicazioni fisiologiche (es. potenziali di membrana).

Unità didattica 7
Radiazioni elettromagnetiche (0,5 CFU)

Onde elettromagnetiche, spettro, effetto fotoelettrico, radioattività, tipi di decadimento, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, e ottica geometrica (riflessione, rifrazione, lenti). Argomenti cruciali anche per comprendere fenomeni diagnostici e terapeutici in Medicina.

Le criticità di Fisica nel semestre filtro

La Fisica unisce la teoria matematica all’applicazione pratica. Per molti studenti può risultare ostica, perché non basta la memoria: serve logica, ragionamento quantitativo e padronanza delle unità di misura.

Inoltre, la prova scritta del semestre filtro prevede 31 domande, con un tempo ridotto di 45 minuti, rendendo essenziale una preparazione mirata e ben strutturata.

Per affrontare al meglio la materia, Cordua propone lezioni live e video-registrate su tutte le materie del semestre filtro, esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame modellate sulle nuove modalità di valutazione previste dalla riforma e un costante supporto da parte dei docenti.

Semestre filtro: supera gli esami caratterizzanti con Cordua e immatricolati in Medicina

Cordua, con 25 anni di esperienza nella formazione alla selezione medico-sanitaria, è il punto di riferimento per la preparazione agli esami del semestre filtro. I nostri corsi ti aiutano a studiare come uno studente di Medicina fin dal primo giorno, con un metodo efficace, interattivo e orientato al risultato.

Se il tuo obiettivo è entrare in Medicina, inizia oggi stesso il tuo percorso con Cordua.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora