Dopo i rumor delle scorse settimane, ecco che arrivano le prime dichiarazioni ufficiali: “Per l’anno accademico 2023/2024 ci sarà un incremento importante, da 3553 a 4.264 posti in più”.
A parlare, durante un’intervista alla Stampa, è Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca, che conferma come le novità del 2023 sui posti a Medicina non siano finite.
Il decreto pubblicato dal MUR nel mese di febbraio infatti aveva confermato come i posti per la facoltà di Medicina e Chirurgia del 2023 – pari a 12.256 – fossero ancora provvisori e in attesa di definizione da parte del Ministero.
Con la pubblicazione dell’ultima graduatoria Unicamillus, la lunga stagione di test alle università private di Medicina si è conclusa.
Iniziata nel mese di febbraio, ha visto susseguirsi - tra Medicina e Odontoiatria - ben 15 test, suddivisi altrettante sessioni in cui gli studenti Cordua hanno dato prova della loro preparazione e dedizione, superando le più rosee aspettative.
Tutti i successi e i risultati ottenuti acquistano ulteriore valore se si pensa all’eccezionalità dell’anno in corso. Il 2023 infatti, con l’introduzione dei TOLC nell’ambito degli atenei statali, è stato per molti aspetti un anno 0, con i candidati ai test sobbarcati dall’onere di sperimentare per primi formule e strutture innovative, anche nel quadro degli atenei privati.
Smaltita la sessione di aprile dei TOLC MED e VET 2023, eccoci qui a commentare i prossimi appuntamenti, stilando quelli che saranno gli eventi che ci accompagneranno durante l’estate.
Ad un mese dalla prima delle due prove disponibili per entrare a Medicina nel 2023, migliaia di ragazze e ragazzi sono già proiettati alla sessione di luglio, dove avranno una seconda occasione per migliorare il proprio punteggio in vista della graduatoria finale.
QUANDO APRONO LE ISCRIZIONI?
In maniera simile a quanto successo per la prova di aprile, anche per quella in programma a luglio il CISIA darà inizio alle iscrizioni esattamente un mese prima del primo giorno di test.
UNA PARTNERSHIP D’ECCELLENZA PER I MEDICI DI DOMANI
Con questo presupposto nasce la prima Summer School organizzata direttamente dall’Università Campus Bio-medico di Roma, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare giovani menti al mondo della Medicina. Dal 12 al 16 giugno, l’ateneo romano metterà a disposizione le sue strutture e tecnologie e le sue competenze in un percorso formativo unico e coinvolgente, dedicato a tutti gli studenti del penultimo e del terzultimo anno di superiori.
Per coloro che custodiscono il sogno di entrare alla facoltà di Medicina, l’Università Campus Bio-Medico propone una formula innovativa, fatta di attività di laboratorio ed immersive, didattica frontale, sessioni di orientamento e simulazioni di prove di ammissione.
La prima sessione TOLC-MED e TOLC-VET 2023 si è conclusa. Dopo tanta attesa infatti, migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte d’Italia hanno potuto mettere alla prova le proprie abilità, concorrendo nell’arco dei 10 giorni di test previsti per la sessione di aprile.
Posti di fronte a prove differenti, sia per quesiti che per difficoltà, una volta terminato il test era forte la curiosità di capire il proprio livello di preparazione, soprattutto in vista della sessione di luglio. A 15 giorni esatti dalla data d’inizio, il 28 aprile alle ore 15.30 sono stati quindi pubblicati sul sito CISIA – alla pagina riservata studenti – i punteggi equalizzati della prova sostenuta, ma non solo.
Alla categoria “Risultati test”, ogni studente può ora trovare:
Era uno dei test più attesi dell’anno, e ha mantenuto le promesse: più di 6700 sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alla prova d’ingresso della Cattolica di Roma, in una due-giorni intensa dalla quale sono emerse le 360 nuove matricole per il 2023.
Ma partiamo dal test. Svoltosi in presenza presso l’Ente Fiera Roma tra il 14 e il 15 aprile, i candidati si sono trovati di fronte a 60 domande a risposta multipla, suddivise in 35 quesiti di ragionamento logico, 15 di cultura scientifica, 3 di cultura generale, 2 di conoscenza della lingua inglese e 5 di cultura religiosa.
60 i minuti a disposizione per completare la prova che negli anni si è distinta come la più selettiva d’Italia, con un tasso d’ingresso per il 2023 attestato appena al 5%.
È stato sicuramente un fine settimana da ricordare per le migliaia di ragazzi e ragazze che hanno partecipato al TOLC-MED.
La prima sessione del 2023, prevista dal 13 al 22 aprile, ha raccolto fin da subito un numero enorme di candidati - raggiungendo la quota record di 79.356 iscritti – e nel primo weekend la percentuale d’affluenza ha mantenuto le aspettative.
Dopo una giornata inaugurale in cui sono state portate a termine oltre 5000 prove – con un 94% di affluenza – è stato lo stesso direttore CISIA Giuseppe Forte a fare il punto della situazione, aprendo il weekend in un clima di serenità: “Siamo soddisfatti, l’erogazione è avvenuta regolarmente e le commissioni d’aula ci riferiscono di aver trovato un’atmosfera positiva tra gli studenti”.
Alla prova del fuoco dopo lunghi mesi di attesa, il CISIA ha messo in gioco dunque le proprie capacità tecniche e organizzative, garantendo il corretto svolgimento di tutte le prove.
La pubblicazione – in data 6 aprile – della graduatoria finale del San Raffaele di Milano ha movimentato una settimana già piuttosto intensa, tra il ponte pasquale e soprattutto gli ultimi ripassi prima del TOLC-MED.
L’ateneo milanese, tra i più rinomati e riconosciuti sul panorama nazionale, per il 2023 ha deciso di adattarsi alle nuove trasformazioni del test statale di Medicina, dividendo il test d’accesso in due sessioni fissate il 24/25 febbraio e il 24/25 marzo.
Con l’uscita della graduatoria di merito possiamo confermare l’enorme afflusso registrato in tutte e 4 le date, con oltre 4.500 candidati a contendersi uno dei 750 posti – numero in attesa di conferma da parte di UniSR – messi a disposizione per il 2023.
ARRIVANO I TOLC!
Messi da parte i successi e gli straordinari risultati del mese di marzo, ecco che si apre il sipario su un periodo altrettanto intenso. L’inizio della primavera sarà infatti la cornice della prima sessione TOLC-MED, ma anche del test d’ingresso alla Cattolica di Roma. Questi due eventi rappresentano il culmine di un percorso lungo, per alcuni cominciato già nel 2022, costellato di sforzi e sacrifici ma guidato dalla passione, la stessa che appartiene a coloro che intendono seguire il proprio sogno.
Con un pizzico di tensione e di sana emozione dunque, gli allievi Cordua si apprestano agli ultimi ripassi, con un occhio sempre rivolto al calendario perché aprile riserva già da subito alcune sorprese, su tutte la pubblicazione della graduatoria del San Raffaele.
Il 13 marzo il sito CISIA ha dato inizio alle iscrizioni per il TOLC-MED, Test statale di Medicina organizzato dallo stesso ente inter-universitario che ormai da mesi occupa le prime pagine di tutti i principali giornali e portali online.
La risonanza e il clamore che accompagna la prova d’ingresso a Medicina è sempre stata importante, sia chiaro, ma l’eco che ha avuto dal suo annuncio alla data odierna rappresenta una circostanza inedita e sorprendente.
Sorprendente perché, al netto dei numerosi proclami, i numeri registrati nella sola prima giornata di iscrizioni sono la conferma dell’interesse e della centralità che ricopre ad oggi il test di medicina, tanto nel settore sanitario quanto nel panorama socio-culturale.
A qualche giorno di distanza dalla pubblicazione dei risultati del Campus Bio-Medico, eccoci qui a commentare le graduatorie della LUM di Bari e dell’Humanitas University.
Partiamo dall’inizio, concentrandoci sulla Libera Università Mediterranea (LUM) che quest’anno aveva collocato il proprio test in data unica il 14 marzo, dando modo ai candidati di partecipare alla prova direttamente da casa.
Il 2023 ha registrato un nuovo record di affluenza per l’ateneo pugliese, che è passato dai circa 600 candidati agli oltre 1000 di quest’anno, confermando il trend positivo del 2022.
Sul lato pratico, questo ha tuttavia diminuito le chance di ingresso per le nuove matricole, che si sono dovute confrontare anno dopo anno con una competitività sempre maggiore.
Nella giornata di martedì 21 marzo il Campus Bio-medico di Roma ha pubblicato – in anticipo sulla timeline – le graduatorie di merito per le facoltà di Medicina in italiano, in inglese e per il percorso “Medtech”.
I test, svoltisi tra il 16 e il 17 marzo a Roma, sono stati per molti l’occasione perfetta per tentare l’accesso in un ateneo che ormai da anni rappresenta l’eccellenza per quanto riguarda gli studi in medicina.
Con un programma all’avanguardia e capace di fornire una preparazione tra le migliori nel panorama nazionale, il Campus si proietta direttamente nel futuro con il programma “Medtech”, una combinazione perfetta tra ingegneria biomedica e medicina generale.
In uno dei periodi più intensi degli ultimi anni nell’ambito dei test di medicina, ci troviamo oggi a celebrare gli ottimi risultati del San Raffaele in inglese, test svoltosi il 3 e 4 marzo e che appena giovedì scorso ha reso pubblica la sua graduatoria finale.
Dopo i successi e gli incoraggianti riscontri arrivati dall’Unicamillus appena un mese fa, i feedback che ci giungono dal San Raffaele rappresentano senza dubbio una grande conferma, posta la maggiore difficoltà del test e il limitato numero di posti disponibili.
Degli 86 a disposizione dei cittadini EU infatti, i ragazzi e le ragazze Cordua sono ben 63, con 23 nelle prime 30 posizioni e addirittura 6 in top 10, tra cui spicca sicuramente il 1° posto nazionale di Riccardo Trerè.
*Cordua Formazione sosterrà il progetto della giovane studentessa di Medicina Sofia Sacchitelli, che abbiamo avuto l’onore di accompagnare come nostra allieva qualche anno fa.
La storia di Sofia è quella di una ragazza che, alla soglia dei vent’anni, ha trovato davanti a sé e ai suoi sogni un ostacolo profondo. Un male infimo, che abbatte e sconforta, per l’ingiustizia dei tempi e per la mancanza di una cura.
La consapevolezza della sua situazione muove però in lei un desiderio. Una richiesta, oltre che un lascito: dare una speranza a partire dalla ricerca e dagli studi sulle malattie rare.
Come ampiamente anticipato dai canali istituzionali del CISIA, oggi 13 marzo si sono aperte le iscrizioni ai TOLC-MED e TOLC-VET 2023.
Era tanta l’attesa, data anche la rivoluzione in atto per quanto riguarda il test TOLC, e già nelle prime ore si è registrato un notevole afflusso di candidati sul portale web www.cisiaonline.it
MA COME FUNZIONA LA PRENOTAZIONE?
In primo luogo, il partecipante che si registra all’area riservata CISIA riceve immediatamente all’indirizzo di posta elettronica indicato le informazioni per l’accesso e il link di attivazione del profilo.
Lo stesso indirizzo mail sarà anche il canale attraverso cui verranno fornite eventuali scadenze e istruzioni utili allo svolgimento della prova.
Geriatre, oncologhe, neuropsichiatre, reumatologhe e chirurghe. E ancora, anestesiste, odontoiatre e genetiste.
Alle orecchie poco allenate di un individuo del primo Novecento, questi termini potrebbero apparire bizzarri o quantomeno insoliti, ma l’inversione di tendenza culturale e sociale alla quale stiamo assistendo è più che mai evidente e non accenna a interrompersi.
A partire da Ernestina Paper, originaria di Odessa, che discusse la sua laurea all’Università di Firenze nel 1877 divenendo la prima laureata d’Italia in Medicina, la strada è stata lunga e irta di contrasti.
IL MESE DECISIVO
Siamo appena all’inizio, ma il mese più serrato per quanto riguarda i test di medicina 2023 ha già cominciato a dare i suoi verdetti.
Dopo un febbraio intervallato dalla prova Unicamillus e dalle prime sessioni dell’Humanitas University e del San Raffaele di Milano, lo scorso weekend ha visto proprio quest’ultimo ateneo alle prese con l’organizzazione della prova in lingua inglese.A differenza della versione in italiano, questa ha messo alla prova i candidati con un test home-based, articolato in due giornate – 3 e 4 marzo – e con 60 domande da risolvere in 80 minuti. Per la graduatoria toccherà aspettare il 18-19 marzo, ma nel frattempo sono tanti i test in programma, a corollario di un mese – quello di marzo – fondamentale per l’accesso agli atenei privati per il 2023
Era il 1950 quando sulla rivista britannica “Mind” si parlò per la prima volta del “Test di Turing”, un criterio matematico - ideato dall’omonimo Alan Turing – utile a determinare quanto una macchina fosse in grado di esibire un comportamento “intelligente”.
Da quell’evento di oltre settant’anni fa, gli studi sulla tecnologia e sull’applicazione delle macchine nei più disparati campi del sapere non si sono più fermati, spingendo la ricerca verso intelligenze artificiali che prendessero l’uomo come modello e punto di riferimento.
Questo è oggi particolarmente visibile nel campo della chirurgia, dove i progressi tecnologici hanno consentito la nascita della robot-assisted surgery (chirurgia robotica assistita), una metodologia che prevede la coesistenza in sala operatoria di chirurghi e robot guidati da IA (Intelligenza artificiale).
A pochi giorni dalla pubblicazione della graduatoria Unicamillus, siamo qui a commentare gli straordinari risultati dei nostri allievi nella prima, grande sfida del 2023.
L’avevamo detto: quello di quest’anno sarebbe stato un campionato insolito, lungo appena 6 mesi, e ogni partita sarebbe stata decisiva. Guardando ora alla classifica anonima pubblicata dall’Unicamillus di Roma, non possiamo che dirci orgogliosi degli sforzi compiuti e consapevoli dell’eccellenza dimostrata.
Partendo dal podio di Medicina, con il 2 e 3 posto di Marialuce Sterpetti e Carmela Russo, e poi Oscar Pistolesi, Fabrizio Diana, Alessandro Palchetti, Lidia Gaetano, Maria Modugno e Pietro Pepe, andiamo a chiudere una top 10 con ben 8 studenti Cordua!
QUALCOSA SI MUOVE
Come vi abbiamo anticipato nel weekend sui nostri canali social, arrivano le prime conferme sulle date d’iscrizione ai TOLC di Medicina per il 2023.
I principali atenei nazionali hanno di recente pubblicato i bandi d’ammissione alle rispettive facoltà di Medicina, svelando in anteprima i periodi in cui il CISIA aprirà le iscrizioni.
Il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) a partire da quest’anno sarà l’unico ente presso il quale gli studenti potranno iscriversi ai nuovi test di Medicina e Veterinaria. Fin dai primi bandi era già stato chiarito l’intento di aprire le iscrizioni almeno 30 giorni prima della data dei test, ma non c’erano ancora state notizie ufficiali.
Nella settimana in cui è andato in scena il primo test di medicina in inglese del 2023, cogliamo l’occasione per parlare dell’International Medical Admission Test, meglio conosciuto come IMAT.
Le notizie sull’Esame Statale in lingua inglese per l’anno accademico 2023/2024 sono state finora scarne e piuttosto confuse, con fonti che parlavano di una cancellazione e altre di una riforma strutturale.
Ma cosa c’è di vero?
I dubbi sorti tra studenti e addetti a lavori derivano soprattutto dai cambiamenti in atto per il test di medicina in italiano, da quest’anno TOLC-MED, che ha mutato sostanzialmente la propria organizzazione e che vede due sessioni distinte ad aprile e luglio.
LA SCALATA COMINCIA
Febbraio è alle porte, e per moltissimi studenti di scuola superiore o diplomati è un’occasione importante per mettersi alla prova, partecipando ai primi test del 2023!
Gli atenei in questione sono tre: l’Unicamillus di Roma, l’Humanitas University e il San Raffaele, entrambi con sede a Milano.
Abbiamo evidenziato spesso le grandi novità che riguarderanno i test di Medicina a partire da quest’anno. L’introduzione dei TOLC ha prodotto un effetto a catena notevole, andando a mutare la struttura e l’impostazione non solo della prova statale, ma anche di alcuni test privati.
Iniziamo dunque dalla prima che troviamo sul calendario:
SOGNI DI DIVENTARE DENTISTA?
Il percorso di studi in Odontoiatria e Protesi dentaria è uno dei più ricercati nel panorama nazionale. Ogni anno sono migliaia gli studenti che tentano di superare il test d’ingresso alla facoltà, che dà accesso ad oltre 30 atenei sparsi per la penisola.
Le ragioni che stanno alla base di questo fenomeno sono diverse: tra chi lo sogna fin da bambino e chi intende seguire le orme dei familiari, si fa largo una vasta porzione di studenti che legano la professione al raggiungimento di uno status elevato, tanto sociale quanto economico.
La realtà, naturalmente, sta nel mezzo. I vantaggi economici dati dall’esercizio dell’odontoiatria sono indubbi, specie in ambito privato, ma per accedervi ogni studente deve mettere in conto anni di studio e di pratica.
LA RIVOLUZIONE PROSEGUE
L’introduzione dei TOLC per i test di Medicina 2023 è stata sicuramente una svolta importante nell’ambito dell’accesso alle facoltà sanitarie. Nuove modalità, nuove strutture, per una prova che ogni anno vede la partecipazione di decine di migliaia di studenti.
La rivoluzione in atto presuppone che tanto i candidati quanto le loro famiglie siano consapevoli e coscienti di ciò che sta succedendo, il che ci proietta in avanti nel tempo.
Nel 2024 saranno tantissime le novità, per un’annata che già da ora può dirsi unica nel suo genere.
Di seguito trovate il video-commento di Francesco Cordua dove analizziamo le ultime informazioni pubblicate dal ministero, con la speranza che siano il punto di partenza per tutti coloro che sognano di entrare a Medicina nel 2024.
UN PROBLEMA DI LUNGO CORSO
Con l’avvento del 2023 ritorna pressante la richiesta di nuovi medici in ospedali e ambulatori.
La lenta ripresa dopo la crisi pandemica non ha mancato di evidenziare le carenze del SSN, una su tutte la forbice tra giovani laureati e iscritti all’Ordine, sempre più ampia data la tendenza dei primi a cercare nuove opportunità in Europa e non solo.
UN PO' DI DATI
I più rilevanti ce li fornisce la Commissione europea: tra il 2008 e il 2018 sono stati oltre diecimila i medici espatriati, con una netta preferenza per la Gran Bretagna (33%) e la Svizzera (26%). Nello stesso periodo, si stima che su 100 dottori europei che hanno scelto di abbandonare il proprio paese, ben 52 sono italiani.
