Test Medicina e Semestre filtro: preparati per tutte le modalità di selezione medico-sanitarie con Cordua
Se sogni di lavorare nell’ambito medico-sanitario, hai molteplici strade davanti a te:
- i test per accedere alle università private
- il semestre filtro per accedere alle facoltà di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in lingua italiana delle università statali
- il test per accedere alle facoltà di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in lingua inglese delle università statali
- il test per accedere alla facoltà di Professioni Sanitarie delle università statali.
Le università private offrono percorsi di Medicina e Chirurgia sia in italiano che in inglese.
Alcuni atenei hanno introdotto anche l’indirizzo tecnologico (spesso indicato con la sigla MedTech), che unisce il percorso tradizionale di Medicina e Chirurgia con insegnamenti di ingegneria biomedica, formando medici capaci di integrare competenze cliniche e tecnologiche.
Per accedere ai corsi degli atenei privati è necessario superare un test di ingresso, la cui composizione varia da un’università all’altra.
Gli atenei privati sono 9: Università Campus Bio-Medico di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Humanitas University, Università Unicamillus, Link Campus University, Università Mediterranea LUM “Giuseppe di Gennaro”, Università Europea di Roma (UER), Università KORE di Enna (UKE).
Attualmente sono tre gli atenei che hanno reso note le modalità di selezione per l’accesso a Medicina a.a. 2026/2027 con apposito bando: l’Università Campus Bio-Medico, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università LUM.
La prova per accedere ai corsi di Medicina in italiano, Medicina in inglese e Medicina percorso MedTech all’Università Campus Bio-Medico di Roma ha la stessa composizione, cioè 60 domande a risposta multipla (5 alternative di risposta) così distribuite:
- 20 quesiti di Biologia
- 20 quesiti di Chimica e Propedeutica Biochimica
- 20 quesiti di Fisica.
Tempo a disposizione: 100 minuti.
Per il corso di Medicina in inglese all’Università Cattolica, la prova di ammissione 2026 sarà composta da 65 domande a risposta multipla, tutte in lingua inglese, con 5 opzioni di risposta (una sola corretta).
Ecco la composizione del test:
- 2 domande di Cultura generale
- 20 domande di Logica
- 18 domande di Biologia
- 12 domande di Chimica
- 4 domande di Fisica
- 4 domande di Matematica
- 5 domande di Cultura etico-religiosa.
Tempo a disposizione: 65 minuti.
Il test di Medicina in italiano presso l’Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro” prevede 60 quesiti, così distribuiti:
- 36 quesiti di Ragionamento logico e logico-matematico
- 8 quesiti di Biologia
- 8 quesiti di Chimica
- 8 quesiti di Fisica.
Tempo a disposizione: 100 minuti, suddivisi in:
- 60 minuti per i quesiti di Ragionamento logico e logico-matematico
- 40 minuti per i quesiti di Biologia, Chimica e Fisica.
Se punti a Odontoiatria all’Università Campus Bio-Medico di Roma, il test di ammissione è uguale a quello di Medicina: 60 quesiti a risposta multipla, di cui solo una corretta, e 100 minuti a disposizione. Ecco la struttura delle domande:
- 20 di Biologia
- 20 di Chimica e Propedeutica Biochimica
- 20 di Fisica.
Scopri i dettagli del bando in questo articolo.
Il semestre filtro è la nuova modalità di selezione dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in lingua italiana delle università statali, introdotta dal Ministro Anna Maria Bernini.
L’apparente “apertura” introdotta da questa riforma rischia di essere, per molti, una illusione di ammissione: entri in aula, segui le lezioni, ti senti già “studente di Medicina”… ma alla fine del primo semestre c’è un imbuto formativo severo. Non tutti passeranno.
Dal 1° settembre al 30 novembre 2025 gli studenti dovranno affrontare, in tempi strettissimi, tre insegnamenti fondamentali:
- Chimica e Propedeutica Biochimica
- Fisica
- Biologia.
Semestre filtro: lezioni
Le lezioni si concentrano in appena tre mesi. È un trimestre intensivo, pensato per valutare in modo oggettivo le conoscenze scientifiche di base.
Per poter sostenere gli esami, è necessario aver frequentato regolarmente tutti e tre gli insegnamenti.
Al termine delle lezioni, inizia la parte più delicata: gli esami del semestre filtro.
Semestre filtro: esami
Gli esami si svolgono nelle stesse date in tutta Italia. Nel 2025 gli appelli si terranno il 20 novembre e il 10 dicembre.
Ecco le caratteristiche degli esami:
- 3 prove scritte, una per ciascuna materia (Biologia, Chimica/Propedeutica Biochimica, Fisica)
- 31 domande per ogni esame:
- 15 domande a risposta multipla (1 corretta su 5 opzioni)
- 16 domande a completamento, dove devi inserire la parola esatta per concludere correttamente una frase
- 45 minuti per ciascun esame
- una pausa di soli 15 minuti tra una prova e l’altra.
Per affrontare il semestre filtro con sicurezza, è fondamentale conoscere il syllabus ufficiale delle tre materie: Biologia, Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica.
Syllabus Biologia
Syllabus Chimica e propedeutica Biochimica
Syllabus di Fisica
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le Linee guida per lo svolgimento degli esami del semestre filtro dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Il documento definisce in modo uniforme per tutti gli atenei italiani modalità, tempistiche e criteri di valutazione delle prove, assicurando trasparenza e parità di trattamento tra gli studenti.
