Test di Medicina 2026: l’Università Cattolica di Roma ha pubblicato il bando per accedere in facoltà nell’a.a. 2026/2027.
Nell’articolo riportiamo le informazioni principali.
Indice
- Quanti sono i posti disponibili per Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica?
- Quando si svolgerà il test di Medicina 2026?
- Com’è strutturato il test?
- Come viene valutato il test?
- Quando e come iscriversi al test?
- Quanto costa iscriversi al test?
- Cosa prevede il bando per i candidati con DSA o disabilità?
- Quando saranno pubblicati i risultati?
- Quando sarà pubblicata la graduatoria?
- Quando si svolge l’immatricolazione definitiva?
- È previsto un rimborso in caso di rinuncia?
- Vuoi scoprire di più sulla selezione medico-sanitaria?
Quanti sono i posti disponibili per Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica?
Per l’anno accademico 2026/2027 l’Università Cattolica di Roma mette a disposizione 110 posti totali per il corso di Medicine and Surgery, interamente in inglese:
- 40 posti per cittadini comunitari ed equiparati
- 70 posti per candidati non comunitari residenti all’estero.
Quando si svolgerà il test di Medicina 2026?
Il test di Medicina 2026 si terrà il 25 marzo 2026, in modalità home-based multisessione, quindi da remoto, direttamente dal proprio PC.
In caso di elevato numero di iscritti, l’università potrà prevedere una sessione aggiuntiva il 26 marzo 2026.
Com’è strutturato il test?
La prova sarà composta da 65 domande a risposta multipla (5 opzioni di cui una sola corretta), interamente in inglese, distribuite così:
- 2 di Cultura Generale
- 20 di Logica
- 18 di Biologia
- 12 di Chimica
- 4 di Fisica
- 4 di Matematica
- 5 di cultura etico-religiosa.
Tempo a disposizione: 65 minuti.
Come viene valutato il test?
Ogni risposta esatta vale +1 punto, ogni risposta errata -0,25, mentre le risposte omesse 0 punti.
Il punteggio massimo ottenibile è 65 punti, mentre per risultare idonei serve almeno 20/65.
Chi non risponde correttamente ad almeno il 20% delle domande di biologia, chimica, fisica o matematica riceverà obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da colmare con corsi di recupero organizzati dall’università.
Quando e come iscriversi al test?
Le iscrizioni saranno aperte dal 15 ottobre 2025 al 18 febbraio 2026 (ore 23:59).
La procedura sarà completata solo dopo il pagamento della quota di partecipazione, da effettuare entro il 18 febbraio 2026.
Quanto costa iscriversi al test?
La quota d’iscrizione al test è pari a €210, non rimborsabile.
Cosa prevede il bando per i candidati con DSA o disabilità?
Il bando garantisce misure di supporto personalizzate, tra cui:
- +50% di tempo aggiuntivo per candidati con disabilità
- +30% di tempo aggiuntivo per candidati con DSA.
Le richieste devono essere inviate entro il 18 febbraio 2026, allegando la documentazione aggiornata (non più vecchia di 3 anni o rilasciata dopo i 18 anni).
Quando saranno pubblicati i risultati?
Dal 14 aprile 2026 ogni candidato potrà visualizzare il proprio punteggio e la correzione dell’elaborato tramite piattaforma online.
Quando sarà pubblicata la graduatoria?
Le graduatorie saranno pubblicate:
- 21 aprile 2026 per la graduatoria UE
- 28 aprile 2026 per la graduatoria Extra-UE.
Come funziona la pre-immatricolazione?
Gli studenti risultati ammessi dovranno completare la pre-immatricolazione online entro il 6 maggio 2026, versando la prima rata universitaria.
Quando si svolge l’immatricolazione definitiva?
L’immatricolazione sarà attiva dal 1° luglio al 4 settembre 2026.
Per essere accettati è necessario possedere una certificazione di inglese di livello minimo B2 CEFR (IELTS 6.0, TOEFL iBT 80 o equivalenti).
È previsto un rimborso in caso di rinuncia?
Sì, ma solo se la richiesta di rimborso avviene entro 14 giorni dal pagamento della quota di riserva del posto.
Vuoi scoprire di più sulla selezione medico-sanitaria?
Partecipa ai nostri Open Day online e gratuiti: potrai conoscere i dettagli delle selezioni medico-sanitarie degli atenei privati e del semestre filtro degli atenei statali, ricevere consigli dai nostri esperti e capire come costruire un percorso formativo verso Medicina.