Quiz di Medicina e Quiz di Odontoiatria: sono tutti uguali? Quali materie vengono richieste? In quanto tempo bisogna rispondere?
Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti ci pongono quotidianamente. Ecco perché abbiamo deciso di spiegare nel dettaglio come funziona la procedura di selezione.
Partiamo da un’informazione basilare: ogni ateneo privato propone una composizione specifica, mentre per quanto riguarda le università statali, il Ministero sta lavorando alla riforma del test.
In questo articolo ti spieghiamo come sono strutturati i test di ammissione del 2025 nelle università private.
Indice
- Quiz di Medicina: come funziona al Campus Bio-Medico di Roma
- I test all’Università Cattolica del Sacro Cuore
- I test dell’Università Vita-Salute San Raffaele
- La selezione all’Humanitas University
- Il test della Link Campus University di Roma
- Il test dell’Università Europea di Roma
- Il test di Medicina dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
- Il test dell’Unicamillus di Roma
- Il test della LUM di Bari
- Scopri tutti i Quiz di Medicina del 2025: scarica la roadmap di Cordua!
- Allenati con Cordua: prova le nostre simulazioni gratuite!
Quiz di Medicina: come funziona al Campus Bio-Medico di Roma
Il Campus Bio-Medico di Roma ha già pubblicato le date dei test per Medicina in lingua italiana, Medicina in lingua inglese, Medicina percorso MedTech e Odontoiatria. Tutti questi indirizzi sono accomunati dalla composizione del test, che è la stessa per tutti.
Durante la selezione, i candidati devono rispondere a un quiz a crocette, così articolato:
- 50 domande di Logica
- 10 domande di Biologia
- 10 domande di Chimica
- 10 domande di Matematica e Fisica.
Il tempo a disposizione è di 1 ora e 50 minuti.
Questa impostazione premia le capacità di Ragionamento Logico, che rappresentano il fulcro del test, ma dà molta importanza anche alle conoscenze nelle materie scientifiche fondamentali per affrontare il percorso di studi.
I test all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Alla Cattolica del Sacro Cuore è possibile studiare: Medicina e Chirurgia in lingua italiana, Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico, Medicine and Surgery, ossia Medicina in lingua inglese, e Odontoiatria e Protesi Dentaria.
La facoltà di Medicina in lingua inglese è presente sia nell’ateneo di Roma sia in quello di Bolzano.
Il test di Medicina in lingua italiana alla Cattolica
Il test per Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico e Odontoiatria e Protesi dentaria in lingua italiana della Cattolica si terrà in due sessioni: la prima, il 28 febbraio e il 1 marzo 2025, e la seconda, l’11 e il 12 aprile 2025.
La prova sarà computer-based, in presenza in una delle sedi individuate a Roma, Milano, Napoli, Bari, Catania, Palermo, Cagliari, Reggio Calabria.
Verrà chiesto di rispondere a 60 domande in 60 minuti. I quesiti sono così distribuiti:
- 20 di Ragionamento Logico
- 30 di Cultura Scientifica (10 di Biologia, 10 di Chimica, 5 di Matematica, 5 di Fisica)
- 5 di Cultura Generale
- 5 di Cultura Etico-Religiosa.
Iscrivendoti dal 9 gennaio fino al 14 febbraio 2025 potrai partecipare a entrambi i turni d’esame; mentre se intendi prendere parte solo alla seconda sessione, dovrai completare la procedura dal 3 al 28 marzo 2025.
Potrai scegliere fino a due corsi di laurea per cui concorrere specificandone l’ordine di preferenza (prima scelta e seconda scelta).
Di seguito ti indichiamo i posti disponibili per ciascun indirizzo:
- 480 per Medicina e Chirurgia (in lingua italiana)
- 80 per Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico (in lingua italiana)
- 25 per Odontoiatria e Protesti dentaria (in lingua italiana)
Il test di Medicina in lingua inglese alla Cattolica – sede di Roma
Il test di Medicina in lingua inglese della Cattolica sede di Roma si terrà il 18 marzo 2025.
La sua composizione è caratterizzata da una maggiore varietà di argomenti, includendo anche domande di cultura etico-religiosa, un elemento distintivo di questo ateneo.
Ecco la struttura:
- 2 domande di Cultura generale
- 20 domande di Ragionamento logico
- 18 domande di Biologia
- 12 domande di Chimica
- 4 domande di Fisica
- 4 domande di Matematica
- 5 domande di Cultura etico-religiosa.
Tempo a disposizione: 65 minuti.
Come puoi vedere, il fatto di dover rispondere a 65 domande in 65 minuti, richiede un’elevata capacità di sintesi e velocità nella risoluzione dei quesiti.
Il quiz di Medicina in lingua inglese alla Cattolica – Sede di Bolzano
Se, invece, desideri acquisire competenze professionali in tre lingue, ti consigliamo il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – sede di Bolzano.
