Test di Medicina in lingua inglese: pubblicata la data dell’IMAT

test di Medicina in lingua inglese

Test di Medicina in lingua inglese delle Università Statali: il MUR ha pubblicato la data del 2025.

Indice

Test di Medicina in lingua inglese: la data dell’IMAT 2025

Per l’anno accademico 2025/2026, la prova di selezione per accedere ai corsi in lingua inglese degli atenei statali è prevista per mercoledì 17 settembre 2025.

Dall’avviso che è stato pubblicato dal MUR, scopriamo che questo test sarà valido per i seguenti corsi di laurea delle Università Statali:

  • Medicina e Chirurgia in lingua inglese (IMAT)
  • Odontoiatria e Protesi dentaria in lingua inglese
  • Medicina Veterinaria in lingua inglese.

Questa comunicazione ci permette di avere la conferma tanto attesa: attualmente le facoltà medico-sanitarie in lingua inglese delle Università Statali non sono ancora state incluse nella riforma Bernini. Per accedere a queste facoltà, almeno per l’anno accademico 2025/2026, sarà ancora richiesto il superamento di un test di ammissione.

Che cos’è l’IMAT?

L’IMAT, acronimo di International Medical Admissions Test, è l’esame per accedere alle facoltà di Medicina e Chirurgia in lingua inglese offerte da diverse università pubbliche italiane.

Quali sono i vantaggi di studiare Medicina in lingua inglese?

Scegliere di frequentare un corso di laurea in Medicina in lingua inglese non è solo una scelta accademica, ma una vera e propria apertura al mondo della medicina internazionale.

Gli studenti che intraprendono questo percorso:

  • Sviluppano una visione globale del ruolo della Medicina, imparando a integrare prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in contesti diversi e multiculturali.
  • Vengono formati in un ambiente didattico che promuove il confronto con modelli sanitari internazionali.
  • Sono continuamente esposti alla terminologia tecnica in inglese, che è la lingua ufficiale della letteratura scientifica, delle conferenze internazionali e delle principali pubblicazioni mediche.

Struttura della prova e sistema di punteggio

Per conoscere i dettagli del test, ossia la struttura della prova e il sistema di punteggio, dobbiamo attendere la pubblicazione del decreto.

Nel 2024 la prova era composta da 60 quesiti da risolvere in 100 minuti. Ecco la distribuzione delle domande:

  • 4 domande su Competenze di lettura
  • 5 di Ragionamento logico
  • 23 di Biologia
  • 15 di Chimica
  • 13 di Fisica e Matematica.

Il sistema di punteggio era il seguente: +1,5 per ogni risposta corretta, -0,4 per ogni risposta errata e 0 per ogni risposta omessa.

Posti disponibili

Non si conoscono maggiori dettagli nemmeno sulla disponibilità di posti.

Nel 2024 erano 949 per Medicina e 42 per Odontoiatria. I posti disponibili nel 2025 verranno resi noti con apposito decreto.

Preparati con Cordua e supera il test IMAT

Affidarsi a Cordua per la preparazione al test di Medicina IMAT significa scegliere un percorso strutturato, completo e pensato per accompagnare lo studente fino al giorno dell’esame.

Il corso include un modulo iniziale dedicato all’insegnamento di tecniche di memorizzazione rapida e all’impostazione del metodo di studio, che viene applicato lungo tutto il percorso.

Grazie a lezioni live, simulazioni di test, tutoraggi, materiali scaricabili e analisi delle performance tramite la piattaforma Corduatest, ogni studente può monitorare i progressi e affrontare la prova con metodo e sicurezza.

Non rimandare al prossimo anno accademico: preparati al meglio e conquista subito il tuo posto in Medicina.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora



Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?