SEMESTRE FILTRO: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER GLI ESAMI

SEMESTRE FILTRO: IL MUR HA PUBBLICATO LE LINEE GUIDA PER GLI ESAMI DI MEDICINA, ODONTOIATRIA E VETERINARIA

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le Linee guida per lo svolgimento degli esami del semestre filtro dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Il documento definisce in modo uniforme per tutti gli atenei italiani modalità, tempistiche e criteri di valutazione delle prove, assicurando trasparenza e parità di trattamento tra gli studenti.
Un passo fondamentale per accompagnare studentesse e studenti iscritti al Semestre aperto 2025/2026 in un percorso chiaro, strutturato e orientato al merito.

Indice

Che cos’è il semestre filtro?

Il Semestre filtro è la grande novità introdotta dalla Riforma Bernini per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria in lingua italiana.
A differenza del tradizionale test d’ingresso, il semestre filtro consente l’accesso libero agli insegnamenti e basa la selezione finale sugli esami svolti durante il primo semestre.
I risultati concorreranno alla graduatoria nazionale unica, che determinerà l’ammissione ai corsi a numero programmato

Quali sono le materie del semestre filtro?

Le Linee guida MUR stabiliscono tre insegnamenti obbligatori e comuni a tutti gli atenei:

Ogni prova comprende 31 domande (15 a risposta multipla e 16 a completamento), da risolvere in 45 minuti.
Le prove si svolgeranno in ordine prestabilito: Chimica, poi Fisica, infine Biologia.

Chi può sostenere gli esami del semestre filtro?

Possono accedere agli esami soltanto gli studenti e le studentesse che abbiano rispettato gli obblighi di frequenza ai tre insegnamenti previsti dall’Ateneo.


È inoltre prevista una particolare attenzione per chi presenta disabilità o DSA: tali studenti devono presentare apposita richiesta almeno 15 giorni prima della prova, per ottenere ausili, misure compensative o tempi aggiuntivi, secondo quanto stabilito dal DM 418/2025.

Quando si svolgeranno gli esami del semestre filtro?

Sono previsti due appelli nazionali uguali per tutti gli atenei.

1° appello: 20 novembre 2025Iscrizioni dal 30 ottobre fino alle 23:59 del 15 novembre 2025
Inizio prove: ore 11:00
Materie:
Chimica e propedeutica Biochimica
Fisica
Biologia
Durata di ciascun esame: 45 minuti
Pausa tra un esame e l’altro: 15 minuti
Pubblicazione risultati: entro il 3 dicembre 2025
2° appello: 10 dicembre 2025Iscrizioni: dal 21 novembre fino alle 23:59 del 6 dicembre 2025
Inizio prove: ore 11:00
Materie:
Chimica e propedeutica Biochimica
Fisica
Biologia
Durata di ciascun esame: 45 minuti
Pausa tra un esame e l’altro: 15 minuti
Pubblicazione risultati: entro il 23 dicembre 2025

Ogni studentessa e studente potrà scegliere se sostenere uno, due o tutti e tre gli esami in ciascun appello, in base alla propria preparazione. Tuttavia, anche chi decide di affrontare una sola prova dovrà rimanere in aula fino al termine della terza.

Come si svolgeranno gli esami del semestre filtro?

Tutti gli studenti iscritti devono presentarsi entro l’orario stabilito dall’Ateneo, anche se intendono sostenere solo uno o due esami.
Durante l’accoglienza verranno consegnati:

  • un foglio anagrafico precompilato
  • un set di etichette adesive identificative
  • i talloncini corrispondenti agli esami da sostenere
  • le istruzioni per la compilazione del modulo risposte

Ogni esame prevede quattro fasi:

  • Distribuzione della busta sigillata contenente la prova
  • Svolgimento (45 minuti)
  • Consegna del modulo risposte e del materiale d’esame
  • Ritiro dei fogli e chiusura della sessione.

Durante le prove non è consentito allontanarsi dall’aula, se non per necessità autorizzate. Nessuno può lasciare la sala prima della conclusione della terza prova.

Cosa è vietato portare in aula?

Non è consentito introdurre: cellulari, smartwatch, tablet, auricolari, libri, quaderni o appunti.
La penna ufficiale per la compilazione viene fornita dal personale d’aula; non sono ammesse penne personali, matite o evidenziatori.
Ogni busta contiene già tutto il materiale necessario (domande, modulo risposte, due fogli di brutta copia).

Come si compila il modulo risposte?

Il modulo è unico per tutte le materie e serve a registrare in modo anonimo le risposte.
Le domande possono essere a scelta multipla o a completamento:

Domande a scelta multipla:
Una sola risposta corretta. Si segna una croce netta nella casella corrispondente.
Per correggere, si annerisce completamente la risposta sbagliata e si marca la nuova scelta.
Se si desidera annullare una risposta, si appone una croce nella figura circolare esterna, che equivale a “nessuna risposta”.

Domande a completamento:
La risposta può essere una parola, numero o espressione matematica (max 16 caratteri).
Si scrive in stampatello, un carattere per casella, senza spazi.
Le correzioni vanno fatte cancellando la prima riga e riscrivendo nella seconda. In caso di errore o risposta non leggibile, il quesito viene considerato “non risposto”.

La brochure delle Linee guida include anche esempi pratici di risposte numeriche, simboliche e chimiche.

Quali sono le regole di valutazione e arrotondamento del voto?

  • 1 punto per risposta corretta
  • –0,1 punti per risposta errata
  • 0 punti per risposta omessa
  • Lode = +1 punto aggiuntivo

Le prove sono valutate in trentesimi; il voto minimo per superare è 18/30.
L’arrotondamento all’unità superiore è applicato solo se consente il superamento della soglia minima (es. 18,5 → 19; 17,8 → 17,8).

Come funziona la rinuncia al voto?

Gli studenti possono rinunciare al voto positivo del primo appello tramite l’apposita piattaforma del proprio Ateneo, entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati.
La rinuncia è irreversibile e il voto valido sarà quello del secondo appello, se positivo (≥18/30).

Questo punteggio verrà utilizzato sia per la carriera universitaria che per la graduatoria nazionale del Semestre filtro.

I nostri Open Day online e gratuiti

Per scoprire i dettagli della selezione medico-sanitaria, partecipa ai nostri Open Day online e gratuiti compilando il form sottostante.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora