Riforma Bernini e la bozza del 1° Dlgs – Tutti i dettagli

Riforma Bernini

Riforma Bernini: dopo la bozza del 1° Decreto legislativo, resa nota il 26 marzo 2025, sono tanti i cambiamenti che coinvolgeranno gli atenei medico-sanitari statali.

In questo articolo esploreremo le principali novità contenute nella bozza del Decreto, analizzando i punti fondamentali e facendo chiarezza su quali argomenti gli studenti possono già prepararsi.

Indice

Riforma Bernini: quali sono i corsi di laurea coinvolti?

La riforma riguarda i seguenti corsi di laurea in lingua italiana: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria.

Attualmente non sono interessati dalla riforma:

  • Medicina in lingua italiana e Odontoiatria in lingua italiana presso atenei privati
  • Medicina in lingua inglese presso atenei pubblici (IMAT)
  • Le Professioni Sanitarie (Fisioterapia, Logopedia, ecc.)

Novità principali della bozza di 1° Dlgs

Stando a quanto riportato dalla Ministra, le principali novità mirano a rendere l’accesso alle università più equo e strutturato, con l’intento di uniformare la didattica e migliorare la qualità della formazione. Vediamo nel dettaglio i cambiamenti più rilevanti.

Semestre filtro con accesso libero

Una delle novità più significative riguarda l’introduzione di un semestre filtro con accesso libero, che avrà effetto a partire dall’A.A. 2025/2026. Gli studenti si iscriveranno simultaneamente a:

  • Un corso di laurea in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria
  • Un secondo corso affine in area biomedica, sanitaria, farmaceutica, veterinaria, anche in università diverse e con possibilità di iscriversi in sovrannumero. L’immatricolazione al secondo corso è gratuita.

Didattica e programmi uniformi

Il semestre filtro vedrà una didattica uniformata a livello nazionale. I corsi delle aree biologiche, chimiche e fisiche, che costituiscono il cuore della formazione di base, saranno comuni per tutti gli atenei, con modalità d’esame standardizzate.

Ogni studente dovrà ottenere almeno 18 CFU per passare alla fase successiva. Questo garantirà una preparazione uniforme e una maggiore equità nell’accesso alla formazione universitaria.

Graduatoria nazionale
e accesso al secondo semestre

L’accesso al secondo semestre avverrà attraverso una graduatoria nazionale stilata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che terrà conto dei risultati ottenuti nel semestre filtro.

Gli studenti dovranno essere in posizione utile per essere assegnati a una delle università scelte durante l’iscrizione (minimo 5 preferenze).

In caso di non superamento del semestre filtro, gli studenti potranno comunque proseguire il corso scelto in modo alternativo, con riconoscimento dei CFU acquisiti.

Iscrizione e limiti

Ogni studente avrà la possibilità di partecipare al semestre filtro fino a 3 volte.

Le università, inoltre, dovranno gestire le iscrizioni in modo da evitare sovraffollamenti, adeguandosi alla capacità ricettiva di ciascun ateneo.

Disposizioni transitorie e altre novità

Transizione: Le nuove disposizioni non si applicano alle università non statali né alle lauree in lingua inglese.

Abrogazioni: Viene abrogata la legge 264/1999, che includeva Medicina, Odontoiatria e Veterinaria tra i corsi a numero chiuso programmato a livello nazionale.

Clausola Finanziaria: Le università dovranno gestire l’applicazione della riforma con risorse interne, senza nuovi oneri per lo Stato.

CONTENUTO ESCLUSIVO: L’ANALISI DEI PROGRAMMI D’ESAME CONDOTTA DA CORDUA

Per approfondire l’impatto della riforma e l’uniformità dei programmi d’esame noi di Cordua abbiamo condotto due importanti ricerche.

La prima riguarda l’analisi dei programmi d’esame del primo semestre dei principali atenei statali italiani, come Milano, Genova, Bologna, Catania, Roma e Napoli. Abbiamo esaminato minuziosamente i contenuti dei corsi di Biologia Molecolare e Genetica, Chimica, Fisica Medica e Anatomia umana, individuando gli elementi in comune e le differenze tra gli argomenti proposti.

Questo confronto ha permesso di identificare le aree di sovrapposizione e le eventuali lacune che potrebbero necessitare di un’armonizzazione, soprattutto in vista delle nuove modalità di selezione previste dalla bozza del Decreto Legislativo.

La seconda analisi condotta si concentra sul confronto tra gli argomenti trattati nei programmi attuali del primo semestre e quelli che facevano parte dei vecchi test di ingresso degli atenei statali. L’obiettivo è stato comprendere quali argomenti, un tempo essenziali per il superamento del test, sono ancora fondamentali per la preparazione degli studenti, e quali, invece, richiedano un approfondimento più verticale, adatto a un livello universitario.

Questo studio ha messo in evidenza come alcuni temi, sebbene presenti nei programmi di molte università, potrebbero non essere più adeguati per il tipo di formazione che la riforma intende promuovere, portando così a un necessario adattamento dei contenuti e delle modalità d’esame.

Scopri il corso Bernini

Il Corso Bernini di Cordua è stato progettato per offrirti una preparazione completa e mirata, affrontando le nuove sfide della riforma dell’accesso in Medicina. Con il nostro programma, sarai pronto ad affrontare il semestre filtro con sicurezza e competenza. Fin dal momento dell’iscrizione, ti guideremo attraverso un percorso studiato per impostare un metodo di studio efficace, combinato con tecniche di memoria che ti aiuteranno a memorizzare in modo ottimale i concetti chiave.

Le lezioni live in aula e le videoregistrazioni ti permetteranno di affrontare in modo approfondito gli esami caratterizzanti, con un approccio pratico e mirato. Avrai anche l’opportunità di partecipare a simulazioni di prove d’esame, perfettamente in linea con le modalità previste dalla riforma, per prepararti al meglio all’esperienza reale.

Inoltre, il corso non si limita a Medicina, ma include una preparazione specifica per l’IMAT e le Professioni Sanitarie, come Fisioterapia e Logopedia, ad esempio.

In questo modo, con il Corso Bernini, avrai una preparazione “3 in 1”, completa e versatile, che ti permetterà di affrontare tutte le sfide legate alla selezione delle facoltà medico-sanitarie.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora



Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?