Test di Odontoiatria 2026: l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha pubblicato il bando per accedere in facoltà nell’a.a. 2026/2027.
Leggi questo articolo per scoprire i programmi che verranno richiesti durante la prova di ammissione.
Indice
- Data del test
- Composizione della prova
- Programma di Biologia
- Programma di Chimica
- Programma di Fisica
- Test Odontoiatria 2026: preparati con Cordua
Data del test
Il test per accedere a Odontoiatria in lingua italiana si terrà in presenza a Roma il 20 Febbraio 2026.
Composizione della prova
La prova scritta, della durata di 100 minuti, prevede 60 quesiti a risposta multipla (5 opzioni di risposta) così distribuiti:
- 20 di Biologia
- 20 di Chimica
- 20 di Fisica.
Programma di Biologia
La chimica dei viventi: L’acqua e le sue caratteristiche, sostanze idrofile e idrofobe. Composizione chimica, struttura e funzione delle principali molecole biologiche. Carboidrati: monosaccaridi o zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio); disaccaridi (saccarosio, lattosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa). Lipidi (acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo). Proteine (amminoacidi, catene polipeptidiche, struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria). Acidi nucleici (nucleotidi, DNA, RNA).
Organizzazione della cellula: Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Organizzazione della cellula eucariotica. Caratteristiche generali e funzioni fondamentali di: membrana plasmatica, nucleo, ribosomi, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi), mitocondri, citoscheletro. Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale: parete cellulare, cloroplasti e altri plastidi, vacuoli. Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica: teoria endosimbiontica.
Fondamenti di genetica: Genetica mendeliana. Struttura dei cromosomi in procarioti ed eucarioti; definizione di genoma. Codificazione dell’informazione genetica nelle molecole di DNA e di RNA. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione e generalità sulla regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Ereditarietà ed ambiente.
Mitosi e meiosi: Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo. Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Mitosi e meiosi; citodieresi; ciclo cellulare. Gametogenesi e fecondazione. Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione).
Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo: Gerarchia dell’organizzazione pluricellulare: tessuti, organi, sistemi e apparati. Struttura e funzioni dei quattro tessuti principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati dell’uomo: tegumentario, muscolare, scheletrico, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttivo, nervoso. Omeostasi.
Bioenergetica: Flussi di energia e significato biologico di fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Catalisi enzimatica. Contenuto energetico dei principali alimenti.
Elementi di biotecnologie: Biotecnologie tradizionali. Biotecnologie innovative (tecnologia del DNA ricombinante). Applicazioni delle biotecnologie in campo medico. Biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente.
Elementi di biodiversità ed evoluzione: Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archaea ed Eukarya. Cenni sulle caratteristiche dei Virus. Meccanismi dell’evoluzione: mutazioni, variabilità genetica, selezione naturale, adattamento; speciazione ed estinzione.
Elementi di ecologia: Interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, ai diversi livelli della gerarchia biologica (individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi). Catene trofiche (autotrofi/produttori primari ed eterotrofi/produttori secondari – consumatori). Interazioni biotiche: differenze tra competizione, predazione, parassitismo, mutualismo e commensalismo.
Programma di Chimica
Proprietà macroscopiche della materia: Modello particellare della materia su scala macroscopica e stati della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi e trasformazioni fisiche (teoria cinetica, punti fissi, transizioni di fase). Miscele omogenee ed eterogenee e tecniche di separazione delle miscele. Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac) e numero di Avogadro. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay- Lussac).
Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze: Modello particellare della materia su scala microscopica: il modello atomico di Dalton. Elementi, sostanze semplici, sostanze composte. Molecole, ioni, formule chimiche. Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr). La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi. Modelli atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
Il legame chimico e le forze intermolecolari: Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno.
Stechiometria delle reazioni chimiche: Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Conversione della quantità di massa in moli. Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione.
Reazioni chimiche: Reazioni esotermiche ed endotermiche. L’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione
Composti: Proprietà e nomenclatura dei composti. Nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli.
Proprietà delle soluzioni: Conducibilità, proprietà colligative, solubilità. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3 , g dm-3 , composizione percentuale) e relativi calcoli.
Le reazioni acido-base e redox: Definizione di acidi e basi. Acidi e basi comuni. Forza di acidi e basi e definizione di pH. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni. Identificazione dell’ossidante e del riducente in una semplice trasformazione chimica redox o in uno schema di reazione. Bilanciamento di semplici schemi di reazione redox.
Chimica organica: Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Benzene e composti aromatici. Ibridazione del carbonio. Composti organici: struttura e nomenclatura. Isomeria, relazione tra struttura e proprietà. Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. Ammine e aminoacidi.
Chimica applicata: Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali (bevande, prodotti alimentari, farmaci, prodotti chimici). Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.
Programma di Fisica
Grandezze fisiche e loro misura: Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli, sottomultipli e notazione scientifica. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori: somma, prodotto scalare, prodotto vettoriale.
Cinematica: Descrizione del moto. Velocità ed accelerazione medie ed istantanee. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto circolare uniforme: velocità angolare ed accelerazione centripeta. Moto armonico: frequenza e periodo.
Dinamica: Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. Il principio d’inerzia. La massa e il 2° principio della dinamica. Esempi di forze: la forza peso, la forza elastica, l’attrito statico e dinamico. Azione e reazione: il 3° principio della dinamica. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Potenza. Unità pratiche di misura dell’energia e della potenza.
Meccanica dei fluidi: Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica: pressione e principi di Pascal, Stevino e Archimede. Unità di misura della pressione di uso comune. Dinamica dei liquidi: flusso, portata ed equazione di continuità. Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali.
Termodinamica: Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo: Forze tra cariche elettriche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Campi elettrici nei materiali e costante dielettrica. Capacità e condensatori. Capacità equivalente di condensatori in serie e parallelo. Generatori di forza elettromotrice. Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm. Resistenza equivalente di resistori in serie e parallelo. Effetto Joule e potenza dissipata. Campo magnetico e magneti permanenti. Campo magnetico generato da una corrente elettrica. Forza agente su una carica e su correnti elettriche in un campo magnetico.
Ottica: Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Legge delle lenti. Formazione dell’immagine. Fenomeni di interferenza e diffrazione. Microscopi: ingrandimento e potere risolutivo di un obiettivo. Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.
Test Odontoiatria 2026: preparati con Cordua
Superare il test di Odontoiatria delle università private o il semestre filtro delle università statali richiede una preparazione solida, costante e ben pianificata. Studiare con Cordua significa affidarsi a un metodo collaudato che unisce rigore, organizzazione e tecniche di memorizzazione rapida.
Il nostro percorso ti accompagna passo dopo passo nello studio di tutte le materie principali, seguendo fedelmente i programmi ufficiali dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e di tutti gli altri atenei italiani. L’obiettivo è uno: farti acquisire sicurezza, metodo e velocità nella risoluzione dei quesiti.
Un ruolo centrale lo hanno le simulazioni realistiche, pensate per riprodurre le stesse condizioni del test ufficiale. Con Corduatest, il nostro simulatore, potrai esercitarti come in sede d’esame e ricevere un report dettagliato delle tue performance: il sistema analizza i risultati e individua le aree da potenziare.
Scegliere Cordua significa trasformare la preparazione in un percorso efficace e misurabile, che ti permette di arrivare al giorno della prova preparato, consapevole e pronto a conquistare il tuo posto in Odontoiatria.
Scopri i dettagli dei nostri corsi durante i nostri Open Day online e gratuiti: compila il form per partecipare.





