Syllabus di Biologia nel semestre filtro: il tema della 2ª puntata del Podcast di Cordua

La seconda puntata del podcast di Cordua affronta un tema estremamente caldo tra studenti, docenti e addetti ai lavori: la Riforma Bernini e, nello specifico, il nuovo Syllabus di Biologia.
Questo cambiamento segna una svolta nella selezione alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua italiana delle università statali, con un programma rivisto.

Noi abbiamo deciso di partire da quello più ricercato: il Syllabus di Biologia.

Indice

La Riforma Bernini: il punto di vista di Francesco Cordua


“Già dal 2013/2014 si parlava di questa riforma: l’allora Ministra Giannini aveva espresso la volontà di introdurre in Italia il cosiddetto ‘metodo francese’, ma allora non si riuscì a concretizzarlo. Oggi, dopo quasi 12 anni, è realtà. Cambia l’approccio, si apre una nuova sfida per gli studenti e, da tecnici, potremo valutarla appieno solo dopo averla messa alla prova.”

— Francesco Cordua, CEO e Fondatore

Il cambiamento non è soltanto formale: la nuova impostazione modifica radicalmente la preparazione necessaria, rendendo lo studio più approfondito e con un approccio universitario.

Il Syllabus di Biologia: peso e novità

Il nuovo syllabus di Biologia rappresenta una guida ufficiale e dettagliata di ciò che lo studente deve sapere per superare l’esame omonimo. La Riforma Bernini ha trasformato questa materia in un esame totalizzante, decisivo per il punteggio finale.


“Biologia è sempre stata importante anche nello scorso test di Medicina, da quest’anno è stato dedicato un esame totalizzante, quindi il peso è enorme così come l’interconnessione con le altre materie su cui saranno valutati gli studenti: Chimica e Fisica medica.”

— Prof. Matteo Fasce, docente di Biologia e Chimica

Le unità didattiche del Syllabus di Biologia

Rispetto al passato, il nuovo programma presenta modifiche sostanziali:

  • Eliminazione dell’anatomia: spariscono fisiologia e struttura degli apparati.
  • Forte ridimensionamento dell’ecologia: meno spazio ai temi ambientali generali.
  • Maggiore approfondimento della cellula: più dettagli su struttura e funzioni.

Le 7 unità didattiche possono essere raggruppate in 4 macro-aree principali:

  • Biologia di base: struttura cellulare e principi fondanti della Biologia
  • Biologia molecolare: DNA, trascrizione e traduzione, passaggio dell’informazione genetica
  • Ciclo cellulare: struttura e replicazione della cellula
  • Struttura cellulare avanzata: approfondimenti sulle funzioni e sulle componenti cellulari. Le unità didattiche 5 e 6 sono fortemente focalizzate su questi aspetti.

Perché prepararsi con Cordua

Affrontare una selezione così completamente rinnovata richiede una preparazione mirata, aggiornata e strategica.

Cordua, leader in Italia nella formazione medico-sanitaria, offre:

  • Materiali didattici aggiornati sulla Riforma Bernini e i nuovi Syllabus
  • Docenti specializzati come il Prof. Fasce, con esperienza diretta sulle materie scientifiche
  • Simulazioni ed esami calibrati sul nuovo sistema di valutazione
  • Metodo di studio collaudato per ottimizzare tempi e risultati.

Con il nuovo syllabus serve una guida esperta per affrontare la sfida e garantirsi il massimo punteggio.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora