Test Medicina 2025: approvata la riforma sulle modifiche alle modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria.
In questo articolo ti spieghiamo i dettagli della riforma e perché è fondamentale una preparazione solida e strutturata.
Test Medicina 2025: le ultime dichiarazioni del Ministro del MUR
Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR), Anna Maria Bernini, ha recentemente annunciato i nuovi sviluppi circa l’accesso ai corsi di laurea in ambito medico.
“Approvata la riforma che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria.
Le nuove regole entreranno in vigore già dal prossimo anno accademico, mettendo al centro trasparenza, equità e merito. Superiamo un sistema di selezione ingiusto e iniquo e costruiamo un percorso che valorizzi davvero le competenze, puntando all’eccellenza formativa.”
— Anna Maria Bernini, Ministro MUR
Cosa prevede la riforma?
Dopo il via libera del Senato e l’approvazione da parte della Camera, la riforma rivoluzionerà l’accesso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria già a partire dal prossimo anno accademico 2025/2026.
Il tradizionale test di ingresso è stato sostituito da una selezione più complessa, che richiederà il superamento di 3 esami standardizzati da affrontare durante il primo semestre accademico.
Conferenza Stampa Senato: Riforma dell’accesso alle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Le principali novità che verranno introdotte
In caso di entrata in vigore della riforma, ecco quali saranno le principali novità che verranno introdotte:
Doppia iscrizione: Gli studenti che si iscriveranno al corso di Medicina dovranno iscriversi contemporaneamente a un altro corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico nelle aree biomedica, sanitaria, farmaceutica o veterinaria. L’iscrizione al secondo corso di laurea sarà gratuita nel primo semestre. Tuttavia, lo studente potrà anche scegliere di iscriversi a un corso di studio in ambiti diversi da quelli delle Scienze della Salute.
Semestre-filtro: la selezione non avverrà più prima dell’inizio dell’anno accademico, ma nel corso dei primi mesi di studio. Tra settembre e dicembre, gli studenti dovranno superare tre esami fondamentali in materie caratterizzanti.
Graduatoria unica nazionale: la graduatoria finale deciderà chi avrà la possibilità di proseguire il percorso di studi in Medicina e Chirurgia, mentre gli altri, non idonei, dovranno orientarsi verso altre facoltà, come Biotecnologie.
Questo nuovo sistema rende la selezione più articolata e rigorosa, con l’obiettivo di garantire che solo gli studenti più preparati e meritevoli possano continuare nel loro percorso accademico.
NEW – Il 1° Decreto Legislativo attuativo
L’ammissione sarà condizionata non solo al conseguimento di tutti i crediti formativi universitari previsti per gli esami del semestre filtro, ma anche al posizionamento in una posizione utile nella graduatoria nazionale, che verrà stilata in base ai voti ottenuti.
Dettagli aggiuntivi riguardanti i criteri di formazione della graduatoria saranno forniti in un successivo decreto ministeriale.
Semestre filtro: come prepararsi per la selezione?
La preparazione per i test di Medicina nel 2025 richiederà un approccio completo, mirato e altamente strategico. Ecco alcuni consigli su come affrontare al meglio questa sfida:
Studia le materie fondamentali e specialistiche: Con la nuova riforma nelle università statali, invece, il focus si sposterà su materie caratterizzanti. Non sarà più sufficiente fare affidamento su ciò che si è studiato durante il liceo, ma sarà necessario un approfondimento serio di queste discipline. Investire tempo in tecniche di memorizzazione rapida, uno dei pilastri della Scuola Cordua, ti aiuterà ad apprendere una grande mole di informazioni e a ricordarle a lungo termine.
Simula gli esami: preparati in modo pratico con simulazioni di test. Le simulazioni ti permetteranno di familiarizzare con il formato dell’esame e di valutare la tua preparazione su tutte le materie.
Applica un metodo di studio strutturato e preciso: organizzare il tempo è fondamentale. Pianifica il tuo studio in modo equilibrato, dedicando tempi specifici a ciascuna materia. La nuova modalità di selezione per le università statali richiederà un’attenzione a 360 gradi su tutte le aree, quindi è importante non trascurare nessuna disciplina.
Preparati mentalmente a gestire ansia e stress: la preparazione psicologica gioca un ruolo chiave nel successo. Affrontare una selezione così ambita è sicuramente impegnativo, ma imparare a gestire la tensione è un passo importante per mantenere alta la concentrazione e affrontare le prove con lucidità nonostante il contesto altamente competitivo e stressante. Le simulazioni realistiche sono uno strumento ideale per abituarsi agli esami, permettendoti di acquisire confidenza e affrontare ogni sfida con maggiore tranquillità e determinazione.
I vantaggi di affidarsi a Cordua
Prepararsi ai test di Medicina con la Scuola Cordua significa accedere a un metodo di studio completo ed efficace, che unisce teoria, pratica e preparazione mentale.
Metodo di studio e Memorizzazione Rapida Iniziamo con l’impostazione di un metodo di studio efficace e con l’insegnamento di tecniche di apprendimento rapido per memorizzare nozioni scientifiche e culturali. Queste tecniche ti consentono di apprendere le nozioni più velocemente, ottimizzando il tempo che dedichi allo studio. In questo modo, puoi coprire un numero maggiore di argomenti in meno tempo, mantenendo alta la qualità dell’apprendimento.
Lezioni teoriche e pratiche La preparazione nelle materie oggetto di selezione si alterna tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, con verifiche periodiche per monitorare i progressi. Le metodologie sono calibrate per affrontare le specifiche richieste dei test ufficiali.
Simulazioni Simulazioni regolari ti permettono di familiarizzare con il formato dell’esame e di misurare i tuoi progressi, con commenti dettagliati per migliorare costantemente.
Coaching Il coaching individuale e di gruppo aiuta a sviluppare consapevolezza delle tue risorse personali e a migliorare la preparazione mentale, essenziale per affrontare con successo la selezione.
Affidati alla Scuola Cordua: avrai una preparazione completa, tecnica e mentale, per affrontare con sicurezza non solo il semestre filtro, ma qualsiasi modalità di selezione!
I successi della Scuola Cordua
Affidarsi a Cordua significa scegliere una preparazione di qualità, basata su un metodo consolidato e su un’esperienza ventennale.
Con noi, ogni studente riceve l’attenzione e gli strumenti necessari per eccellere, affrontando con successo l’ammissione alle facoltà medico-sanitarie.
I nostri risultati parlano chiaro e sono la prova del nostro impegno costante nel preparare i futuri medici al meglio. Ecco alcuni numeri che testimoniano il nostro successo:
il 95% degli studenti che si preparano da Cordua entrano in Medicina
Nel 2024 i nostri studenti hanno conquistato i primi posti di tutte le graduatorie dei 15 test nazionali, sia per le università statali che per quelle private
Un esempio di eccellenza è Beatrice Portelli, una delle nostre allieve che ha superato 17 selezioni su 17 test di ammissione, classificandosi ben 9 volte al primo posto in Italia.
Affidarsi a Cordua significa non solo prepararsi per una selezione, ma costruire le basi per un futuro accademico e professionale solido e ricco di soddisfazioni.
Desideri prepararti con noi? Richiedi informazioni ora