TEST PER PROFESSIONI SANITARIE: LE DATE DEL 2025

TEST PROFESSIONI SANITARIE

TEST PER PROFESSIONI SANITARIE: ECCO LE DATE!

Se il tuo sogno è lavorare nel settore sanitario e stai pensando di iscriverti a un corso di laurea in Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia o in uno degli altri percorsi delle Professioni Sanitarie, allora la preparazione al test di ammissione è il primo passo fondamentale da affrontare.

In questa guida aggiornata ti forniamo tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio la selezione.

Indice

Le date dei test 2025

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le date ufficiali per le prove di ammissione ai corsi a numero chiuso di Professioni Sanitarie in lingua italiana e inglese per l’anno accademico 2025/2026.

Le date che dovrai segnare sul calendario sono:

  • Lunedì 8 settembre 2025 se intendi sostenere il test in lingua italiana
  • Mercoledì 10 settembre 2025 se, invece, vuoi affrontare la prova in lingua inglese.

Cosa definirà il bando ministeriale?

Questi test sono regolati da bando ministeriale, che ha il compito di fissare le regole generali comuni a tutti gli atenei italiani. Questo decreto, che attualmente deve essere ancora pubblicato, definisce:

  • Il programma di studio sul quale prepararsi
  • La struttura della prova
  • L’attribuzione dei punteggi
  • L’orario di inizio del test.

Tuttavia, il decreto non fissa le scadenze per l’iscrizione, né fornisce dettagli operativi specifici. Spetta infatti a ciascuna università predisporre concretamente il test, che sarà uguale per tutti i corsi di Professioni Sanitarie offerti dallo stesso ateneo, e a pubblicare sul proprio sito web il bando ufficiale con tutte le informazioni pratiche: scadenze, modalità di registrazione, tasse e istruzioni tecniche.

Questa procedura “mista”, centralizzata nei contenuti ma decentrata nell’organizzazione, ha tre conseguenze concrete per gli studenti:

  • Le scelte di preferenza sono interne al singolo ateneo: quando ci si iscrive al test, le opzioni disponibili (es. Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia…) riguardano solo i corsi erogati dall’università selezionata. Non è possibile, cioè, inserire corsi di diversi atenei nella stessa iscrizione.
  • Pur seguendo le linee guida del MUR, ogni università elabora la propria prova e la somministra in autonomia.
  • Non esiste una graduatoria nazionale: ogni ateneo gestisce la propria graduatoria interna, quindi l’ammissione avviene su base locale, non centralizzata.

Come sarà strutturato il test?

Per il 2025 non è ancora stata ufficializzata la composizione dettagliata del test. Tuttavia, possiamo fare riferimento alla prova somministrata nel 2024.

La composizione del 2024

L’anno scorso la prova era composta da 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni, di cui solo una corretta. Gli ambiti disciplinari previsti erano:

  • 4 domande su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica.

Il punteggio veniva assegnato come segue:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • -0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per le risposte non date.

Inizia subito la tua preparazione con Cordua

La preparazione al test Professioni Sanitarie richiede tempo, metodo e allenamento mirato. Le domande sono numerose, i tempi ristretti e il numero di posti limitato. Prepararsi in modo efficace significa familiarizzare con la tipologia dei quesiti, allenare la gestione del tempo e costruire un metodo di studio personalizzato.


È qui che entra in gioco Cordua, realtà leader nella formazione per l’accesso alle facoltà medico-sanitarie. Scegliere un corso con Cordua significa beneficiare di un approccio strutturato e innovativo, pensato per massimizzare i tuoi risultati:

  • Tecniche di memorizzazione rapida: imparerai a gestire e organizzare una grande quantità di contenuti teorici — come Biologia, Chimica, Fisica — in modo efficace, con strategie che ti permettono di ricordare le informazioni a lungo termine.
  • Simulazioni mirate e realistiche: ti metterai alla prova con test modellati sulla struttura ufficiale e aggiornati alle linee guida ministeriali, così da abituarti al ritmo della prova reale e ridurre l’ansia da prestazione.
  • Analisi delle performance: ogni simulazione viene accompagnata da un report dettagliato che ti mostra con chiarezza punti di forza, lacune e andamento nel tempo. Questo ti permette di intervenire dove serve, con uno studio davvero strategico e mirato.

Affidarti a Cordua vuol dire trasformare il tuo obiettivo in un percorso guidato, con il supporto di docenti esperti, strumenti avanzati e una metodologia pensata per aiutarti a superare il test Professioni Sanitarie al primo tentativo.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora



Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?