Il conto alla rovescia è iniziato: il 1° settembre 2025 prenderà ufficialmente il via il semestre filtro, la grande novità introdotta dalla riforma voluta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.
Un cambiamento epocale che supera il test d’ingresso tradizionale, introducendo un accesso libero iniziale per le Facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua italiana delle università statali, con una selezione basata sugli esami del primo semestre.
Indice
- Semestre aperto: ecco il numero degli iscritti del 2025
- Cosa prevede il semestre filtro
- Come funziona la graduatoria nazionale
- Supera la selezione medico-sanitaria con Cordua
Semestre aperto: ecco il numero degli iscritti del 2025
Secondo i dati ufficiali, sono 64.825 gli studenti che hanno completato l’iscrizione presso gli atenei italiani per partecipare al semestre filtro. Un dato che conferma l’interesse altissimo per le facoltà medico-sanitarie.
Ecco la distribuzione degli iscritti:
- Medicina e Chirurgia: 54.313 iscritti
- Odontoiatria e Protesi Dentaria: 4.473 iscritti
- Medicina Veterinaria: 6.039 iscritti.
Cosa prevede il semestre filtro
Il percorso formativo si concentrerà su tre insegnamenti fondamentali:
- Biologia
- Chimica e propedeutica Biochimica
- Fisica.
Ciascuna materia varrà 6 CFU, per un totale di 18 crediti formativi universitari. Al termine delle lezioni, gli studenti affronteranno esami nazionali uniformi, così articolati:
- 31 domande per materia: 15 a risposta multipla e 16 a completamento
- Tempo per ogni prova: 45 minuti
- Appelli previsti: 20 novembre e 10 dicembre 2025.
Solo chi avrà rispettato gli obblighi di frequenza potrà accedere alle prove.
Come funziona la graduatoria nazionale
I risultati degli esami saranno espressi in trentesimi, con possibilità di ottenere anche la lode. Per accedere alla graduatoria nazionale di merito, lo studente dovrà:
- ottenere almeno 18/30 in ogni esame
- Superare tutte e tre le prove.
Gli studenti non ammessi al secondo semestre ma promossi in ogni materia potranno proseguire nel corso affine scelto all’atto dell’iscrizione, con il riconoscimento automatico dei CFU acquisiti.
Supera la selezione medico-sanitaria con Cordua
Affrontare oggi l’accesso alle facoltà medico-sanitarie richiede strategia, metodo e preparazione mirata. Che tu voglia entrare in un’università statale o privata, Cordua è la scelta giusta per massimizzare le tue possibilità di successo.
Metodo consolidato e memorizzazione rapida
Cordua ti guida passo dopo passo, con un metodo di studio consolidato ed efficace e tecniche di memorizzazione rapida. I nostri corsi tengono conto delle differenze tra la selezione delle università statali (esami del semestre filtro) e quella degli atenei privati (Università Campus Bio-Medico, Università Cattolica, Università Vita-Salute San Raffaele…), dandoti tutti gli strumenti per memorizzare a lungo termine carichi di informazioni importanti.
Simulazioni realistiche
Le nostre simulazioni replicano le modalità d’esame ufficiali, sia per le prove nazionali (31 domande, mix multiple/completamento), sia per i test delle università private. In questo modo puoi metterti davvero alla prova, simulando le reali condizioni d’esame.
Monitoraggio delle performance e
supporto costante
Non sei mai solo: ti seguiamo con report, tutoraggio individuale e feedback costanti. Perché studiare è fondamentale, ma farlo con metodo fa davvero la differenza.