Test di Medicina 2026: l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha pubblicato i bandi di ammissione ai corsi di Medicina e Chirurgia in lingua italiana, Medicine and Surgery e Medicine and Surgery – MedTech per l’anno accademico 2026/2027.
Le prove di ammissione si svolgeranno nel mese di febbraio 2026 e rappresentano un passaggio cruciale per tutti gli studenti che desiderano intraprendere la carriera medica in un contesto d’eccellenza accademica. 
Indice
- Quando si svolgerà il test di Medicina 2026 del Campus Bio-Medico di Roma?
 - Qual è la composizione del test?
 - Quali sono i criteri di valutazione?
 - Quanti sono i posti disponibili per Medicina?
 - Come iscriversi alla prova di ammissione?
 - Come funziona la graduatoria?
 - Sono previste borse di studio?
 - Open Day Cordua
 
Quando si svolgerà il test di Medicina 2026 del Campus Bio-Medico di Roma?
La prova scritta di ammissione si terrà in presenza a Roma, precisamente il:
- 19 febbraio 2026 per i corsi in inglese: Medicine and Surgery e Medicine and Surgery – MedTech
 - 20 febbraio 2026 per il corso in italiano, Medicina e Chirurgia.
 
Gli elenchi degli ammessi con la logistica dettagliata (sede, orario, settore) saranno pubblicati entro il 13 febbraio 2026 sul sito ufficiale dell’ateneo.
Qual è la composizione del test?
L’Università Campus Bio-Medico ha modificato la struttura della prova, allineandosi alle materie che si affrontano nel semestre filtro delle università statali. 
La prova consiste ora in 60 domande a risposta multipla (ognuna con 5 alternative di risposta), da completare in 100 minuti:
- 20 quesiti di Biologia
 - 20 quesiti di Chimica e Propedeutica Biochimica
 - 20 quesiti di Fisica.
 
La prova per accedere a Medicina e Chirurgia in lingua italiana sarà in italiano, mentre la prova per accedere a Medicine and Surgery e Medicine and Surgery “MedTech” sarà in lingua inglese.
Quali sono i criteri di valutazione?
- +1 punto per ogni risposta corretta
 - –0,2 punti per ogni risposta errata
 - 0 punti per ogni risposta non data.
 
Il punteggio massimo ottenibile è di 60 punti e la soglia di idoneità è fissata a 12 punti.
Attenzione: nel 2025 la prova di Medicina dell’Università Campus Bio-Medico aveva una struttura diversa, composta da 80 domande (50 di Logica, 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Matematica e Fisica) con durata di 1 ora e 50 minuti e punteggio massimo di 80 punti. Potete fare una comparazione con il 2025 leggendo il nostro articolo: Cordua – Test di Medicina 2025 Campus Bio-Medico.
Quanti sono i posti disponibili per Medicina?
Per l’a.a. 2026/2027 i posti a concorso sono così distribuiti:
- 154 posti per il corso Medicina e Chirurgia (in italiano)
 - 84 posti per il corso Medicine and Surgery (in inglese)
 - 68 posti per il corso Medicine and Surgery – MedTech (in inglese, con focus tecnologico e interdisciplinare).
 
Come iscriversi alla prova di ammissione?
L’iscrizione avviene esclusivamente online, sul sito dell’Università.
- Apertura iscrizioni: 29 ottobre 2025
 - Chiusura iscrizioni: 6 febbraio 2026, ore 13:00
 - Quota di iscrizione: €170 per ciascun corso.
 
Ogni corso richiede una domanda separata: chi desidera concorrere per più corsi (ad esempio Medicine and Surgery e MedTech) deve effettuare più iscrizioni.
Come funziona la graduatoria?
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate entro il 27 febbraio 2026.
A parità di punteggio, prevarrà il candidato con il miglior risultato in Biologia, poi in Chimica e infine in Fisica.
In caso di ulteriore parità, si darà precedenza al candidato anagraficamente più giovane.
Sono previste borse di studio?
Sì. L’Università Campus Bio-Medico mette a disposizione due borse di studio per ciascun corso di Medicina, riservate ai candidati con ISEE ≤ €28.000.
La borsa prevede l’esonero del 50% delle tasse universitarie per tutta la durata legale del corso (6 anni), a condizione che lo studente mantenga una media ≥27/30 e un numero minimo di CFU annuali.
Open Day Cordua
Vuoi scoprire i bandi dei test di Medicina del 2026? Partecipa a uno dei nostri Open Day online e gratuiti, compilando il form sottostante.





