Riforma Bernini: in Consiglio dei Ministri è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce un primo semestre ad accesso libero, il semestre filtro, già dal prossimo anno accademico 2025/2026.
Riforma Bernini: approvato lo schema di decreto che introduce il semestre filtro
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema di Decreto legislativo che disciplina le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria.
Non ci sarà più un test di ingresso preliminare, bensì un semestre filtro, durante il quale i candidati riceveranno una formazione universitaria. Solo chi supererà gli esami e verrà ammesso in graduatoria, potrà proseguire il percorso in facoltà.
“Gli studenti inizieranno il loro percorso con tre materie fondamentali: Chimica, Fisica e Biologia. Saranno questi esami a definire, in modo trasparente e meritocratico, l’accesso al secondo semestre. Esami sulle competenze acquisite in aula, non più test su domande generiche.”
— Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
I prossimi decreti attuativi
L’approvazione dei decreti attuativi avverrà entro fine maggio. Questi andranno a chiarire tutti i dettagli, come le modalità di svolgimento degli esami e la tipologia di erogazione della didattica, sulla quale gli atenei avranno autonomia di scelta, ma che sarà svolta sia in presenza che a distanza, per garantire inclusione e qualità.
1° Decreto ministeriale
Il 1° Decreto ministeriale chiarirà:
Le classi di laurea compatibili come seconda opzione (biomediche, sanitarie, farmaceutiche, veterinarie)
Le regole per iscriversi contemporaneamente a 2 corsi di laurea
La durata ufficiale del semestre filtro
Lo status giuridico dello studente e i diritti connessi
I criteri uniformi per la valutazione degli esami svolti nel semestre
Le possibilità di rinuncia alla valutazione prima della formazione della graduatoria
Le modalità per iscriversi ad altri percorsi accademici dopo il semestre
Le condizioni per il riconoscimento dei CFU già acquisiti, anche da università non statali
2° Decreto ministeriale
il secondo Decreto ministeriale definirà nel dettaglio:
le discipline qualificanti comuni oggetto di insegnamento nel 1° semestre nelle aree di scienze biologiche, chimiche e fisiche
il numero complessivo di CFU, comunque non inferiore a 18.
3° Decreto ministeriale
Il terzo decreto chiarirà il funzionamento della graduatoria di merito nazionale, spiegando:
I criteri di valutazione dei risultati ottenuti nel semestre filtro
Le modalità di assegnazione delle sedi universitarie in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse dagli studenti.
4° Decreto ministeriale
Infine, il 4° decreto avrà il compito di individuare i termini e le modalità di applicazione di tale riforma alle università non statali legalmente riconosciute.
Le 12 osservazioni avanzate dalla VII Commissione
La VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) ha espresso il proprio parere favorevole sullo Schema di Decreto Legislativo, avanzando però 12 osservazioni sul testo della riforma.
Tra le principali spiccano i seguenti suggerimenti: chiarire i concetti di iscrizione e immatricolazione, definire la modalità di erogazione degli esami (si consiglia la somministrazione in forma scritta e in maniera simultanea su tutto il territorio nazionale), infine ad estendere tale riforma anche ai corsi erogati in lingua inglese, quindi all’IMAT.
Attenzione! Queste osservazioni sono dei suggerimenti, quindi non sono vincolanti. Questo significa che sarà comunque l’esecutivo a decidere quali accogliere e quali no.
Di seguito il pdf dove sono riportate tutte le 12 osservazioni avanzate dalla VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione).
Supera il semestre filtro con il Corso Bernini di Cordua
Per accompagnarti al meglio in questo importante cambiamento, Cordua ha ideato il Corso Bernini: un percorso formativo completo pensato per prepararti efficacemente al semestre filtro. Il programma si sviluppa attraverso:
Lezioni teoriche, disponibili sia in formato video-registrato che in live streaming, focalizzate sulle discipline fondamentali
Prove d’esame, per valutare le tue conoscenze con esercitazioni in linea con le nuove modalità di selezione
Coaching personalizzato, mirato a colmare eventuali lacune e valorizzare i tuoi punti di forza.
Affronta il semestre filtro con sicurezza: scegli Cordua, pensato per portarti dritto al traguardo.
Desideri prepararti con noi? Richiedi informazioni ora