Test di Medicina 2026: i programmi richiesti per l’ammissione alla LUM 

Test di Medicina 2026 - LUM di Bari

Il Test di Medicina 2026 della LUM (Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”) rappresenta un momento importante per tutti gli studenti che vogliono accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2026/2027.


In questo articolo troverai una guida completa su date, struttura del test, programma richiesto e sul perché Cordua è la scelta migliore per prepararti in modo efficace.

Indice

Date dei Test di Medicina

La LUM ha confermato che il Test di Medicina 2026 si svolgerà in modalità home-based (da remoto).

Ecco le date ufficiali:

  • 26 febbraio 2026 – sessione MED_FM
  • 27 febbraio 2026 – sessione MED_MD
  • 26 marzo 2026 – sessione MED_FM
  • 27 marzo 2026 – sessione MED_MD.

Gli studenti possono partecipare a tutte le date previste per i due corsi di studio.
Per ogni corso sarà stilata una graduatoria di merito e, per chi sostiene entrambe le sessioni, verrà considerato il punteggio più alto.

Composizione della prova

Il test della LUM prevede 60 quesiti così suddivisi:

  • 36 domande di Ragionamento logico e logico-matematico
  • 8 domande di Biologia
  • 8 domande di Chimica
  • 8 domande di Fisica.

Il tempo a disposizione è di 100 minuti, ripartiti in:

  • 60 minuti per Ragionamento logico e logico-Matematico
  • 40 minuti per Biologia, Chimica e Fisica.

Programmi richiesti

Di seguito il programma completo, come riportato nel bando della LUM, organizzato per materie.

Programma di Ragionamento Logico

  • Interpretazione di grafici
  • Previsione dei cambiamenti nelle variabili in formule semplici
  • Utilizzo di formule inserendo valori e calcolando il risultato
  • Risoluzione di problemi semplici (inclusi proporzioni, relazioni, negazioni, simultaneità)
  • Conversioni tra unità di misura e tra multipli/sottomultipli
  • Esecuzione corretta di procedure/algoritmi (es. diagrammi di flusso)
  • Previsione dell’esito di una perturbazione in un sistema interconnesso
  • Raccolta di elementi da insiemi differenti
  • Confronto tra dati e teoria scientifica (con conferma o smentita)
  • Individuazione di dati utili vs dati irrilevanti
  • Scelta della mappa concettuale più efficace
  • Immaginazione tridimensionale
  • Riconoscimento di forme complementari o speculari
  • Osservazione accurata e localizzazione di oggetti
  • Descrizione di immagini o insiemi di elementi
  • Deduzione logica da dati, affermazioni, principi, giudizi o opinioni

Programma di Biologia

  • La cellula
  • Legami deboli nei sistemi biologici
  • Molecole organiche e funzioni
  • Ruolo degli enzimi
  • Bioenergetica: valutazione energetica cellulare, ATP
  • Reazioni di ossidoriduzione nei viventi
  • Processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione
  • Cicli vitali
  • Riproduzione sessuata e asessuata
  • Genetica mendeliana
  • Genetica classica: teoria cromosomica, modelli di ereditarietà
  • Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, codice genetico, sintesi proteica
  • Geni e regolazione dell’espressione genica
  • DNA dei procarioti
  • Struttura del cromosoma eucariotico
  • Mitosi e meiosi
  • Ereditarietà e ambiente
  • Selezione naturale e artificiale
  • Teorie evolutive
  • Basi genetiche dell’evoluzione

Programma di Chimica

  • Struttura della materia
  • Atomi, isotopi, molecole, elementi, composti
  • Tavola periodica e proprietà dipendenti dalla struttura elettronica
  • Legami chimici e attrazioni intermolecolari
  • Legame a idrogeno
  • Nomenclatura inorganica
  • Massa atomica e molecolare
  • Mole, numero di molecole, costante di Avogadro
  • Stechiometria e bilanciamento reazioni
  • Gas ideali e miscele
  • Ossidazione e riduzione
  • Numeri di ossidazione, agenti ossidanti e riducenti
  • Acqua e pH: acidi/basi forti e deboli
  • Neutralizzazione e titolazione
  • Dissoluzione
  • Proprietà fisiche e biologiche dei composti organici

Programma di Fisica

  • Equilibrio dei corpi e dei fluidi
  • Cinematica e dinamica
  • Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto
  • Gravitazione
  • Fenomeni termici, leggi dei gas e termodinamica
  • Fenomeni ondulatori (suono e luce)
  • Ottica geometrica e ondulatoria
  • Campi elettrico e magnetico
  • Onde elettromagnetiche
  • Relatività ristretta
  • Radioattività, fissione, fusione
  • Ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico
  • Livelli energetici discreti, ipotesi di De Broglie
  • Principio di indeterminazione

Perché Cordua è la scelta migliore per prepararti ai Test di Medicina 2026

Affrontare la preparazione per il test di Medicina richiede metodo, costanza e motivazione. Cordua, con 25 anni di esperienza e migliaia di studenti entrati in Medicina, offre una preparazione strutturata e realmente efficace grazie a:

  • Programmi aggiornati sulla base dei bandi ufficiali: tutti i materiali sono costruiti seguendo fedelmente i contenuti richiesti dagli atenei.
  • Simulazioni realistiche con punteggio finale: gli studenti possono mettersi alla prova con test che riproducono fedelmente il formato dell’esame, ottenendo un’analisi dettagliata delle proprie performance grazie al nostro simulatore Corduatest
  • Coaching con docenti esperti:ogni studente è seguito da un team che conosce perfettamente le dinamiche sia legate alla sfera formativa/accademica che a quella motivazionale dei test di Medicina.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora