fbpx

TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA -ULTIMISSIME!

Test Medicina

Test di ammissione a Medicina: scopri tutte le ultime notizie!

Se hai intenzione di entrare a Medicina, probabilmente non c’è giorno in cui tu non senta parlare della riforma del test d’ingresso. È un tema che sta scuotendo il mondo accademico, ma la vera domanda è: questa riforma riguarderà tutte le università? La risposta è no.

Se punti a una università statale, infatti, la riforma prevede di introdurre un sistema completamente nuovo, con l’abolizione del tradizionale test d’ingresso a favore di un semestre-filtro. Se invece ti orienti verso una università privata, le cose sono diverse: i test di ammissione rimarranno strutturati in modo più tradizionale, come già li conosciamo, ma con le particolarità di ogni singolo ateneo.

In questo articolo ti spiegheremo come funzionerà la selezione in entrambe le tipologie di università, evidenziando le novità e come puoi prepararti al meglio, che tu voglia entrare in una università pubblica o privata. Se il tuo sogno è diventare medico, è il momento giusto per capire cosa ti aspetta e come affrontarlo!

Indice

Test di ammissione a Medicina: la riforma che vuole abolirlo nelle università statali

Il recente via libera del Senato al Disegno di Legge (Ddl) ha dato il via alla delega al Governo per rivedere le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, e Medicina Veterinaria.

La nuova riforma ha un obiettivo ambizioso: offrire agli studenti la possibilità di iscriversi liberamente al primo semestre. L’idea è quella di far seguire le lezioni prevalentemente online, tranne i laboratori, che richiederanno la presenza in sede.

Di seguito ti riportiamo le novità principali.

Il semestre-filtro e gli esami caratterizzanti

 Il periodo di selezione si svolgerà tra settembre e dicembre, con tre esami da superare:

  • Anatomia
  • Biologia Molecolare e Genetica
  • Fisica.

La graduatoria di merito

Da settembre a dicembre gli studenti riceveranno una valutazione su queste materie. 

Segue un esame definitivo, che consentirà agli studenti di comparire in una graduatoria nazionale, che dovrà avvenire entro la fine di gennaio. 

Il mantenimento del numero chiuso

La riforma dell’accesso a Medicina, recentemente discussa, non prevede l’abolizione del numero chiuso, bensì una serie di modifiche che potrebbero cambiare le modalità di selezione degli studenti.

Con il termine “numero chiuso” si intende un limite al numero di studenti che possono accedere alla facoltà di Medicina, e questo limite è stabilito ogni anno in base alla capacità formativa delle università.

Guarda il video di Francesco Cordua sulle ultime novità della Statale e del test della Cattolica

Come avverrà l’accesso alle università private di Medicina nel 2025?


Le università private, come il Campus Bio-Medico di Roma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Humanitas University, offrono percorsi di studio in Medicina che prevedono modalità di selezione differenti rispetto alle università statali.

Sebbene ci siano delle similitudini, ogni ateneo ha strutturato il proprio test di ammissione in modo unico, cercando di valutare una vasta gamma di competenze e attitudini nei candidati.

Scopriamoli nel dettaglio.

Università Campus Bio-Medico di Roma

I test di ammissione per Medicina in lingua italiana, Medicina in lingua inglese, Medicina percorso MedTech e Odontoiatria presso il Campus Bio-Medico prevedono un test composto da 80 domande suddivise tra:

  • Logica (50 domande)
  • Biologia (10 domande)
  • Chimica (10 domande)
  • Matematica e Fisica (10 domande).

I candidati hanno a disposizione 1 ora e 50 minuti per completare il quiz. 

Università Cattolica del Sacro Cuore

Passiamo ora all’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’ateneo privato italiano più ambito, che ogni anno riceve circa 6.000 candidature per soli 480 posti disponibili.
Questa prestigiosa università offre una varietà di corsi di laurea, tra cui:

  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina e Chirurgia con indirizzo tecnologico
  • Odontoiatria e Protesi dentaria (in lingua italiana)
  • Medicine and Surgery (in lingua inglese)

Per il corso di Medicine and Surgery in inglese, gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due sedi: Roma e Bolzano. Il programma a Roma si svolge presso il campus principale, mentre a Bolzano le lezioni si tengono al Polo Universitario Claudiana, dove i tirocini sono effettuati in lingua italiana e tedesca.

Cattolica – Medicina in italiano

Il test per Medicina in lingua italiana richiede di rispondere a 60 domande in 60 minuti. I quesiti sono così distribuiti:

  • 20 di Ragionamento Logico
  • 30 di Cultura Scientifica (10 di Biologia, 10 di Chimica, 5 di Matematica, 5 di Fisica)
  • 5 di Cultura Generale
  • 5 di Cultura Etico-Religiosa.

Cattolica – Medicina in inglese

L’accesso a Medicina in lingua inglese, sempre dell’Università Cattolica di Roma, invece ha una formulazione e tempistiche leggermente diverse. Il tempo a disposizione è di 65 minuti per 65 domande:

  • 2 di Cultura Generale
  • 20 di Ragionamento Logico
  • 18 di Biologia
  • 12 di Chimica
  • 4 di Fisica
  • 4 di Matematica
  • 5 di Cultura Etico-Religiosa.


Infine, se desideri studiare Medicine and Surgery presso la sede di Bolzano, dovrai attendere il bando per scoprire la composizione delle domande. Attualmente conosciamo solo la data del test, che sarà il 14 maggio 2025 da remoto e a cui ti potrai iscrivere a partire dal 15 gennaio 2025. 

Humanitas University

L’Humanitas University mira a testare non solo la preparazione scientifica, ma anche le competenze trasversali necessarie per affrontare un percorso accademico impegnativo come quello di Medicina.

Ecco perché il test si struttura in due parti, una dedicata al Pensiero Scientifico e una alle Competenze Accademiche. La prima sezione include 10 di Procedural Thinking, 10 di Mathematical Thinking, 10 di Visual Thinking, mentre la seconda valuta le competenze di comprensione di testi accademici con 30 domande. In tutto, 60 domande in 120 minuti.

Università degli Studi di Enna “Kore”

L’Università degli Studi di Enna “Kore” rappresenta un’opzione interessante per gli studenti che desiderano intraprendere il percorso di studi in Medicina e Chirurgia. Situata nel Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia, a breve distanza dal centro di Enna Bassa, la facoltà offre un ambiente accademico stimolante e ben attrezzato. 

Inoltre, un ulteriore elemento caratterizzante dell’Unikore è il suo impegno nell’internazionalizzazione: con circa 200 accordi attivi con università straniere, avrai la possibilità di ampliare i tuoi orizzonti accademici e culturali, partecipando a programmi di scambio e collaborazioni internazionali.

Per l’anno accademico 2025/2026, l’ateneo mette a disposizione 400 posti per i cittadini europei. Se intendi intraprendere questo percorso, dovrai affrontare il test di ammissione, che si svolgerà il 14 e 15 marzo 2025 e a cui potrai iscriverti entro le ore 23:59 del 10 marzo 2025. 

Il quiz si svolgerà in modalità computer-based e potrai scegliere di affrontarlo in una delle seguenti città italiane: Enna, Bari, Cosenza, Firenze, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Roma, Reggio Calabria, Venezia Mestre.

Il test consiste in 60 domande in 60 minuti, così ripartite:

  • 36 di Logica, Problem Solving e Comprensione del testo
  • 24 di ambito scientifico attinenti a Biologia, Chimica, Matematica e Fisica
  • Tra questi 60 quesiti, ce ne saranno 6 in lingua inglese.

Non appena usciranno altri bandi, provvederemo a riportare tutti i dettagli dei singoli test in questo articolo.

Qualunque sia la modalità di accesso, scegli Cordua

Con tutte queste novità in atto, è fondamentale prepararsi in modo adeguato per affrontare al meglio i test di ammissione.

Per chi punta a entrare in una università privata, il focus dovrà essere sulle competenze logiche, scientifiche e, nel caso delle università come la Cattolica, anche sulla cultura etico-religiosa.

Per gli studenti che si preparano per l’accesso a Medicina nelle università statali, la preparazione dovrà essere estremamente strutturata per affrontare con efficacia il semestre-filtro e gli esami specifici delle materie caratterizzanti.

In entrambi i casi, una preparazione mirata e tempestiva, che comprenda simulazioni di test, ripassi delle materie scientifiche e pratiche di ragionamento logico, sarà fondamentale per affrontare con successo le sfide della selezione. La scuola Cordua, specializzata nella preparazione per i test di medico-sanitari vanta il 95% di successi. Ciò dimostra che può fornirti il supporto necessario per affrontare questo percorso con sicurezza, offrendoti corsi e materiali didattici specifici per ogni esigenza.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora

Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?