Settimana intensa per chi vuole costruire il proprio futuro in ambito sanitario: il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato due importanti decreti che definiscono contenuti, modalità e numero di posti disponibili per il Test Professioni Sanitarie relativi all’anno accademico 2025/2026.
Indice
Le date dei test
Come stabilito nell’avviso ufficiale del 14 maggio 2025, i test di Professioni Sanitarie delle università statali si svolgeranno:
- Lunedì 8 settembre 2025 ore 11:00 per i corsi in lingua italiana
- Mercoledì 10 settembre 2025 ore 11:00 per i corsi in lingua inglese.
La prova: struttura, materie e punteggi
Il Decreto n. 586 del 6 agosto 2025 definisce com’è strutturato il test:
- 60 domande a risposta multipla
- 5 opzioni di risposta, con una sola corretta
- Tempo a disposizione: 100 minuti
Ecco la suddivisione delle materie:
- Biologia: 23 domande
- Chimica: 15 domande
- Fisica e Matematica: 13 domande
- Logica e problemi: 5 domande
- Comprensione del testo e conoscenze pregresse: 4 domande.
Passiamo ora ai punteggi:
- +1,5 per ogni risposta corretta
- -0,4 per ogni errore
- 0 punti per risposta non data
- Il punteggio massimo è di 90 punti.
Posti disponibili
Nell’Allegato A del Decreto n. 594 del 7 agosto 2025, il Ministero ha ufficializzato il numero dei posti disponibili per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. I posti sono distribuiti tra gli atenei in base alla capacità formativa, e differenziati per: classe di laurea (es. infermieristica, ostetricia, fisioterapia, ecc.) e tipologia di candidato (UE/non UE).
Perché scegliere Cordua se sogni una carriera nelle Professioni Sanitarie
Chi desidera entrare a Infermieristica o in uno dei tanti corsi delle Professioni Sanitarie ha bisogno di una preparazione solida, mirata e costante.
Cordua è il percorso ideale perché ti accompagna dalla prima lezione fino al giorno del test, con un metodo efficace, docenti esperti e simulazioni calibrate sui programmi ufficiali.
Vuoi vedere dove può portarti questo percorso?
Guarda l’intervista alla dottoressa Danila Penzo, ex allieva Cordua, oggi Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. La sua storia è la prova concreta che con la guida giusta, tutto è possibile.