LO SCOGLIO DEI TEST
Nel panorama italiano, la professione del medico è sicuramente una tra le più eclettiche e variegate che si possano trovare.
Ne sono una prova le moltissime scuole di specializzazione per neolaureati, dove le nozioni e l’esperienza acquisita durante il periodo universitario vengono indirizzate verso un settore specifico.
Come riportato nell’articolo della scorsa settimana, l’accesso a queste scuole è a numero chiuso, e ogni anno sono migliaia i giovani medici che si cimentano nei test.
Ma cosa li spinge a spendere tempo ed energie in un percorso di studi così lungo e difficile?
Dai dati Almalaurea risulta che i laureati in Medicina (o più in generale nei settori medico-sanitari) sono quelli che hanno maggiore probabilità di inserirsi facilmente nel mondo del lavoro.
L’Italia in particolare è tra le nazioni europee con le più alte percentuali di medici in rapporto agli abitanti, e la recente pandemia ha fornito un ulteriore incentivo per le nuove generazioni.
RESPONSABILITÀ E PASSIONE
Quella del medico è senza dubbio una delle figure professionali più frequenti e diffuse non solo nel mondo di oggi, ma in tutta la storia dell’uomo.
Le motivazioni che spingono le nuove leve verso gli studi sanitari sono ovviamente cambiate, adattandosi alle esigenze e alle necessità della propria epoca, ma è indubbio che la passione per il mutuo aiuto, la volontà di sostenere il prossimo, oltre alla capacità di assumersi le proprie responsabilità, hanno da sempre giocato un ruolo decisivo.
Un medico può infatti salvare delle vite, ma un suo sbaglio può avere conseguenze fatali. Ecco perché alla sua figura è generalmente attribuito un rispetto e un credito superiore alla media, oltre ad un salario adeguato alle conoscenze acquisite e ai rischi propri del mestiere.
IL NUOVO DECRETO
Con il bando ministeriale pubblicato nella serata di ieri 30 novembre 2022, il test di ammissione TOLC per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria inizia ad assumere contorni più chiari.
Le ultime notizie risalivano infatti alla fine di settembre, quando il MUR aveva annunciato l’introduzione dei TOLC-MED e TOLC-VET senza però entrare nel merito delle date.
Oggi sappiamo che le sessioni d’esame per l’anno 2023 saranno due: dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio.
Nel 2024 il decreto ha già chiarito che le modalità non cambieranno, con due periodi di prove fissati a febbraio e ad aprile.
La possibilità di tentare il test due volte rappresenta di per sé una grande novità, dato che fino a quest’anno ci si era sempre limitati ad un unico tentativo.
Questa scelta va inquadrata in un più ampio contesto di riforma, che riguarda tutti i principali aspetti del test d’ammissione statale.
UNA PANORAMICA SULLE DTX
Al giorno d’oggi il mondo della medicina appare sempre più legato ai possibili sviluppi e ai nuovi orizzonti dati dalla tecnologia, in grado di aiutare tanto i professionisti sanitari quanto di favorire il benessere dei pazienti.
Si tratta della digital health, che comprende al suo interno una vasta gamma di dispositivi e programmi, tra i quali spiccano senza dubbio le DTx, note anche come terapie digitali.
Con questo termine non si fa riferimento a semplici applicazioni che riguardano la salute, né a complessi interventi di tele-monitoraggio, ma a veri interventi curativi, basati su programmi software ad alta qualità che riescono nella missione di prevenire, gestire e trattare un ampio spettro di condizioni fisiche, mentali e comportamentali.
Il loro scopo è quindi quelli di influire efficacemente sugli stili di vita dei pazienti, andando ad agire su problematiche fino ad oggi marginalizzate o considerate troppo complesse.
Si pensi ad esempio a comportamenti quali: disattenzione, cattivo rapporto con l’altro, sentimenti di disturbo o rifiuto; questi possono infatti portare nel tempo a patologie croniche, come depressione, ansia, dipendenze o deficit dell'attenzione.
MEDICINA 2022 - RISULTATI TEST UNIVERSITÀ PRIVATE
Per le centinaia di ragazzi e ragazze che ogni anno si affidano al Metodo Cordua, l'Università statale rappresenta più di un semplice obiettivo. Essere parte delle oltre tredicimila matricole è infatti il primo, fondamentale step di un percorso lungo e ricco di sfide.
Ecco perchè siamo qui oggi a condividere e a ripercorrere con voi gli straordinari risultati dei nostri allievi, che nel 2022 sono riusciti a battere ogni record.
Allegandovi il video, cogliamo l'occasione per salutarvi e ringraziarvi per l'anno appena trascorso, dandovi appuntamento già alle prossime sfide del 2023!
IL GRANDE BALZO DOPO IL COVID-19
Dando uno sguardo al recente passato, la pandemia da Covid-19 ha posto la Sanità italiana di fronte a sfide sicuramente difficili e provanti.
Questo ha reso necessario un ripensamento intorno a modi operandi ormai anacronistici, facendo emergere criticità ma anche stimolanti novità.
Si pensi ad esempio all'utilizzo di piattaforme digitali per favorire la collaborazione tra medici e pazienti. Al giorno d'oggi, termini come tele-consulto, tele-visita o tele-monitoraggio sono diventati ormai di uso comune, insieme ad una varietà sempre più ampia di applicazioni digitali per la salute.
La trasformazione digitale e lo sviluppo di intelligenze artificiali stanno lentamente cambiando il volto della sanità, fornendo nuovi strumenti di dialogo con i pazienti ma anche tra gli stessi professionisti del settore.
Il mondo della medicina appare dunque "maturo": le sfide che ci attendono richiedono a gran voce un nuovo approccio, a partire dalla figura del medico.
QUALI COMPETENZE?
In un ecosistema sanitario sempre più incentrato sul paziente, l'ibridazione dei saperi e l'accostamento tra medicina e ingegneria biomedica appaiono come gli ingredienti necessari a chiunque voglia fare della medicina la propria missione di vita.
Negli ospedali e nei centri di ricerca si moltiplicano le tecnologie applicate a diagnostica e prevenzione, con le imprese in prima linea nel favorire una transizione digitale capace di sviluppare nuove cure, creare device e macchinari.
UN PERIODO INTENSO
Quello primaverile è di certo un periodo intenso per molti aspiranti medici e per le loro famiglie.
Più precisamente, è tornato a esserlo.
Dopo due anni di emergenza sanitaria, infatti, le università private hanno riconfermato i loro mesi di riferimento per lo svolgimento dei test tra Febbraio e Aprile: molti ricorderanno che nel 2020 e nel 2021 invece erano state costrette e rimandare tutte le date nel periodo estivo.
Per il 2022 si è tornati alle consuetudini pre-pandemiche e migliaia di allievi si trovano ad affrontare 10 prove su 13 in queste settimane: dall'Unicamillus all'Humanitas, dal San Raffaele alla Cattolica, dal Campus a MedTec School, per concludere con la LUM di Bari; alcune di queste con il doppio appuntamento previsto per la lingua italiana e l'inglese.
L'ultimo ateneo privato dal quale si stanno aspettando comunicazioni rimane l'Università Kore di Enna, che per il momento non ha ancora pubblicato il bando.
Un altro bando molto atteso da decine di migliaia di studenti italiani è quello pubblico nazionale, anche in questo caso previsto in entrambe le lingue.
UNA DELLE SFIDE PIÙ ARDUE
Per dieci giorni hanno atteso il risultato i 1754 candidati ammessi in graduatoria per uno dei 130 posti banditi dalla Humanitas University di Milano.
Questa prova è una delle più sfidanti e di attrattiva internazionale nel panorama dei test privati che si svolgono in Italia nel periodo primaverile, per entrare in graduatoria è necessario ottenere un punteggio superiore a 20 e le aspiranti matricole devono confrontarsi con 60 quesiti di ragionamento logico da svolgersi in 120 minuti.
La tipologia di logica proposta da test come quello dell'Humanitas o MedTec School - che si svolgerà il prossimo 8 aprile - è diversa da ogni altra che si trova nelle altre prove alle quali gli studenti italiani possono iscriversi.
Per questo motivo gli studenti Cordua che intendono affrontare questo test vengono sottoposti a incontri specifici il cui focus è tutto incentrato sulle simulazioni sul modello Humanitas.
Data l'altissima competitività che genera una prova come quella appena descritta, i risultati dei nostri studenti sono - ancora una volta - eccellenti, in quanto 22 su 130 hanno ottenuto un posto in prima battuta!
In relazione a quanti sperano di guadagnarsi l'immatricolazione in questo prestigioso ateneo, i dati evidenziano come, seguendo il Metodo Cordua, si abbia il doppio di possibilità di entrare in prima battuta rispetto alla media.
Potete vederne i volti nell'immagine copertina di questo articolo.
Questo era solamente il secondo test del 2022, pubblicheremo tutti gli aggiornamenti sul nostro sito e canali social.
CANDIDATI SUBITO PER DIVENTARE UN DOCENTE CORDUA
Ricerchiamo docenti che svolgano attività didattica nel campo delle scienze: biologia e chimica.
Ammesse solo candidature di laureati nelle materie di indirizzo, lauree anche triennali.
Esperienza pregressa nell'insegnamento NON necessaria, ma gradita, anche se in forma di ripetizioni individuali o a piccoli gruppi.
Ricerchiamo persone dinamiche, motivate all'insegnamento, con un alto livello di attenzione verso gli studenti.
In base all'esperienza pregressa verrà attivato un tirocinio formativo retribuito, oppure un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato.