Durante il nostro podcast, abbiamo analizzato le Linee guida proposte dal Ministero e dato dei consigli utili per affrontare con il giusto mindset questa modalità di selezione.
Come vengono calcolati i punteggi?
Per ciascuna delle tre prove (Biologia, Chimica/Propedeutica Biochimica, Fisica):
- +1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per risposta non data
- – 0,1 per ogni risposta errata
- Lode = +1 punto aggiuntivo
Per essere inserito in graduatoria devi ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova, fino a un massimo di 93 punti totali.
Gli studenti possono rinunciare al voto positivo del primo appello tramite l’apposita piattaforma del proprio Ateneo, entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati.
La rinuncia è irreversibile e il voto valido sarà quello del secondo appello, se positivo (≥18/30).
Questo punteggio verrà utilizzato sia per la carriera universitaria che per la graduatoria nazionale del Semestre filtro.
Per accedere al secondo semestre è necessario:
- Aver superato tutti gli esami con almeno 18/30
- Trovarsi in posizione utile nella graduatoria nazionale.
In caso di parità di punteggio:
- Ha priorità lo studente con disabilità ≥ 66% o certificazione ai sensi della Legge 104
- In assenza di tali condizioni, prevale il candidato più giovane.
Chi non rientra nei corsi principali, può:
- Accedere a un corso affine scelto in fase di iscrizione (es. Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia)
- Essere ammesso in sovrannumero, fino a un massimo del +20% dei posti disponibili
- Se non ci sono posti nelle sedi indicate, il sistema invita lo studente a esprimere nuove preferenze tra sedi residue oppure assegna d’ufficio una sede sulla base della residenza o del domicilio.
Attenzione: Il mancato rispetto delle scadenze previste comporta la decadenza dal diritto all’iscrizione.
Pubblicazione e funzionamento della graduatoria
Il 12 gennaio 2026 verrà pubblicata la graduatoria nazionale su Universitaly.
Dal 13 al 16 gennaio 2026: Lo studente provvede all’immatricolazione secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. È in ogni caso stabilito che lo studente deve immatricolarsi, a pena di decadenza, entro il giorno 16 gennaio 2026.
Entro le ore 12:00 del 20 gennaio 2026: Ogni università, mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati.
Dal 21 gennaio 2026 fino alle ore 17:00 del 23 gennaio 2026: Gli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili presso una delle sedi universitarie opzionate secondo l’ordine di preferenza indicato, possono procedere ad ulteriori scelte di tutte le sedi disponibili, ove
residuino i posti all’esito della procedura. Lo studente concorre per quei posti in ordine di graduatoria. Le scelte possono essere presentate esclusivamente on line attraverso il portale CINECA Universitaly all’interno del quale sono indicate le sedi delle università per le quali residuano posti.
26–29 gennaio 2026: Lo studente provvede all’immatricolazione, secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. Per lo studente che non provvede ad immatricolarsi entro il 29 gennaio, decade dalla possibilità di immatricolarsi nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, o Medicina Veterinaria prescelto, ferma restando la possibilità per lo studente di immatricolarsi e proseguire gli studi in uno dei corsi affini.
Entro le ore 12:00 del giorno 2 febbraio 2026: Ogni università, mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati.
3 febbraio 2026: Vengono definite le graduatorie per accedere a:
– Medicina e Chirurgia
– Odontoiatria e Protesi dentaria
– Medicina Veterinaria.
Il test IMAT è la prova di ammissione per accedere a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in lingua inglese degli atenei statali.
A differenza del semestre filtro, l’IMAT mantiene un test prima dell’accesso in facoltà.
Composizione test IMAT
La prova IMAT è composta da 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta, così suddivisi:
- 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di ragionamento logico e problemi
- 23 domande di Biologia
- 15 domande di Chimica
- 13 domande di Fisica e Matematica.
Criteri di valutazione IMAT
Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti, con questa valutazione:
- +1,5 punti per ogni risposta corretta
- –0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Anche per le Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Tecniche di Radiologia, ecc.) le università statali mantengono un test di ammissione prima dell’accesso al corso di laurea.
Struttura della prova del test di Professioni Sanitarie
La prova prevede 60 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta, con una sola corretta, 100 minuti di tempo complessivo.
Ripartizione delle materie:
- Biologia: 23 domande
- Chimica: 15 domande
- Fisica e Matematica: 13 domande
- Logica e problemi: 5 domande
- Comprensione del testo e conoscenze pregresse: 4 domande.
Criteri di valutazione
- +1,5 punti per ogni risposta corretta
- –0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
- Punteggio massimo: 90 punti
Scegliere Cordua significa prepararsi ai test di Medicina e al semestre filtro con un metodo strutturato, completo e aggiornato, progettato sulle reali esigenze degli studenti che affrontano le selezioni medico-sanitarie.
Non parliamo di un semplice corso di preparazione, ma di un percorso integrato che combina:
- lezioni teoriche approfondite
- allenamento pratico continuo attraverso il nostro simulatore Corduatest
- tecniche di apprendimento rapido
- gestione emotiva e mentale per affrontare queste prove molto complesse e altamente competitive.
Per scoprire i corsi in partenza, partecipa a uno dei nostri Open Day online e gratuiti, compilando il form sottostante.