In questo ateneo, situato ai piedi delle Dolomiti, il corso è impartito in lingua inglese, mentre i tirocini sono in italiano e tedesco.
Il test di ammissione si svolgerà il 14 maggio 2025 da remoto e sarà possibile iscriversi entro le ore 23:59 del 16 aprile 2025.
I test dell’Università Vita-Salute San Raffaele
I Test di Medicina 2025 per l’Università Vita-Salute San Raffaele riguardano tre corsi: Medicina e Chirurgia in italiano (750 posti), Medicina e Chirurgia in inglese (International Medical Doctor Program, 86 posti per cittadini comunitari e 64 per extracomunitari), e Odontoiatria e Protesi Dentaria in italiano (60 posti).
I test si terranno in due sessioni: per Medicina in italiano e Odontoiatria il 21-22 marzo e il 15-16 aprile 2025; per Medicina in inglese il 22 marzo e il 15 aprile 2025.
Le prove consistono in 60 domande a risposta multipla, suddivise in:
- 36 di Logica, Problem solving e Comprensione del testo
- 24 di carattere scientifiche (Biologia, Chimica, Matematica e Fisica)
La durata per Medicina in italiano e Odontoiatria è di 60 minuti, mentre per Medicina in inglese è di 80 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto, le errate -0,25 punti, e le domande omesse non valgono.
Per partecipare al test, dovrai effettuare l’iscrizione online tramite il portale ufficiale dell’Università San Raffaele entro le ore 12:00 del 14 marzo 2025.
La selezione all’Humanitas University
Humanitas University ha strutturato un test che si distingue per l’attenzione al pensiero scientifico e alla capacità di comprensione accademica.
Il test è suddiviso in due sezioni principali:
- La prima, alla quale sono attribuiti 60 minuti di tempo per rispondere, consiste in 30 quesiti di Scientific Thinking, così suddivisi: 10 quesiti di Procedural Thinking, 10 quesiti di Mathematical Thinking, 10 quesiti di Visual Thinking.
- La seconda, da svolgere sempre in 60 minuti, prevede 30 quesiti di Academic Literacy, cioè di Comprensione di testi accademici.
Questo approccio è progettato per valutare non solo le conoscenze scientifiche, ma anche le competenze trasversali indispensabili per lo studio della Medicina.
Se vuoi conoscere i dettagli, come la data del test e le varie scadenze, ti invitiamo a leggere l’articolo che abbiamo dedicato all’ateneo milanese.
La Medtec School dell’Humanitas University in collaborazione con il Politecnico di Milano
Il test di ammissione dell’Università Medtec School è un’importante opportunità per entrare in un programma di formazione innovativo, che unisce Medicina e Tecnologia.
Questo corso di laurea in Medicina e Chirurgia, offerto in lingua inglese, prepara i futuri medici con competenze avanzate in biomedicina e ingegneria, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Il test di ammissione per l’anno 2025 si terrà in modalità home-based in due sessioni: la prima il 21 marzo 2025 e la seconda l’11 aprile 2025, con iscrizioni aperte fino al 12 marzo ore 17:00 per la prima sessione e al 2 aprile ore 17:00 per la seconda.
Il test della Link Campus University di Roma
Per l’anno accademico 2025/2026, l’Università Europea di Roma offre 300 posti per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana, riservati agli studenti comunitari residenti in Italia.
Il test di ammissione si terrà giovedì 20 febbraio 2025 e consiste in una prova scritta a risposta multipla, che si svolgerà in modalità cartacea e sarà erogata in lingua italiana.
La sede di svolgimento sarà definita in base al numero di partecipanti, quindi potrebbe essere anche al di fuori della sede principale della Link Campus.
La prova scritta consiste in 60 domande a risposta multipla:
- 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di Ragionamento logico e problemi
- 23 domande di Biologia
- 15 domande di Chimica
- 13 domande di Fisica e Matematica
Il test dell’Università Europea di Roma
Il test di ammissione per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Europea di Roma per l’anno accademico 2025/2026 si terrà giovedì 20 febbraio 2025, in modalità home-based, ossia online da casa con sorveglianza a distanza.
La prova consisterà in un test scritto a risposta multipla, composto da 60 domande suddivise in:
- 19 di Ragionamento Logico
- 5 di Comprensione del testo in inglese
- 36 scientifiche (12 di Biologia, 12 di Chimica, 12 di Fisica).
Per partecipare alla selezione, è necessario iscriversi entro le ore 18:00 del 13 febbraio 2025.
Il test di Medicina dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
Tra i campus italiani all’avanguardia merita una menzione anche l’Università degli Studi di Enna “Kore”, caratterizzato da aule moderne e laboratori specializzati, tra cui spicca il laboratorio polifunzionale di Biologia Molecolare e Genetica.
Il test di ammissione per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana, che si terrà il 14 e 15 marzo 2025, è computer-based in presenza, in una delle seguenti città: Enna, Bari, Cosenza, Firenze, Lecce, Matera, Milano, Napoli, Roma, Reggio Calabria e Venezia Mestre.
