Preparazione test Medicina: è uguale per tutti gli atenei o si differenzia? Qual è il metodo migliore per entrare in questa facoltà tanto ambita?
Se sogni di diventare medico, sicuramente in questo momento ti trovi a navigare tra un mare di informazioni, spesso contrastanti, riguardo al test di ammissione.
Capire come affrontare una selezione tanto complessa e che cambia ogni anno può sembrare un’impresa ardua, soprattutto con le novità che la riforma intende apportare.
Non preoccuparti, siamo qui per chiarire tutto! In questo articolo, riportiamo i dettagli dell’intervista fatta a Francesco Cordua, per guidarti attraverso queste novità e offrirti consigli utili per affrontare al meglio la preparazione, in modo che tu possa accedere alla facoltà di Medicina con maggiore consapevolezza e preparazione.
Non solo: alla fine dell’articolo avrai la possibilità di metterti alla prova e valutare la tua preparazione con 2 simulazioni gratuite!
Indice
- Preparazione test Medicina: la differenza tra università private e statali
- Posti Medicina 2025
- Come prepararsi per i test di Medicina 2025?
- Preparazione test Medicina: perché scegliere Cordua?
- Test Medicina simulazioni gratis
Preparazione test Medicina: le differenze tra università private e statali
La preparazione al test di Medicina non è uguale per tutti gli atenei, e questo è uno degli aspetti più importanti da considerare.
Infatti, va fatta la necessaria distinzione tra atenei privati e statali.
La selezione nelle università private
Ogni università privata può avere caratteristiche proprie nella gestione della selezione, come ad esempio modalità di prova, tipologie di argomenti e tempo a disposizione. Quello che però resta invariato in tutte le università italiane private è l’esistenza di un test di ammissione altamente competitivo. Nella nostra sezione news puoi scoprire gli atenei privati che hanno pubblicato il bando, come l’Università Campus Bio-Medico, la Cattolica del Sacro Cuore e l’Humanitas University, per citarne alcune.
La selezione nelle università statali
Un discorso a parte va fatto per la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale.
Infatti con l’attuale riforma, che ha ricevuto il via libera del Senato e sta attendendo l’approvazione della Camera, molte cose potrebbero cambiare radicalmente. La selezione potrebbe diventare più articolata, con prove distinte da superare durante il semestre e una selezione finale più rigorosa.
Come sarà l’ingresso a Medicina nel 2025 per l’università Statale?
Nel 2025, il test di Medicina potrebbe subire delle modifiche significative rispetto al passato.
Se la riforma entrerà in vigore, infatti, la selezione non consisterà più in un unico esame a crocette, ma in un insieme di prove distinte. Ecco le novità principali:
- Semestre filtro: La selezione non avverrà più prima dell’inizio dell’anno accademico, ma durante il primo semestre. Da settembre a dicembre gli aspiranti medici dovranno affrontare 3 esami caratterizzanti su: Fisica, Anatomia, Genetica e Biologia Molecolare.
- Quiz finale: superate queste tre idoneità, a gennaio ci sarà un test unico che determinerà una graduatoria unica nazionale.
- Graduatoria unica nazionale: con la pubblicazione della graduatoria, verrà stabilito chi potrà proseguire il proprio percorso di studi in Medicina e chi, invece, dovrà optare per altre facoltà, come ad esempio Biotecnologie.
Posti Medicina 2025
Durante l’intervista, Francesco Cordua ha specificato dei dettagli importanti circa i posti disponibili per Medicina.
““La pandemia ha messo a nudo le grandi criticità che ci sono in ambito sanitario, come la carenza di medici. Di conseguenza, in questi ultimi quattro anni il Ministero ha aumentato i posti in Medicina di 6.058 unità.
È importante sapere che di questi posti, il 58% è stato distribuito su atenei pubblici, mentre il restante 42% è stato destinato agli atenei privati.”
— Francesco Cordua, fondatore della scuola Cordua
Se fino al 2020 le università private in Italia erano le solite note, come il Campus Bio-Medico di Roma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore o il San Raffaele di Milano, oggi si annoverano delle università che prima non avevano la facoltà di Medicina e Chirurgia nel proprio ventaglio formativo. Parliamo dell’Unicamillus, della Link Campus, della UER.
In sintesi, se nel 2020 c’erano 1.200 posti disponibili per Medicina negli atenei privati, oggi abbiamo assistito a una triplicazione nell’ambito privato.
