TEST IMAT: scopri tutti i dettagli della selezione in Medicina in lingua inglese degli atenei statali.
Indice
- La facoltà di Medicina in lingua inglese degli atenei statali
- Quando si svolge?
- Struttura della prova
- Quanti sono i posti disponibili?
- Come iscriversi al test?
- Come funziona la graduatoria?
- Cordua ti prepara anche per il test IMAT
La facoltà di Medicina in lingua inglese degli atenei statali
L’International Medical Admission Test è la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Odontoiatria in lingua inglese presso le università statali italiane.
A differenza della facoltà in lingua italiana, l’IMAT non sarà interessato – almeno per il momento – dalla Riforma Bernini. Questo significa che modalità, tempistiche e struttura del test rimarranno stabili, secondo quanto stabilito dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Quando si svolge il test?
Solitamente il Test IMAT si svolge a settembre.
La prova avviene in un’unica giornata presso le sedi indicate dai singoli atenei coinvolti, sia per candidati UE che extra UE.
Struttura della prova
Mentre attendiamo la pubblicazione del nuovo bando, presumiamo che la struttura del test seguirà quella dello scorso anno. Nel 2024, la prova era composta da 60 quesiti totali da svolgere in 100 minuti. Ecco com’erano suddivise le domande:
- 4 domande su Competenze di lettura e conoscenze acquisite
- 5 domande di Ragionamento logico
- 23 domande di Biologia
- 15 domande di Chimica
- 13 domande di Fisica e Matematica
I punteggi erano:
- +1,5 punti per risposta corretta
- 0 punti per risposta non data
- -0,4 punti per risposta errata
Quanti sono i posti disponibili?
Nel 2024, il Ministero aveva messo a disposizione 961 posti totali:
- 949 per Medicina
- 42 per Odontoiatria
I candidati sono stati 5.609, con un rapporto di circa 1 posto ogni 6 partecipanti.
Gli atenei coinvolti sono stati 16 per Medicina e 2 per Odontoiatria.
Come iscriversi al test?
Seguendo il modello 2024, l’iscrizione al Test di Medicina in lingua inglese degli atenei statali dovrebbe avvenire tramite il portale Universitaly, accedendo alla propria area riservata.
La quota di iscrizione prevista l’anno scorso era di 130 euro.
Come funziona la graduatoria?
La graduatoria dell’IMAT è unica e nazionale.
Per entrare, fino all’anno scorso, era necessario ottenere almeno 20 punti.
Nel 2024, la graduatoria è stata pubblicata il 10 ottobre. Ecco alcuni esempi di punteggi minimi per ateneo:
Ateneo | Punteggio minimo |
Milano Statale | 69,2 |
Milano Bicocca | 66,7 |
Bologna | 65,6 |
Roma Sapienza | 65,5 |
Roma Tor Vergata | 62,0 |
Napoli Vanvitelli | 59,5 |
Cagliari | 56,9 |
Scorrimenti: storicamente, i punteggi possono abbassarsi anche di 8-12 punti nel corso delle settimane successive alla prima pubblicazione.
Cordua ti prepara anche per il Test IMAT
Scegliere l’IMAT significa puntare su un modello di selezione chiaro e ben strutturato. A differenza del nuovo sistema introdotto dalla Riforma Bernini per Medicina in italiano, l’accesso a questa facoltà mantiene una formula “tradizionale”: una sola prova, una graduatoria nazionale pubblicata poche settimane dopo e la possibilità concreta di sapere subito se si è stati ammessi.
Questo permette ai candidati di pianificare il proprio futuro senza incertezze, evitando mesi di attesa e indecisione.
Inoltre, frequentare la facoltà di Medicina in lingua inglese ti prepara per un’esperienza accademica internazionale, dove innovazione e confronto culturale diventano parte integrante del tuo percorso di formazione medica. È la scelta ideale per chi sogna una carriera globale e vuole costruire fin da subito una mentalità aperta e cosmopolita.
E per affrontare al meglio questa sfida, Cordua è al tuo fianco anche per l’IMAT. Il nostro Corso Bernini è pensato per accompagnare studenti di quinta superiore e diplomati in un percorso graduale, completo e costruito su misura per superare le selezioni più competitive.
Corso Bernini
Il corso si articola in tre fasi:
- Fin dal momento dell’iscrizione avrai accesso a video-lezioni registrate, così da poter iniziare a studiare in autonomia e secondo i tuoi tempi.
- A partire dal 22 maggio 2025, entrerai nella seconda fase con due lezioni settimanali in diretta da 3 ore e mezza ciascuna, che ti guideranno in modo approfondito sulle materie caratterizzanti.
- Dal 15 luglio, con l’avvicinarsi della prova e della graduatoria nazionale, il ritmo si intensificherà con tre lezioni settimanali, sempre da 3,5 ore, per consolidare le conoscenze e lavorare sulle strategie di risposta.
In apertura, il corso prevede anche una preparazione intensiva di 4 giorni dedicata a Memorizzazione e Metodo di Studio, pensata per aiutarti a strutturare un piano efficace e sostenibile.
Durante l’intero percorso, lavoreremo insieme su simulazioni dedicate all’IMAT, alle quali si aggiungono: supporto nei gruppi studio interattivi, materiali didattici scaricabili e un sistema evoluto di analisi delle performance tramite la piattaforma Corduatest, pensato per monitorare costantemente i tuoi progressi.
Se vuoi davvero arrivare preparato al test di Medicina in inglese e iniziare con slancio il tuo futuro accademico, Cordua è la scelta che fa per te.