fbpx

Test Medicina 2025: ecco il bando dell’Università Europea di Roma

Test Medicina 2025


Test Medicina 2025: scopri tutti i dettagli del bando della UER – Università Europea di Roma


Sei un giovane con la passione per la Medicina e sogni un futuro con il camice bianco? L’Università Europea di Roma (UER), dallo scorso anno accademico, ha introdotto il corso di laurea in Medicina e Chirurgia al fine di offrire un percorso accademico sempre più innovativo e in linea con le nuove tendenze del mondo del lavoro.

Indice

Perché scegliere la UER?

Il campus dell’Università Europea di Roma, modernamente organizzato, è pensato per garantire un’esperienza accademica coinvolgente, dove gli studenti possono sviluppare sia competenze scientifiche che soft skills.

L’approccio didattico partecipativo consente di stabilire un rapporto diretto con i docenti, creando una vera e propria comunità accademica. Inoltre, l’università offre numerose opportunità di studio all’estero e stage per arricchire il tuo percorso con esperienze internazionali, preparandoti ad affrontare le sfide del mondo professionale.

Test Medicina 2025: i dettagli del bando della UER

Per l’anno accademico 2025/2026, l’Università Europea di Roma mette a disposizione 100 posti per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, riservati agli studenti comunitari residenti in Italia.

Tieni presente che il numero di posti potrebbe subire variazioni, in base alle disposizioni del Ministero dell’Università e della Ricerca.


Modalità e data della selezione

Il test si terrà giovedì 20 febbraio 2025 in modalità home-base, ossia online da casa, utilizzando una piattaforma di sorveglianza a distanza.

Composizione della prova

La prova consisterà in un test scritto a risposta multipla con 60 domande, così suddivise:

  • 19 domande di ragionamento logico
  • 5 domande di comprensione del testo (in lingua inglese)
  • 36 domande scientifiche (12 di Biologia, 12 di Chimica, 12 di Fisica).

Il tempo a disposizione per completare il test è di 60 minuti.

Al termine della prova, i candidati dovranno rispondere a 5 quesiti aggiuntivi, uno per ogni area tematica, che non influenzeranno il punteggio finale, ma potrebbero essere utilizzati in caso di anomalie nei quesiti iniziali.

Al termine del test di ammissione, la piattaforma in automatico proporrà al candidato un link mediante il quale accedere a un questionario di valutazione delle competenze trasversali (soft skills). Il questionario di valutazione delle competenze trasversali è obbligatorio per tutti i candidati ma non avrà valore selettivo, ovvero il suo esito non concorrerà a determinare il punteggio né la posizione del candidato nella graduatoria finale utile per l’ammissione al Corso di Laurea.

Il questionario di valutazione delle competenze trasversali avrà una durata di circa 30 minuti.

Punteggio

Per la valutazione del test di ammissione è attribuito un punteggio massimo di 60 punti secondo i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 per ogni risposta sbagliata e 0 punti per quelle omesse.

È ammesso al corso di laurea a ciclo unico, secondo l’ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui al presente articolo, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l’accesso indicato nel bando.

Scadenza importante

Se vuoi partecipare alla prova di ammissione, devi iscriverti entro le ore 18:00 del 13 febbraio.

Test Medicina 2025: supera le selezioni con Cordua


Cordua offre un approccio completo e innovativo per la preparazione ai test di Medicina, combinando una preparazione didattica avanzata con un forte supporto mentale.

Questo metodo consolidato non solo sviluppa le competenze scientifiche, ma aiuta anche a migliorare il ragionamento logico e a gestire gli aspetti emotivi, fondamentali per affrontare la prova con successo.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora



Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?