La selezione si svolgerà attraverso tre diverse prove: colloquio conoscitivo + test scritto sulla materia di indirizzo + simulazione di lezione orale.
AGGIORNAMENTO - È ONLINE LA 2^ RELEASE
Sabato 23 ottobre 2021 si è svolto a Genova, in una location esclusiva vicina alla nostra sede, l’evento che i nostri studenti e tutto lo Staff attendono per un anno intero: la Festa dei Successi.
In questa occasione abbiamo avuto modo di rivederci dal vivo e festeggiare insieme i risultati di uno o, in alcuni casi, due anni di lavoro.
Ci sono state premiazioni che hanno valorizzato i risultati eclatanti di molti dei nostri studenti, ci siamo emozionati insieme ed è stata conferita una borsa di studio importante e simbolica: Silvio Di Franco, un allievo da record che ha ottenuto 12 ingressi in 12 facoltà di medicina differenti, ha ricevuto il “Premio Perseveranza Lorenza Quaranta”, in memoria di una nostra amatissima ex studentessa.
L’evento è stato trasmesso in diretta Facebook sulla nostra pagina.
ECCELLENZE CORDUA 2021 - BORSE DI STUDIO
Lo scorso sabato 23 ottobre si è svolto a Genova l’evento che tutti noi aspettiamo per un anno intero, la Festa dei Successi.
In quell’occasione abbiamo condiviso molti momenti emozionanti e soprattutto perseguito un obiettivo a noi molto caro: celebrare tutti i nostri studenti e premiare l’eccellenza.
A questo scopo condividiamo l’assegnazione di tre borse studio, in ordine decrescente, che per noi rappresentano un importante riconoscimento: - A Silvio Di Franco, “Premio Perseveranza Lorena Quaranta”, per il record assoluto di 12 ingressi in medicina! - A Raffaella Villacci, per aver ottenuto il 1° posto nei due test più selettivi in Italia: Cattolica e Campus Biomedico in lingua italiana - Infine, due borse equivalenti a Mattia Apice e Chiara Tallarico, per aver ottenuto rispettivamente il 1° posto alla MedTec School di Milano e
TEST IMAT 2021 - GRADUATORIA ANONIMA E PUNTEGGIO MINIMO
Da poche ore è stata pubblicata la graduatoria anonima del test IMAT 2021 - Medicina statale in lingua inglese - svoltosi lo scorso 9 settembre.
Dopo una attenta analisi sulla classifica il nostro Staff ha definito il punteggio minimo teorico pari a 46,50 punti.
Tramite il link allegato al termine di questo articolo, sarà possibile consultare il relativo documento pdf: come accaduto con i precedenti test statali, chi abbia memorizzato il proprio codice etichetta potrà già scoprire la sua posizione. In ogni caso, ricordiamo che a partire dal 1° ottobre, sulla propria area riservata di Universitaly, sarà visibile la posizione nominale di ciascun candidato.
GRADUATORIA ANONIMA MEDICINA & ODONTOIATRIA 2021
Da questa mattina è possibile consultare la graduatoria anonima del test statale svoltosi lo scorso venerdì 3 settembre
Il nostro Staff di esperti ha analizzato la classifica e reso noto il punteggio minimo, pari a 37,30.
Abbiamo inoltre messo a disposizione il relativo documento pdf: consultandolo, chi abbia memorizzato il proprio codice etichetta potrà già scoprire la propria posizione. In ogni caso, ricordiamo che la stessa classifica con i nomi e i cognomi sarà invece divulgata il 24 settembre.
Ricordiamo l'ultima data significativa, martedì 28 settembre, giorno in cui saranno rese note le assegnazioni delle sedi e di conseguenza il punteggio minimo effettivo.
Venerdì 3 settembre 2021
Dopo tanta attesa, il giorno è arrivato!
Ieri, più di 60.000 aspiranti medici, hanno affrontato nelle sedi di tutta Italia la prova che li porterà a conquistare un posto in Medicina od Odontoiatria.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2023 stanno già fremendo.
Ecco quindi il primo open day online dell'anno dove verranno date tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
L'appuntamento è fissato per il prossimo giovedì 27 maggio alle h 17.00
Sono aperte le candidature per partecipare al corso TALETE 2023 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per tutti gli studenti che sosterranno la maturità nel 2023. Il corso offre una preparazione biennale che ha l'obiettivo di rendere i nostri allievi estremamente competitivi nelle prove che sosterranno per ambire all'università dei loro sogni.
RETTIFICATO IL BANDO
È stata pubblicata oggi, in data 25 marzo 2021, la rettifica al bando riguardante le date previste per sostenere il test in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La prova si svolgerà nei giorni 26 e 27 luglio presso l'Ente Fiera Roma in modalità multisessione.
I termini per il completamento delle procedure di iscrizione sono estesi fino al 30 giugno e le convocazioni saranno pubblicate entro l'8 luglio 2021.
PUBBLICATO IL PRIMO BANDO PER L'ANNO ACCADEMICO 2021/2022
RETTIFICA AL BANDO DEL 3 FEBBRAIO 2021
In data mercoledì 3 febbraio 2021, a causa dell'emergenza sanitaria, è stato rettificato il bando di concorso per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery a.a. 2021/2022.
La prova si svolgerà nei giorni 18 e 19 maggio 2021 (e non più il 26 febbraio come precedentemente comunicato) presso varie sedi che verranno pubblicate successivamente.
La candidatura al test può essere completata entro il 20 aprile e i dettagli riguardo la rettifica possono essere consultati a questo link.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso CRIZIA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
È stato pubblicato il libro dei successi ai test del 2020!
In questo progetto presentiamo, con orgoglio, i migliori risultati dei nostri tester della annata appena conclusasi.
Il percorso è stato intenso, complesso e pieno di ostacoli. I nostri ragazzi, tuttavia, si sono rimboccati le maniche e hanno reagito più motivati che mai. È solo grazie alla loro tenacia e a quella del nostro Staff che, anche nel 2020, abbiamo raggiunto risultati straordinari.
Per quanto riguarda le prove in lingua italiana, su più di 400 studenti Cordua presentatisi alle prove, abbiamo superato l’84% di successi, chi invece ha provato anche i test in lingua inglese ha raggiunto il 95%.
Come ogni anno abbiamo dato risalto ai loro sacrifici, inserendo nel libro le loro testimonianze e le esperienze che abbiamo condiviso insieme, sperando che possa essere di stimolo per gli studenti futuri.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
Gli studenti che intendono prepararsi per i test del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
ISCRIZIONI APERTE
È stato pubblicato il bando per il test di ammissione a MedTec School in Medicina e Chirurgia. La prova sarà il 12 marzo 2021 alle h 14.00. Le pratiche di iscrizione sono da concludersi entro il 4 marzo. Per i candidati comunitari e non comunitari equiparati, l’Ateneo ha messo a disposizione 60 posti. La prova sarà home-based.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 si sono ormai conclusi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
ISCRIZIONI APERTE
Non sono ancora online i bandi, ma da quest'oggi il Campus Bio-Medico di Roma ha reso note le date dei test 2021/2022: il test di Medicina in italiano sarà il prossimo 30 marzo 2021, mentre quello in inglese è previsto per il 13 aprile.
Per quel che concerne, invece, le professioni sanitarie, ad oggi sappiamo che il test di Infermieristica avrà luogo il prossimo 23 aprile 2021, mentre le altre Professioni sanitarie avranno un proprio esame di accesso il 3 settembre.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 si sono ormai conclusi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
NUOVA DATA
Unicamillus, in data 18/01/2021, ha pubblicato una modifica al bando precedente:
- La data per il completamento delle procedure di iscrizione è spostata dal 26 marzo al 14 febbraio 2021;
- L'elenco di convocazione sarà pubblicato il 17 febbraio 2021;
- La data del test è spostata dal 30 gennaio al 21 febbraio 2021;
- La prova sarà homebased;
Ecco il link al bando rettificato.
ISCRIZIONI APERTE
Sono aperte le iscrizioni ai test di ammissione per i Corsi di Laurea dell’UniCamillus in Medicina e Chirurgia in lingua inglese e Odontoiatria e Protesi Dentaria (primo biennio in lingua inglese, poi in italiano). Entrambi i test sono previsti per il 21 febbraio 2021 e le pratiche di iscrizione sono da concludersi entro il 14 febbraio 2021. Ai seguenti link è possibile trovare la pagina con i bandi relativi: Medicina e Odontoiatria. L'Ateneo ha messo a disposizione, per i candidati comunitari, 135 posti per Medicina e Chirurgia, 25 per Odontoiatria.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 si sono ormai conclusi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 si sono ormai conclusi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso SPRING 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
23 OTTOBRE 1920: 100 ANNI DEL POETA DEI PICCOLI
Oggi - 23 ottobre 2020 - ricorrono i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, il celeberrimo poeta dei piccoli.
Tutti - chi più, chi meno - hanno imparato a conoscerlo da bambini attraverso i suoi magici libri, le cui storie e i cui personaggi sono in grado di portare la fantasia di grandi e piccini ben oltre le barriere del pensiero razionale e irrazionale.
Caratteristica peculiare della poetica di Gianni Rodari è la sua profonda - e perenne, in un certo senso - attinenza con l'attualità: non è un caso, infatti, che da decenni ormai le sue opere continuino a essere lette, raccontando ogni volta una realtà sempre attuale e descrivendo tanto lucidamente quanto, in un certo senso, "magicamente" sentimenti veri, genuini e geniali nella loro semplicità.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ATHENA 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
UNA LAUREA SPECIALE CHE RIMARRÀ INDIMENTICABILE…
Oggi 20 Ottobre 2020, è stata una data molto speciale per chi ha avuto modo di conoscere una ragazza così speciale,
Lorena Quaranta.
In un’aula magna ristretta alle persone a lei più care e riprodotta in diretta streaming nelle aule adiacenti dell’università di Messina si è celebrata una laurea alla memoria di Lorena che rimarrà scolpita nella memoria e nel cuore di chi era presente e non.
È stato molto toccante vedere i suoi più cari amici e colleghi che si sono adoperati a mettere insieme i pezzi da lei lasciati per concludere la sua opera più ambita, la tesi di laurea in Medicina e chirurgia.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
PUBBLICATO IL PRIMO BANDO PER L'ANNO ACCADEMICO 2021/2022
RETTIFICA AL BANDO DEL 3 FEBBRAIO 2021
In data mercoledì 3 febbraio 2021, a causa dell'emergenza sanitaria, è stato rettificato il bando di concorso per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery a.a. 2021/2022.
La prova si svolgerà nei giorni 18 e 19 maggio 2021 (e non più il 26 febbraio come precedentemente comunicato) presso varie sedi che verranno pubblicate successivamente.
La candidatura al test può essere completata entro il 20 aprile e i dettagli riguardo la rettifica possono essere consultati a questo link.
È uscito il bando per l’esame di ammissione 2021 al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (classe LM-41) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, integralmente erogato in lingua inglese.
In base al suddetto bando, i posti disponibili saranno:
• n. 30 (trenta) posti per candidati comunitari soggiornanti ovunque e non comunitari soggiornanti in Italia di cui all’articolo 39 comma 5 del D.Lgs. n. 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni.
• n. 50 (cinquanta) posti per candidati non comunitari soggiornanti all’estero: in caso di doppia cittadinanza - una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE - ai fini del presente concorso prevale la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
ANCORA SUCCESSI PER I RAGAZZI CORDUA
Sono N i giovani allievi Cordua che quest’anno hanno conquistato il podio di diversi atenei al test della Statale.
In oltre 15 anni tra i banchi Cordua è stata formata buona parte della classe medica italiana, questo è un dato di fatto, e i risultati ottenuti da questi sei aspiranti camici bianchi - insieme a quelli dei loro colleghi, vincitori anche quest’anno alla Statale come alle Private - non ha fatto che confermare la tendenza positiva che ha sempre contraddistinto i risultati ottenuti dai nostri allievi.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Ultimi - ma non certo per importanza - quest'oggi sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test IMAT dello scorso 10 settembre.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test sono stati N ragazzi, mentre i posti disponibili sono solo 550 (7 in più del 2019): ad aumentare sono state la Statale di Milano (da 34 a 44 posti disponibili) e Messina (da 30 a 38 posti disponibili), mentre sono stati ridotti quelli di Bologna (da 75 a 70) e Padova (da 54 a 48). Tra questi, quelli di Odontoiatria sono 28 - esattamente come nel 2019 - e tutti risultano sempre disponibili esclusivamente presso l'ateneo di Siena.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
ISCRIZIONI APERTE
Da questa mattina sono aperte le iscrizioni al test di ammissione per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'UniCamillus, previsto per il 31 ottobre 2020 e le cui pratiche propedeutiche all'iscrizione risultano da perfezionare entro le 13:00 del 28 ottobre. A questo link è possibile trovare il bando relativo al test in questione.
L'Ateneo romano ha messo a disposizione 25 posti per candidati comunitari e per le categorie di cui all’articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189 e ss.mm.ii. I cittadini provenienti dalla Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Confederazione Elvetica , Repubblica di San Marino e Santa Sede sono equiparati ai candidati comunitari.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
20 SETTEMBRE 1870: 150 ANNI DOPO LA BRECCIA DI PORTA PIA
All’alba del 20 settembre 1870 circa 15mila soldati pontifici si trovavano presso le mura di Roma, pronti a respingere i bersaglieri e i fanti dell’esercito italiano che da giorni assediavano i confini dello Stato Pontificio aspettandone la dichiarazione di resa. Oggi - 20 settembre 2020 - ricorre l'anniversario della celeberrima Breccia di Porta Pia e della conseguente presa di Roma.
Alle 9 del mattino si udì il segnale del generale piemontese Raffaele Cadorna, che rimase alla storia come l'inizio della resa dei conti: subito dopo l'esercito italiano sfondò a colpi di cannone il tratto di mura che si stende a qualche decina di metri da Porta Pia, permettendo ai soldati di entrare all'interno della città: in quel frangente i difensori non opposero di fatto resistenza. In questo modo il dominio temporale dei papi - dopo oltre un millennio di predominio su Roma - ebbe di fatto fine.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
FACCIAMO IL PUNTO
Come preannunciato nei giorni scorsi, quest'oggi sono state ufficialmente messi online su UniversItaly i risultati parziali in anonimo del test di Medicina dello scorso 3 settembre. Come ogni anno si tratta di un risultato tanto atteso quanto, purtroppo, ancora di carattere ufficioso, dal momento che per avere un dato certo sarà necessario attendere il prossimo 29 settembre. I dati resi noti in questo frangente, però, possono comunque già far intuire ai ragazzi quale sia l'esito effettivo delle loro prove.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Come previsto, quest'oggi sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test di Medicina Veterinaria dello scorso 1 settembre.
Il punteggio minimo teorico di quest'anno è risultato essere pari a 51,60.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test - a Bari, Bologna, Camerino, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Sassari, Teramo e Torino - sono stati 6786 ragazzi, mentre i posti disponibili sono 890 (ben 131 in più rispetto al 2019).
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
CONTINUANO I SUCCESSI TARGATI CORDUA
Domenica 5 settembre è stata la volta della graduatoria di Odontoiatria, mercoledì 10 invece di quella di Medicina in inglese: oggi il San Raffaele ha chiuso la propria stagione di test di questo 2020 con quella di Medicina in italiano.
In questo caso, i posti messi a disposizione dell'Ateneo milanese sono 300, e coloro che hanno preso parte al test 3690. Le domande del test a risposta multipla erano 60, da svolgere in 60 minuti e così suddivise: 36 di logica, problem solving e comprensione del testo e 24 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica).
ANCORA OTTIMI RISULTATI
Dopo aver pubblicato la graduatoria di Odontoiatria domenica scorsa, quest'oggi il San Raffaele ha messo online anche la graduatoria del proprio test di Medicina in inglese.
In questo caso i posti messi a disposizione dell'Ateneo milanese sono 46 e coloro che hanno preso parte al test 654, mentre le domande del test a risposta multipla erano 100, da svolgere in 120 minuti e così suddivise: 60 di logica, problem solving e comprensione del testo e 40 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica).
GLI STUDENTI CORDUA
Come già anticipato con l'uscita della graduatoria di Odontoiatria, dopo gli ottimi risultati ottenuti alla Cattolica in inglese e in italiano e al Campus Bio-Medico di Roma, i nostri studenti si sono fatti valere anche ai test del San Raffaele. Con la graduatoria di Medicina in inglese uscita in queste ore, infatti, i nostri ragazzi hanno consolidato ancora una volta l'importanza dei propri sforzi e del proprio impegno, aggiudicandosi 21 dei 46 posti disponibili da bando.
PRIME IMPRESSIONI
Si è svolto quest'oggi in tutta Italia il test di Professioni Sanitarie, la cui prova di accesso - contrariamente a quanto avvenuto settimana scorsa per Veterinaria, Medicina e Odontoiatria e a quel che succederà dopodomani per l'IMAT - aveva carattere regionale, variando cioè in base all'Ateneo statale in cui fosse stata svolta.
Stando a quanto riportato da alcuni dei nostri ragazzi, in Liguria il test è sembrato abbastanza semplice, mentre ad esempio in Emilia Romagna la prova è parsa più difficile, anche se comunque fattibile. Buone risposte anche dai ragazzi che hanno svolto la prova nelle Regioni del Centro e del Sud Italia, i quali - nonostante comunque abbiano notato la presenza di domande più o meno specifiche o immediate - non hanno riscontrato grosse difficoltà nello svolgimento del test.
UN RISULTATO PIÙ CHE MERITATO
Ieri mattina il San Raffaele ha pubblicato la graduatoria del proprio test di Odontoiatria, il quale ha avuto luogo a Milano lo scorso giovedì 27 agosto 2020.
I posti messi a disposizione dell'Ateneo milanese in questo caso sono 50, mentre le domande del test a risposta multipla erano 60, così suddivise: 36 di logica, problem solving e comprensione del testo e 24 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica).
GLI STUDENTI CORDUA
Dopo gli ottimi risultati ottenuti alla Cattolica in inglese e in italiano e al Campus Bio-Medico di Roma, i nostri studenti si sono fatti valere anche ai test del San Raffaele. Nello specifico, ieri mattina l'Ateneo milanese ha pubblicato la graduatoria ufficiale di Odontoiatria, all'interno della quale i nostri studenti si sono aggiundicati ben 33 posti sui 50 disponibili da bando.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
UNA PRIMA ANALISI
Ieri sera Francesco Cordua e i nostri docenti hanno effettuato una prima analisi del test di Medicina e Odontoiatria 2020 con annessa previsione sul punteggio minimo teorico di quest'anno, che - stando a una nostra prima valutazione - dovrebbe aggirarsi tra i 38 e i 41 punti.
