TEST MEDICINA 2025: COSA PREVEDE LA RIFORMA? [in continuo aggiornamento]

TEST MEDICINA 2025

Test Medicina 2025: come sarà? Negli ultimi anni, l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia è stato uno degli argomenti più dibattuti e delicati per migliaia di studenti. Oggi ancor di più, dato che l’11 marzo 2025 la Camera ha approvato la legge per modificare le modalità di accesso ai corsi di laurea non solo in Medicina e Chirurgia, ma anche in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina Veterinaria. Quindi, ora non ci resta che attendere i decreti attuativi.

In questo articolo ti riportiamo tutti gli aggiornamenti.

Indice

RIFORMA APPROVATA!

L’11 marzo 2025 la Camera ha approvato la Legge che rivoluziona la modalità di accesso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria.

Il Ministro del MUR, Anna Maria Bernini, ha riassunto i punti principali della riforma:

  • Libera iscrizione al primo semestre con programmi uniformi e materie qualificanti
  • Graduatoria nazionale dopo il primo semestre basata sui crediti formativi ottenuti tramite esami universitari con la possibilità di riconoscere i crediti per altri percorsi formativi di area sanitaria
  • Scelta della sede in base alla graduatoria nazionale, preferenza degli studenti e disponibilità dei posti in ateneo.

Primo Decreto Legislativo attuativo

Il 28 marzo 2025 è stato approvato il 1° Decreto Legislativo attuativo della legge per la revisione delle modalità di accesso in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria.

I punti principali contenuti in questo decreto sono:

  • Avvio della nuova modalità di selezione già dal prossimo anno accademico 2025/2026
  • Iscrizione obbligatoria e gratuita ad un secondo corso di laurea dell’area di Scienze della Salute
  • Accesso libero al semestre filtro
  • La selezione per accedere al secondo semestre.

In fase di prima applicazione, le nuove regole NON riguarderanno:

  1. i corsi di laurea in lingua inglese delle università statali o non statali legalmente riconosciuti
  2. gli atenei non statali.

Le dichiarazioni del ministro del MUR

Come dichiarato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini:

Per il primo anno aboliamo i test d’ingresso, ma prevediamo un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi.  In questo modo non solo investiamo nelle giuste aspirazioni dei nostri ragazzi, ma garantiamo anche una preparazione di qualità attraverso un’offerta formativa d’eccellenza.

mur.gov.it

La riforma vuole rendere più equo e meritocratico l’accesso a queste professioni, spostando l’attenzione dalle performance di un singolo test alle competenze acquisite nel corso dei primi mesi di studio. Tuttavia, non si tratterà di un ingresso privo di selezioni. Il vero nodo di questa riforma risiede nella fase successiva: un semestre-filtro e una graduatoria nazionale basata sugli esami caratterizzanti.

Non si tratta, dunque, di una liberalizzazione completa: la competizione resta viva, e per riuscire a proseguire gli studi è fondamentale raggiungere risultati eccellenti.

Test Medicina 2025: la nuova sfida rappresentata dal semestre-filtro

Il ministro Anna Maria Bernini ha annunciato importanti novità che andranno a rivoluzionare l’ingresso in queste facoltà. Tra le misure più rilevanti, l’introduzione di un semestre-filtro e la conseguente pubblicazione di una graduatoria nazionale, che diventeranno centrali nel processo di selezione. Vediamolo nel dettaglio:

  • Semestre-filtro: la valutazione non avverrà più prima dell’inizio dell’anno accademico, ma durante i primi mesi di studio. Tra settembre e dicembre, gli studenti dovranno sostenere tre esami standardizzati su scienze biologiche, chimiche e fisiche, valide almeno 18 CFU (crediti formativi universitari).
  • Graduatoria unica nazionale: la graduatoria finale determinerà chi avrà la possibilità di continuare gli studi in Medicina e Chirurgia, mentre chi non risulterà idoneo dovrà orientarsi verso altre facoltà.

Questa modalità conferma, ancora una volta, l’importanza di una preparazione solida ed efficace.

Test Medicina 2025: supera qualsiasi forma di selezione con Cordua

Con queste novità, la preparazione diventa più importante che mai. Sebbene sia prevista l’abolizione del test d’ingresso, il semestre-filtro rappresenta un banco di prova decisivo per ogni aspirante medico. Per affrontare al meglio questo percorso, Cordua propone un’offerta didattica specifica in grado di fornire agli studenti gli strumenti necessari per eccellere sin dai primi esami.

I nostri corsi sono progettati per accompagnare gli studenti passo dopo passo, fornendo una preparazione completa sulle materie chiave e allenando le competenze necessarie per affrontare con sicurezza non solo il semestre-filtro, ma l’intero percorso accademico.

Scopri i dettagli della riforma durante i nostri Open Day online e gratuiti

Se il tuo sogno è diventare medico, veterinario o odontoiatra, il momento di agire è adesso.

Scopri i dettagli sulla riforma e i nostri corsi per supportarti al meglio: partecipa ai nostri open day online e gratuiti.

Desideri prepararti con noi?
Richiedi informazioni ora



Apri chat
💬 Contattaci per informazioni!
Ciao 👋
come possiamo aiutarti?