Se stai pensando di iscriverti a questo corso di laurea, è importante prepararti per la prova di selezione, che consiste in un test a risposta multipla composto da 60 quesiti. Di questi, 6 domande sono formulate in lingua inglese. Ogni domanda presenta cinque opzioni di risposta, ma solo una è corretta. Il tuo compito sarà quello di identificare la risposta giusta escludendo le opzioni errate, che possono essere arbitrarie o meno probabili. La suddivisione dei quesiti è la seguente:
- 36 domande riguardano logica, problem solving e comprensione del testo
- 24 domande si focalizzano su argomenti scientifici come Biologia, Chimica, Matematica, Fisica.
Hai tempo fino alle ore 23:59 del 10 marzo 2025 per iscriverti al test!
Il test dell’Unicamillus di Roma
L’Università UniCamillus offre corsi di laurea in Medicina e Chirurgia in tre sedi: Roma, Venezia e Cefalù, con programmi di alta qualità in lingua italiana e inglese.
- Roma: Presso la sede di Roma, l’UniCamillus offre un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua inglese, pensato per studenti che desiderano un percorso internazionale. Il test di ammissione si terrà il 6 marzo 2025, in modalità home-based, quindi online da casa. Il test sarà composto da 60 domande, suddivise in 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo, 35 domande scientifiche (Biologia, Chimica, Fisica, Matematica) e 10 domande umanitarie legate alla missione dell’Università. La durata del test sarà di 60 minuti, e ogni risposta corretta varrà 1,5 punti, mentre le risposte errate saranno penalizzate con -0,25 punti.
- Venezia: La sede di Venezia offre il corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana. Il test di ammissione si terrà il 7 marzo 2025, in modalità home-based. Anche questo test prevede 60 domande, suddivise in 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo, 35 domande scientifiche (Biologia, Chimica, Fisica, Matematica) e 10 domande umanitarie. La durata del test sarà di 60 minuti, e la valutazione seguirà gli stessi criteri della sede romana.
- Cefalù: La sede di Cefalù, in Sicilia, offre anch’essa il corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana. Il test di ammissione per Cefalù si terrà il 7 marzo 2025, in modalità telematica, con la stessa composizione e valutazione del test per le altre sedi.
Il test della LUM di Bari
Per l’anno accademico 2025, l’Università LUM di Bari offre due date per il test di ingresso:
- giovedì 27 febbraio 2025
- giovedì 27 marzo 2025.
I candidati possono partecipare a entrambe le sessioni e, in caso di partecipazione a entrambe, verrà considerato il punteggio più alto per determinare la graduatoria finale.
Il test avrà una durata complessiva di 100 minuti, suddivisi in:
- 70 minuti per i quesiti di Ragionamento Logico e Logico-matematico
- 30 minuti per i quesiti di Biologia, Chimica e Fisica.
La valutazione del test avverrà su un totale di 90 punti, con una correzione che prevede +1,5 punti per ogni risposta corretta, -0,30 punti per ogni risposta errata e 0 punti per le risposte omesse.
Le iscrizioni al test di ammissione si chiudono alle seguenti date:
- 20 febbraio 2025 ore 12:00 per partecipare alla prima data o a entrambe le date
- 20 marzo 2025 ore 12:00 per partecipare alla seconda data
Scopri tutti i Quiz di Medicina del 2025: scarica la roadmap di Cordua!
Se stai per intraprendere il percorso verso una carriera universitaria nel campo medico, scaricare la roadmap di Cordua è un passo fondamentale per prepararti ai test di Medicina del 2025. Questo PDF offre una timeline dettagliata con tutte le date importanti dei test, così potrai tenere tutto sotto controllo e non perderti nulla.
Allenati con Cordua: prova le nostre simulazioni gratuite!
I quiz di Medicina delle università private italiane presentano caratteristiche diverse, ma condividono l’obiettivo di selezionare candidati con solide conoscenze scientifiche e capacità logiche avanzate.
Se stai preparando il test, inizia subito a pianificare il tuo percorso di studio e scegli i materiali più adatti per esercitarti. Cordua ti offre la possibilità di effettuare due simulazioni gratuite, una da 10 domande e una da 50, incentrate sulle materie caratterizzanti, quindi Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Ragionamento Logico.
L’importanza delle simulazioni per il raggiungimento dell’obiettivo
Il metodo Cordua pone grande enfasi sulle simulazioni, considerate uno strumento fondamentale per la preparazione ai test medico-sanitari.
Con l’avvicinarsi delle date ufficiali, gli studenti partecipano a un modulo intensivo di esercitazioni che include simulazioni strutturate e commentate. Questo approccio permette agli allievi di acquisire familiarità con la modalità della prova, valutare in modo realistico il proprio livello di preparazione e individuare, con il supporto dei docenti, gli argomenti da rivedere.
In questo modo, aumenti le tue possibilità di successo!