Dal test di Medicina alla vita in facoltà: la testimonianza di Michele all’Università Milano-Bicocca

Test di Medicina - testimonianza di Michele Buono studente di Medicina all'Università Milano Bicocca

Come si passa dal test di Medicina ai primi esami universitari? Nell’undicesima puntata del nostro Podcast, Michele Buono, ex allievo Cordua e oggi studente al 3° anno di Medicina all’Università Milano-Bicocca, condivide il suo percorso: metodo di studio, mappe mentali, mindset e strategie per affrontare al meglio la vita da studente di Medicina.

Indice

Da dove nasce la tua passione per Medicina?

La mia passione per Medicina non è nata da piccolo, ma studiando il programma del quarto e quinto anno delle superiori ho scoperto un forte interesse per la materia scientifiche. Ho superato l’opposizione iniziale legata alla fama del percorso come lungo e difficile e ho capito di essere profondamente attratto sia da questa tipologia di materie sia dal rapporto che si instaura tra medico e paziente. Oggi definisco questo interesse un amore che è cresciuto negli anni, confermando che Medicina rappresenta il mio percorso autentico.

Hai qualcuno in famiglia che svolge questa professione?

Non ho medici in famiglia, sono il primo a intraprendere questa strada. Tuttavia, i miei nonni sono molto felici per me e mia madre ha avuto un ruolo chiave. Lei ha riconosciuto fin da piccolo una mia propensione al ruolo di medico, soprattutto per la mia empatia e il desiderio di aiutare gli altri. Questo intuito materno è stato un supporto importante, anche quando io stesso faticavo a vedere in me questa attitudine.

Quando è maturato il tuo interesse e quali difficoltà hai incontrato durante la preparazione alla selezione?

Il percorso verso Medicina ha richiesto una scelta impegnativa, con un carico di studio elevato e un test d’ingresso molto selettivo. Per me, la difficoltà principale è stata imparare a gestire il tempo tra lo studio scolastico e la preparazione universitaria. Organizzare la giornata, la settimana e il mese è stato fondamentale per superare la sensazione iniziale di sopraffazione. Ho imparato presto che la qualità dello studio è più preziosa della quantità, specialmente con tempi stretti e la necessità di ritagliarmi anche momenti da dedicare a me stesso.

Come si vive l’esperienza accademica all’Università Milano-Bicocca?

Entrare all’università ha rappresentato per me una positiva rivoluzione, con un ambiente completamente diverso dalle superiori. Mi sono abituato alla responsabilità di autogestirmi, scegliere come, cosa e quanto studiare, senza la spinta costante degli insegnanti. Le lezioni intense e lunghe hanno richiesto anche un’organizzazione dello studio serale e nei weekend. Nonostante tutto, ho apprezzato molto il clima universitario, il rapporto con i docenti sempre disponibili e l’opportunità di coltivare amicizie e passioni.

Quali tecniche di organizzazione hai adottato per gestire il carico di studio universitario?

Ho sperimentato un approccio basato sul metodo trial and error, cercando di capire cosa funzionasse meglio per me e adattando di conseguenza la mia routine. Ogni settimana dedico tempo a pianificare le lezioni e lo studio, realizzando un’agenda flessibile e aggiornata che tiene conto di imprevisti come spostamenti o cancellazioni. Inoltre, integro l’uso delle mappe per organizzare concetti e argomenti, facilitando così la memorizzazione e la revisione. Questo sistema mi permette di distribuire efficacemente il carico di lavoro e di smaltire le eventuali sospensioni senza perdere il ritmo.

Cosa intendi quando parli di “mappe” e come le usi nello studio?

Per me, la mappa mentale non è una semplice rappresentazione schematica, ma una trasposizione delle relazioni tra argomenti e informazioni sulla carta, costruita secondo il mio modo di concepire i collegamenti. Questo strumento aiuta il cervello a elaborare e memorizzare in modo più efficace, sostituendo la ripetizione meccanica con un processo di ritenzione duraturo. L’uso delle mappe mi permette di risparmiare tempo perché focalizzo l’attenzione sulle connessioni significative, facilitando la revisione e la comprensione profonda.

Come mantieni alta la motivazione in un percorso così complesso e impegnativo?

Distinguo la motivazione dalle semplici sensazioni di entusiasmo o energia. Per me, la motivazione consiste nell’avere un “perché” profondo, un obiettivo intrinseco che giustifica lo sforzo anche nei momenti di stanchezza o demotivazione apparente. Ogni due o tre settimane dedico tempo a riflettere sul mio percorso, rivalutando gli obiettivi e ricordandomi la ragione per cui ho scelto Medicina. Questo processo non solo sostiene la costanza nello studio, ma trasforma la routine in un gesto carico di significato.

Quale messaggio vuoi lasciare agli studenti che si preparano per entrare in Medicina?

Consiglio agli studenti di comprendere bene la nuova riforma e di non lasciarsi sopraffare dall’ansia o dal carico di studio. Invito a trovare il proprio “perché” come fonte di energia e a investire tempo nell’organizzazione, prima ancora che nello studio puro. Spiego che un sistema di studio efficiente e motivato rende più semplice affrontare le difficoltà e vivere la preparazione con passione. Ricordo inoltre che in Medicina lo studio non termina mai e che la motivazione e l’organizzazione restano strumenti essenziali per tutta la carriera.

Test di Medicina o semestre filtro: Cordua ti prepara per ogni percorso

Cordua prepara gli studenti sia per affrontare i test di ammissione a Medicina delle università private sia per il semestre filtro delle università statali, offrendo una formazione completa.

I nostri corsi non si limitano al solo approfondimento delle materie scientifiche previste dai programmi ufficiali, ma includono anche un supporto motivazionale fondamentale. Questo approccio integrato aiuta gli studenti a sviluppare non solo le competenze tecniche, ma anche il giusto mindset, la gestione del tempo e la resilienza necessarie per sostenere con successo sia la selezione che il percorso universitario.

Per maggiori informazioni, compila il form sottostante e verrai ricontattato/a da uno dei nostri consulenti didattici.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora