Test Medicina 2025: ecco il bando dell’Università Kore di Enna
Con un’offerta formativa di qualità e un ambiente stimolante, questa università privata è pronta a darti tutti gli strumenti per intraprendere con successo la tua carriera medica. Ma attenzione: per entrare nel corso di Medicina e Chirurgia, il test di ammissione non è certo una passeggiata. Se vuoi aumentare le tue probabilità di successo, la preparazione è fondamentale. Ecco perché dovresti scegliere Cordua, che ha aiutato gli studenti a collocarsi al 1° e al 3° posto in graduatoria nazionale nel 2024!
Indice
- Perché scegliere l’Università KORE di Enna?
- Test Medicina 2025: i dettagli del bando della KORE
- Test Medicina 2025: perché prepararsi con Cordua?
Perché scegliere l’Università KORE di Enna?
L’Università Kore di Enna (UKE) è una delle università più giovani d’Italia, ma con un’offerta educativa molto ricca. Fondata nel 2004, è l’unica università della Sicilia nata dopo l’unità d’Italia e rappresenta una realtà di qualità nel panorama accademico nazionale. Con un ampio ventaglio di corsi di laurea, l’UKE è conosciuta soprattutto per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Questo corso è pensato per formare medici completi, capaci non solo di curare le malattie ma anche di affrontare le difficoltà umane e psicologiche che ogni paziente porta con sé. La preparazione è multidisciplinare: biologia, chimica, fisica, matematica e molto altro. Insomma, è il corso perfetto per chi vuole diventare un medico a 360°.
Test Medicina 2025: i dettagli del bando della KORE
Se vuoi entrare alla Kore, devi superare un test di ammissione.
Quest’anno, la selezione si terrà il 14 e 15 marzo 2025, e solo 416 studenti riusciranno a conquistarsi un posto. Di questi, 400 posti sono riservati agli studenti europei e 16 agli studenti non UE.
Modalità di svolgimento
Il test sarà computer-based in presenza a Enna, presso la sede dell’Università, o in altre postazioni esterne nelle seguenti città:
- Bari
- Cosenza
- Firenze
- Lecce
- Matera
- Milano
- Napoli
- Roma
- Reggio Calabria
- Venezia Mestre
Composizione del test e punteggi
La prova consiste in 60 domande a risposta multipla, suddivise in due aree principali:
- 36 domande su logica, problem solving e comprensione del testo.
- 24 domande su scienze (biologia, chimica, fisica e matematica).
E c’è una sfida in più: 6 domande sono in inglese, quindi devi essere pronto a rispondere in lingua! Hai 60 minuti per completare il test, quindi la gestione del tempo è essenziale.
I punteggi sono così ripartiti: +1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni risposta errata, 0 per ogni risposta non data.
Il punteggio massimo è 60 punti e, per essere considerato idoneo, dovrai raggiungere almeno il 20% del punteggio totale (pari a 12 punti).
Pubblicazione della graduatoria
Se riesci a ottenere un punteggio elevato, sarai tra i candidati che entreranno nella graduatoria finale, che verrà pubblicata il 30 marzo 2025.
Test Medicina 2025: Perché prepararsi con Cordua?
Ora che conosci tutti i dettagli sul test, la domanda è: come puoi affrontarlo al meglio? La risposta è semplice: preparati con Cordua!
Nel 2024, gli studenti di Cordua hanno ottenuto risultati strepitosi, arrivando primi e terzi nella graduatoria nazionale per l’ammissione al corso di laurea in Medicina dell’Università kore di Enna. Non è un caso: Cordua è conosciuto per i suoi corsi di preparazione strutturati.
I corsi di Cordua ti offrono:
- Materiale didattico aggiornato e mirato su ogni materia del test
- Simulazioni di test reali che ti permetteranno di prendere confidenza con il formato e la difficoltà delle domande.
- strategie di gestione del tempo durante la prova, per non farti trovare impreparato.
- Un supporto costante da parte di docenti esperti che ti guideranno passo passo.