Attendiamo notizie ufficiali da parte del Ministero per scoprire i posti del 2025, ma la tendenza è chiara.
Il numero chiuso in Medicina è davvero abolito?
Torniamo alle facoltà di Medicina dell’università Statale.
Anche se la riforma ha previsto una parziale apertura del numero chiuso tra settembre e dicembre, da gennaio i posti per Medicina saranno di nuovo programmati. In altre parole, solo chi supera i test e rispetta i criteri di idoneità potrà continuare il percorso di studi, mentre gli altri dovranno orientarsi verso facoltà alternative.
Perché non è stato possibile abolire definitivamente il numero programmato? Perché la normativa europea afferma che la formazione medico-sanitaria deve garantire degli elevati standard di qualità, attualmente garantita grazie al numero chiuso.
Infatti, i posti messi a disposizione dal Ministero nel 2024 sono stati pari a 14.823, mentre i candidati sono stati 55.000.
A fronte di questi numeri, si capisce bene che un filtro è indispensabile, perché se il numero chiuso fosse stato realmente superato, dovrebbe esserci un rapporto di 1:1, cioè per ogni candidato che vuole studiare Medicina dovrebbe esserci un posto disponibile.
Come prepararsi per i test di Medicina 2025?
La preparazione per i test di medicina richiederà, più che mai, un approccio completo e mirato. Ecco alcuni suggerimenti su come affrontare la sfida:
- Studia approfonditamente le materie principali: per superare i test di Medicina e Chirurgia delle università private, sarà necessario studiare le materie che caratterizzano la selezione, come Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Ragionamento Logico. Con il nuovo sistema previsto per l’università statale, invece, non basterà più concentrarsi solo su queste materie, di cui uno potrebbe vivere di rendita grazie agli studi effettuati alle superiori, ma sarà necessario approfondire le materie caratterizzanti: Fisica, Genetica e Biologia Molecolare, Anatomica. In entrambi i casi è essenziale investire tempo per comprendere e approfondire ogni disciplina, facendosi aiutare da tecniche di memorizzazione rapida, per ricordare tutte le informazioni a lungo termine.
- Allenati con le simulazioni: Un ottimo modo per prepararsi è fare delle simulazioni. Questi test ti aiuteranno a prendere confidenza con il formato dell’esame e a testare la tua preparazione nelle diverse materie. Cordua ti regala 2 simulazioni che possono fare la differenza nella tua preparazione.
- Fai un piano di studio strutturato: Organizza il tuo tempo in modo efficace. Considera tutte le materie da studiare e stabilisci dei tempi precisi per ciascuna. Il test 2025 richiederà una preparazione equilibrata su tutte le aree, quindi non trascurare nessuna materia.
- Affronta l’ansia da test: La preparazione psicologica è altrettanto importante. La consapevolezza di affrontare una selezione molto ambita può generare ansia, ma la gestione di questa emozione è fondamentale. Esercizi di rilassamento e simulazioni realistiche ti aiuteranno a mantenere alta la concentrazione.
Preparazione test Medicina: perché scegliere Cordua?
Da oltre vent’anni Cordua è un punto di riferimento per gli aspiranti medici.
Il motivo è dato dai nostri record. Infatti, nel 2024, abbiamo raggiunto traguardi eccellenti:
- I nostri studenti si sono classificati primi in tutte le graduatorie delle 15 competizioni nazionali, sia statali che private.
- Più del 90% degli studenti che si sono preparati con noi oggi studiano Medicina nell’ateneo in cui sognavano di entrare
- Una nostra allieva, Beatrice Portelli, ha dimostrato di essere una vera top player: ha superato 17 selezioni su 17 concorsi, classificandosi 9 volte prima in Italia.
Test Medicina simulazioni gratis: le risorse da non perdere
Una delle risorse più utili per prepararsi ai test di medicina 2025 è sicuramente la simulazione. Molti studenti che si sono affidati a Cordua hanno trovato nelle simulazioni una modalità efficace per migliorare le proprie performance.
Le simulazioni sono test progettati per riprodurre le condizioni reali dell’esame e consentono di allenarsi su domande reali, spesso estratte da prove precedenti. Questo ti aiuterà a:
- Verificare il tuo livello di preparazione
- Familiarizzare con la struttura e il formato delle domande
- Gestire il tempo durante l’esame vero e proprio
Cordua offre due simulazioni gratuite online che ti permettono di testare le tue competenze nelle diverse materie, migliorando la tua capacità di risposta e aumentando la tua fiducia per il giorno del test.