Rispetto all'anno scorso - quando il test è stato modificato, dal momento che sono state inserite 10 domande in più di Cultura generale a scapito della Logica - a nostro avviso l'analisi predittiva di quello corrente è attuabile con un'aderenza maggiore: dal 2019 ad oggi, infatti, la composizione del test è rimasta invariata. Il numero di posti disponibili per la Statale, inoltre, è aumentato nel 2020 (11.259 contro i 10.117 dello scorso anno) mentre il numero dei candidati (circa 60mila) risulta pressoché inalterato. Date le suddette premesse, possiamo dunque affermare che il punteggio minimo teorico di quest'anno sarà leggermente inferiore rispetto a quello del 2019: come detto poc'anzi, infatti, la nostra previsione per il 2020 si aggira tra i 38 e i 41 punti, mentre per l'anno passato era pari a 41,80.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
I test del 2020 stanno per concludersi: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre risulteranno essere già diplomati. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso NEWTON-EUCLIDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto agli studenti già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Si sono appena conclusi i test del 2020: in questo scenario, gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
SECONDA TRANCHE
Dopo i primi successi al test del 1 febbraio 2020 - e come già ventilato all'uscita del bando, lo scorso 4 novembre 2019 - il test di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese dell'UniCamillus, è stata ufficialmente indetta una sessione straordinaria, dal momento che - all’esito delle procedure di immatricolazione della sessione ordinaria - sono risultati esserci ancora posti vacanti.
LA VOCE DEI PROTAGONISTI
Cattolica del Sacro Cuore in inglese e in italiano, Campus Bio-Medico di Roma, Humanitas University e UniCamillus: quest'anno - all'alba di ferragosto - hanno avuto luogo quasi tutti i gli esami di ammissione alle università private italiane, nei quali i nostri studenti hanno riportato risultati davvero importantissimi.
Nell'attesa dei prossimi test del San Raffaele a fine agosto e della Statale ai primi di settembre, abbiamo voluto raccontarvi tutti i successi finora ottenuti dai nostri ragazzi anche attraverso i loro volti e le loro voci.
OPEN DAY ONLINE
Sono tuttora in corso i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario, anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
UN'ALTRA TRANCHE DI SUCCESSI 2020
Dopo gli ottimi risultati al test della Cattolica in inglese, questa settimana sono uscite le graduatorie anche di quello in italiano dell'ateneo romano. A meno di una settimana dalle date del test - che ha avuto luogo, per l'appunto, a Roma gli scorsi mercoledì 29 e giovedì 30 luglio - i 9939 partecipanti si sono cimentati nella prova, per la quale erano stati previsti 300 posti
SIA IN ITALIANO CHE IN INGLESE
In questi giorni il Campus Bio-Medico di Roma ha pubblicato le graduatorie dei propri test d'accesso a Medicina in italiano e in inglese svoltisi rispettivamente il 31 e il 29 luglio scorsi.
GLI STUDENTI CORDUA
Come per le graduatorie in inglese e in italiano della Cattolica, i nostri ragazzi si sono fatti valere anche con al Campus di Roma, aggiudicandosi 50 dei 140 posti previsti per il test in italiano (per il quale hanno concorso 2507 persone) e 27 su 60 di quelli per l'esame in inglese (in cui si sono cimentati 341 studenti).
OPEN DAY ONLINE
Sono in via di conclusione i test del 2020, ma anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022 stanno già iniziando a fremere: per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
UN NUOVO TEST
Come vi abbiamo anticipato durante la spiegazione relativa al dettaglio posti dei test di Medicina 2020, quest'anno si aggiunge all'elenco dei test delle università italiane - pubbliche e private - anche l'Università degli Studi di Enna "Kore", inserita quest'anno entro il panorama degli atenei riconosciuti dal Miur.
IL BANDO
All'interno del bando di concorso pubblicato quest'oggi sul sito dell'Ateneo possiamo leggere come sia stato indetto per l'anno accademico 2020/2021 il concorso per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) dell'UniKore, previsto nelle giornate del 9 e 10 ottobre 2020 e per il quale risultano disponibili 99 posti (di cui 90 per cittadini UE e 9 per cittadini non-UE).
CONTINUANO I SUCCESSI CORDUA DI QUESTO 2020
A meno di una settimana dal primo test estivo di ammissione alle università private italiane - quello della Cattolica in inglese, svoltosi a Roma lo scorso mercoledì 22 luglio - è stata messa online la graduatoria con gli esiti dell'esame in questione. Come disposto nel corso del mese di luglio, i posti disponibili per gli studenti comunitari quest'anno sono 30, per un numero totale di candidati pari a 645.
OPEN DAY ONLINE
Sono tuttora in corso i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario, anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Sono tuttora in corso i test delle Private targati 2020, mentre a settembre avranno luogo quelli della Statale: gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2022, però, stanno già iniziando a fremere. Per queste ragioni, noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto agli studenti di quarta liceo che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario, anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso ARCHIMEDE 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai futuri maturandi che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
I POSTI DISPONIBILI
Dopo che lo scorso venerdì 26 giugno il MIUR ha pubblicato il Decreto Ministeriale relativo al numero di posti disponibili per l'anno accademico 2020/2021 destinati a Odontoiatria e Protesi dentaria, Professioni sanitarie triennale e magistrale e Medicina veterinaria, ieri sera sul sito del Ministero è uscito anche il dettaglio posti relativo a Medicina statale.
I POSTI DISPONIBILI
A seguito della pubblicazione del bando di Medicina e Chirurgia in italiano e Professioni sanitarie della settimana scorsa e di quello dell'IMAT di ieri, il MIUR ha reso noto il numero di posti disponibili per l'anno accademico 2020/2021 destinati a Odontoiatria e Protesi dentaria, Professioni sanitarie triennale e magistrale e Medicina veterinaria.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario, anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a informarsi, cosa che ha portato noi di Cordua a organizzare i prossimi open day per i ragazzi che a settembre inizieranno il quinto anno delle superiori. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario - mentre anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a fremere - noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione in ottica dei test del 2022. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
MEDICINA STATALE 2020
È stato ufficialmente pubblicato il bando per i test della Statale: dal 1 luglio sarà finalmente possibile iscriversi agli esami di accesso a Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Professioni sanitarie e Medicina veterinaria previsti per questo 2020.
A causa dell'emergenza Covid-19, il Ministero ha disposto che quest'anno - al fine di limitare gli spostamenti interregionali - ciascun candidato dovrà sostenere la prova d'accesso presso la sede universitaria più vicina alla propria provincia di residenza, a prescindere dalla sede indicata come prima scelta.
STATALE IN INGLESE 2020
Dopo l'uscita del bando di Medicina e Chirurgia in italiano e Professioni sanitarie della settimana scorsa, oggi è stata la volta dell'IMAT, in programma per il prossimo 10 settembre.
Come già noto, a causa dell'emergenza Covid-19, il Ministero ha disposto che quest'anno - al fine di limitare gli spostamenti interregionali - ciascun candidato dovrà sostenere la prova d'accesso presso la sede universitaria più vicina alla propria provincia di residenza, a prescindere dalla sede indicata come prima scelta.
NOTIFICATE LE MODIFICHE AL DECRETO DEL 9 APRILE
Questa mattina il Miur ha reso noto il Decreto Ministeriale 8 giugno 2020 n. 207, al cui interno viene notificata la modifica del D.M. 9 aprile 2020 n. 12.
In base alle disposizioni di cui sopra, tale Decreto - a maggior ragione in un periodo fortemente segnato dall'emergenza sanitaria e dai suoi postumi - renderà possibile il rapido svolgimento dei tirocini post-lauream necessari per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo da parte dei laureati (non abilitati) in Medicina e Chirurgia.
PUBBLICATI I BANDI
Nei giorni scorsi il Campus Bio-Medico di Roma ha reso noti date e bandi relativi ai propri test delle Professioni sanitarie. Nel dettaglio:
• Infermieristica: a seguito di una proroga le iscrizioni si sono chiuse alle 13:00 del 5 giugno 2020. Il test è stato fissato al 20 luglio 2020 (ore 11:30).
• Fiosioterapia: le iscrizioni si apriranno il 2 luglio 2020 e termineranno alle 13:00 del 18 agosto 2020. Il test è stato fissato al 2 settembre 2020 (ore 9:00).
• Tecniche di radiologia: le iscrizioni si apriranno il 2 luglio 2020 e termineranno alle 13:00 del 18 agosto 2020. Il test è stato fissato al 2 settembre 2020 (ore 9:00).
PRIMI BANDI STATALI
Lo scorso venerdì 12 giugno il Miur ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 213 - Modalità e contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2020/2021, all'interno del quale vengono disposte le modalità di svolgimento e la composizione del test d'accesso alla magistrale di Professioni sanitarie.
Come già anticipato, il test in questione avrà luogo il prossimo 30 ottobre 2020.
LA MEDICINA DEI BARBARI (I millennio a.C. - VI secolo d.C.)
Le invasioni barbariche iniziarono a devastare l'Europa dell'Impero romano già a partire dai primi secoli dopo Cristo: anche gli invasori barbari, però, avevano una società ben organizzata e una cultura medica radicata, fatta di pratiche e teorie precise.
I principali popoli barbari che giunsero nel Vecchio Mondo furono i Goti, i quali - pur praticando una medicina assai rudimentale - possedevano in realtà una precisa legislazione in campo sanitario.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale, ma per tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso PITAGORA 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
LA MEDICINA CELTICA (IV secolo a.C. - I/II secolo d.C.)
L'arte medica - seppur nella sua forma primordiale - fu ampiamente praticata anche dalle popolazioni celtiche (termine con cui si suole indicare sia i Celti veri e propri che i Galli e i Belgi) fin dalle origini: non a caso, infatti, in questo frangente l'esercizio della medicina era affidato ai saggi e sapienti sacerdoti, chiamati Druidi.
All'interno del mondo celtico, i Druidi fungevano al contempo da giudici, da legislatori, da indovini e da officianti durante i riti sacrificali degli antichi Galli: le loro origini, però, rimangono tuttora ignote, dal momento che tutte le informazioni pervenuteci sono circondate da un alone di mistero e di mistificazione.
2 GIUGNO 1946: 74 ANNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Dopo l'episodio della Liberazione dell'Italia dall'occupazione tedesca nazista e dal Governo della Repubblica di Salò il 25 aprile 1945, l'Italia si avviò a ricostituire la propria rappresentanza democratica, mettendo in discussione lo stesso assetto monarchico dello Stato. Durante il referendum istituzionale - indetto a suffragio universale - tutti i cittadini italiani maggiorenni votarono per scegliere quale forma istituzionale di Governo avrebbe dovuto essere adottata tra la monarchia e la Repubblica, segnando di fatto un momento cardine della storia del nostro Paese.
Il 2 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum - i cui risultati vennero resi noti sette giorni dopo - che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Il 22 settembre 1948, inoltre, il Senato della Repubblica proclamò il 2 giugno come giorno festivo in Italia.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale. In questo scenario - mentre anche gli studenti che intendono prepararsi per quelli del 2021 stanno già iniziando a fremere - noi di Cordua abbiamo cominciato a pensare a tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi e alla loro preparazione in ottica dei test del 2022. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso IPPOCRATE 2022 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2022. Il corso è rivolto ai ragazzi che a settembre inizieranno il quarto anno delle superiori e puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2022 e in quelli statali del settembre 2022.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale, ma per tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utili per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso PITAGORA 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
ONLINE LA DATA DELLA CATTOLICA IN INGLESE
Pochi minuti fa l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha annunciato che la propria prova di ammissione in inglese al Corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery per l'a.a. 2020/2021 - l'ultimo tra i test delle università private italiane ancora da calendarizzare - è stato fissato per il 22 luglio 2020.
Per tutte le informazioni relative alle nuove scadenze - come pubblicazione delle graduatorie di merito e immatricolazioni - sarà possibile consultare il bando di concorso, come rettificato a seguito del D.R. 6383 del 19 maggio 2020.
LA MEDICINA ROMANA (VIII secolo a.C. - V/VI secolo d.C.)
La medicina romana delle origini era strettamente collegata - prima ancora che a quella greca - alle pratiche mediche di altri popoli latini, nonché alla medicina magica etrusca. Basti pensare che inizialmente a Roma la medicina "si imparava a casa", e che le conoscenze in merito venivano tramandate di padre in figlio: per queste ragioni, non esistevano medici professionisti e tutti, di conseguenza, potevano praticarla secondo le proprie esperienze e conoscenze.
Solo dopo la promulgazione di una legge ad hoc ad opera di Giulio Cesare nacquero le prime scuole di specializzazione medica, al cui interno - oltre allo studio dei libri - i giovani aspiranti medici venivano istruiti anche a livello pratico, con un maestro spesso impegnato a portare con sé gli alunni nelle visite dei pazienti.
CAMBIAMENTI IN VISTA
A differenza di quanto annunciato lo scorso 8 aprile, il test in italiano della Cattolica del Sacro Cuore si svolgerà in multisessione mercoledì 29 e giovedì 30 luglio 2020 presso la Fiera Roma.
Per poter partecipare alla prova di ammissione, ai candidati - pena l’esclusione - verrà concesso di iscriversi nuovamente alla prova tra il 19 maggio 2020 e il 19 giugno 2020, ottemperando tempestivamente al pagamento del bollettino MAV di 120 euro.
IL TEST DI MEDICINA CAMBIA DATA
Questo pomeriggio il Miur ha pubblicato il nuovo calendario dei test di ammissione alle facoltà di ambito medico-sanitario.
Rispetto al precedente calendario pubblicato lo scorso 11 marzo, il Miur ha fatto sapere che il primo test dell'anno sarà quello di Medicina veterinaria, che passa dal 2 al 1 settembre. Quello di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria slitta, invece, dal 1 al 3 settembre, mentre la triennale di Professioni sanitarie passa dal 9 all'8 settembre. Rimangono, invece, invariate le date dell'IMAT (10 settembre) e della magistrale di Professioni sanitarie (30 ottobre).
100 ANNI DEL PAPA SCIATORE
Il 18 maggio 1920 nasceva a Wadowice (in Polonia) Karol Wojtyla, eletto papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II.
Papa Wojtyla è stato il primo pontefice straniero dal 1523 (dopo ben 455 anni), nonché il primo Papa "globale" della storia, la cui personalità ha segnato profondamente il Novecento e continua a incidere nel nuovo millennio.
Il papa sciatore e appassionato della montagna viene ricordato oggi soprattutto per il suo eccezionale carisma e per l’influenza decisiva in campo geopolitico, in particolare nella caduta del muro di Berlino - e, conseguentemente, del comunismo sovietico, base dell'ultimo totalitarismo novecentesco ancora in essere - nel 1989.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale, ma per tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso PITAGORA 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
200 ANNI DEGLI INFERMIERI IN TEMPO DI COVID-19
Oggi - come consuetudine ormai da diversi anni - viene celebrata a livello internazionale la Giornata degli Infermieri. Quest'anno, però, questa ricorrenza acquista una sorta di marcia in più: in occasione del 200esimo anniversario della nascita di Florence Nightingale - fondatrice dell’infermieristica moderna, nata proprio il 12 maggio 1820 a Firenze - si è infatti scelto di celebrare in tutto il mondo il 2020 come l'anno mondiale dell’Infermiere.
Stando a quanto riportato da svariati articoli di approfondimento, gli infermieri sono la metà di tutti i professionisti che lavorano in sanità, seguiti - nell'ordine - da medici, biologi, tecnici, operatori sanitari e tutte le altre categorie del settore.
VIDEO TRIBUTO DEDICATO AI MEDICI DI OGGI E DI DOMANI - 2020: UN ANNO CHE RICORDEREMO
In questo periodo sono state davvero molte le parole di gratitudine e di orgoglio riservate ai nostri medici, che continuiamo continueremo sempre a ringraziare di cuore per tutto il lavoro che hanno svolto e che continueranno a svolgere per noi e per la nostra salute.
In tale frangente, questo nostro video tributo vuole rendere loro omaggio ancora una volta: ma non solo. Con questa breve ma intensa raccolta di testimonianze, infatti, intendiamo far sentire la nostra vicinanza anche a tutti coloro che, pur non essendo ancora medici, vogliono diventarlo con tutte le proprie forze, nonostante la situazione di forte crisi che tutti noi abbiamo vissuto e stiamo vivendo a causa dell'emergenza sanitaria legata al Coronavirus.
LA MEDICINA GRECA POST IPPOCRATICA (III - I secolo a.C.)
La decadenza della scuola ippocratica ebbe inizio intorno al 300 a.C., benché comunque il pensiero che vi era alla base visse una seconda fioritura in epoca Alessandrina grazie a Erofilo (che diede vita ai primi studi sul sistema nervoso e sul cervello) e a Erasistrato (grande studioso di filosofia e patologia, conosciuto per la dottrina atomistica), i quali di fatto portarono a conclusione il lavoro avviato, per l'appunto, dal sistema ippocratico.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale, ma per tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso PITAGORA 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
4 MAGGIO 2020: AL VIA LA FASE 2
Oggi inizia la tanto chiacchierata fase 2 dell'emergenza sanitaria in corso. Questo secondo step prevede minori limitazioni per i cittadini e, dunque, un grado maggiore di responsabilità personali. Le regole finora in essere, comunque, si allentano, ma rimangono ancora in vigore: per queste ragioni, rimane anzitutto necessario che chiunque decida di uscire di casa lo faccia rispettando il divieto di assembramento e l'uso dei dispositivi di protezione. L’autocertificazione inoltre - il cui nuovo formato è presente a questo link - ormai servirà soltanto in alcuni casi (come la visita ai congiunti, la cui identità non andrò però dichiarata per tutelarne la privacy) dal momento che la riapertura di uffici e aziende porterà naturalmente molte più persone a uscire di casa.
LA MEDICINA GRECA IPPOCRATICA (V - III secolo a.C.)
Come noto ai più, la medicina come la conosciamo noi oggi - o comunque le sue basi - prese il via a partire dal V secolo a.C. grazie all'attività di Ippocrate di Kos (460 a.C. - 377 a.C. circa), antico medico greco considerato, per l'appunto, padre e fondatore della medicina. Non a caso le sue teorie influenzarono i medici dell’Occidente per oltre 2000 anni.
Il celeberrimo padre della medicina occidentale proveniva da una famiglia aristocratica con interessi medici, i cui membri erano già appartenuti nientemeno che alla corporazione degli Asclepiadi: tra questi, il suo stesso padre Eraclide - medico a sua volta - soleva affermare di essere addirittura un discendente diretto di Asclepio, dio della medicina.
25 APRILE 1945: 75 ANNI DOPO LA LIBERAZIONE
Questa mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato da solo all'Altare della Patria, indossando una mascherina.
In questo modo la prima carica dello Stato ha voluto celebrare in maniera tutta particolare la 75ª festa della Liberazione in piena emergenza Coronavirus.
Quello di Mattarella è stato un omaggio in forma quasi privata: nessuna autorità civile e militare, nessun seguito presidenziale, nessun cerimoniale. Il Capo dello Stato ha salito da solo la scalinata del Vittoriano - in cima alla quale ha incontrato due corazzieri (entrambi "armati" di protezioni sanitarie ad hoc) che hanno portato una corona al sacello del Milite ignoto - togliendo la mascherina solo al momento della caratteristica deposizione.
25ª GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare la morte - avvenuta nel 1616 - di tre grandi figure della letteratura universale: il romanziere spagnolo Miguel de Cervantes (padre di "Don Chisciotte"), il drammaturgo inglese William Shakespeare e lo scrittore peruviano Garcilaso Inca de la Vega (autore dei "Commentari reali degli Inca").
LA STORIA
Istituita dall’UNESCO nel 1995, tale giornata esisteva già da diverso tempo in Spagna - prevalentemente in Catalogna - dove è da sempre contraddistinta dalla distribuzione di libri e di rose, ma che nel corso degli anni ha preso piede in tutto il mondo.
50ª GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Oggi - mercoledì 22 aprile 2020 - si celebra il 50° Earth Day.
Nata negli Stati Uniti nel 1970 a seguito di una giornata di mobilitazione dei cosiddetti "figli dei fiori", questa ricorrenza non è altro che un monito per ricordare a tutti come la Terra a un bene comune, che appartiene a tutti noi, e che proprio per questo va rispettata e preservata. A 50 anni dalla prima manifestazione, però, la nostra Gaia (nome derivato dalla mitologia greca) è in serio pericolo, vittima di una vera e propria emergenza ambientale, sempre più urgente benché "tenuta a bada" nell'ultimo periodo anche dai provvedimenti contro il Covid-19.
NUOVE DATE PER IL CAMPUS: 29 LUGLIO IN INGLESE E 31 LUGLIO IN ITALIANO
Pochi minuti fa il Campus ha annunciato che - in prospettiva del prossimo avvio della fase II dell’emergenza Covid-19 - «la prova di ammissione in italiano al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2020/2021 è stata fissata a venerdì 31 luglio 2020», mentre «la prova di ammissione in inglese al Corso di Laurea Magistrale in Medicine and Surgery per l'a.a. 2020/2021 è fissata a mercoledì 29 luglio 2020».
Entrambi i test avranno luogo presso la Fiera di Roma.
NUOVA DATA PER LA CATTOLICA IN ITALIANO: SARÀ IL 30 LUGLIO
Lo scorso 24 febbraio aveva ufficializzato lo spostamento a data da destinarsi del test in inglese, mentre il 9 di marzo aveva spostato quello in italiano dal 27 marzo al 5 di maggio. Oggi pomeriggio, però, - visto il protrarsi dell'emergenza Coronavirus - la Cattolica del Sacro Cuore ha reso noto un nuovo spostamento della data del test in italiano: si passa, infatti, dal 5 maggio al 30 luglio.
200 ANNI DELLA VENERE DI MILO
L'8 aprile 1820 - esattamente 200 anni fa - l'ufficiale francese Olivier Voutier ritrovò in Grecia una delle pietre miliari della scultura classica: l'Afrodite di Milo (meglio nota come Venere di Milo nonostante le sue origini elleniche), scolpita di Alessandro di Antiochia nel II secolo a.C.
La scultura - alta circa 2 metri e scolpita in un blocco di marmo paio (un particolare tipo di marmo bianco molto pregiato proveniente dalle cave nell'isola di Paro, in Grecia) - venne ritrovata da Voutier per puro caso.
6 APRILE 1483 - 6 APRILE 1520: 500 ANNI DALLA MORTE DI RAFFAELLO SANZIO
Come tutti sanno, Raffaello Sanzio si è meritatamente guadagnato un posto di rilievo nel pantheon dei più grandi artisti italiani (e non) di ogni tempo.
Figlio unico di un noto pittore del Quattrocento (Giovanni de’ Santi) Raffaello nacque a Urbino il 6 aprile 1483: fu a sua volta pittore e architetto, e il suo genio gli garantì la fama eterna, rendendolo uno dei modelli principali degli artisti dei secoli a venire.
Il celebre urbinate morì a Roma il 6 aprile 1520 (esattamente nel giorno del suo compleanno, ndr) all'età di 37 anni.
In occasione dei 500 anni dalla morte dell'artista, quest'anno l'Italia e tutto il mondo celebrano il "divin pittore" attraverso numerose manifestazioni, tutte seguite rigorosamente da casa (in attesa, senza dubbio, di tempi migliori).
UNA GIORNATA DEDICATA ALLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO
Oggi è il 2 aprile 2020, giorno designato come dodicesima Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. In questo frangente, nonostante l'emergenza Coronavirus, alcuni tra i più celebri monumenti italiani hanno ugualmente deciso di tingersi di blu - colore scelto dall'ONU come simbolo dell'autismo - per manifestare la propria solidarietà in un momento in cui l'isolamento per determinati soggetti può dimostrarsi ancora più pesante.
IL TEST DEL CAMPUS IN INGLESE SLITTA ANCORA: NUOVA DATA DA DECIDERE
Dopo aver posticipato il proprio test in inglese al 22 aprile - inizialmente previsto per il 10 marzo - in questi giorni il Campus Bio-Medico di Roma, a causa del probabile prolungamento delle disposizioni messe in atto dal Governo, ha dovuto nuovamente cambiare i propri piani.
Il test del 22 aprile, dunque, purtroppo non avrà luogo: resta ancora da definire la nuova data.
UNA GIORNATA DEDICATA AL SOMMO POETA
Oggi, mercoledì 25 marzo, è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno di Dante all'interno della Divina Commedia. In occasione di questa illustre ricorrenza, quest'anno il Governo - grazie all'intercessione e alla collaborazione di Mibact e il Miur - ha dato vita alla prima edizione del Dantedì, la giornata dedicata al padre della lingua italiana: Dante Alighieri.
Il Sommo Poeta - simbolo, per l'appunto, ab eterno e internazionale della cultura e della lingua italiana - verrà dunque ricordato oggi in maniera del tutto particolare: per farlo, infatti, verrà usato il digitale.
OPEN DAY ONLINE
Stanno per iniziare i test organizzati dalle private per questo 2020 e a settembre avranno luogo quelli della Statale, ma per tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso PITAGORA 2021 del Metodo Cordua, finalizzato alla preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, per l'appunto, dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
TEST POSTICIPATI AD AGOSTO: ECCO LA TIMELINE DEL SAN RAFFAELE
Dopo l'annuncio dello scorso 24 febbraio, nel pomeriggio del 12 marzo il San Raffaele ha annunciato le nuove date dei propri test, inizialmente previsti per questa primavera.
Visti gli ultimi sviluppi legati alla diffusione del Coronavirus - in Italia e nel Mondo - il San Raffaele ha infatti stabilito che - per quel che concerne i cittadini europei - le prove d'accesso per l’anno accademico 2020/2021 si svolgeranno nel periodo compreso tra il 24 e il 29 agosto 2020.
I Corsi di Laurea coinvolti saranno quelli di Medicina e Chirurgia, International MD Program (EU Citezen Reserved) Odontoiatria e Protesi dentaria, Ricerca Biotecnologica in Medicina e Professioni Sanitarie. Come precedentemente annunciato, inoltre, rimarranno valide le iscrizioni effettuate per il primo bando, vale a dire quello in scadenza al 21 febbraio 2020: non sarà pertanto possibile effettuare una nuova iscrizione.
ONLINE LA NUOVA DATA
Le iscrizioni erano state aperte lo scorso 16 dicembre ma oggi - come era prevedibile visto quanto accaduto nei giorni scorsi, nell'ordine, al Campus Biomedico in italiano, alla Cattolica in inglese, al San Raffaele, alla Cattolica in italiano e al Campus Biomedico in inglese - alla fine lo scorso 6 marzo anche il MedTec ha annullato la data del proprio test primaverile.
Previsto in origine per il 20 marzo e spostato successivamente all'11 settembre, alla fine il nuovo test avrà luogo il prossimo 4 settembre.
Come il Campus Biomedico, inoltre, il MedTec ha deciso di mantenere valida l'iscrizione già effettuata dagli aspiranti camici bianchi per il 20 marzo, così da snellire il più possibile le procedure e limitare i danni causati dal repentino e improvviso cambio di data.
LA LANTERNA DI GENOVA CAMBIA FACCIA PER L'UNITÀ D'ITALIA
In occasione del 159° anniversario dell'Unità d'Italia, anche la nostra Genova - città del Tricolore e dell'Inno d'Italia - festeggia oggi l'anniversario dell'Unità d'Italia, festa nazionale istituita nel 1911 in occasione del cinquantenario della ricorrenza. Per l'occasione, la Lanterna - monumento cittadino per eccellenza - si illuminerà con il Tricolore, simbolo fin dagli albori del nostro Paese unito.
Quest'anno, però, l'obiettivo di tale particolare illuminazione della Lanterna non è solo quello di celebrare l'importante ricorrenza nazionale. Come ormai noto ai più, infatti, negli ultimi giorni - visto il difficile momento vissuto dal nostro Paese a causa dell'emergenza Coronavirus - numerosi monumenti nel mondo (da Israele e Palestina a Stati Uniti e Bosnia ed Erzegovina) sono stati illuminati con il tricolore nostrano per mostrare vicinanza e solidarietà all'Italia, attualmente il Paese più colpito, dopo la Cina, dal Covid-19.
NOVITÀ ALL'ORIZZONTE
In un'intervista rilasciala nei giorni scorsi al Corriere della Sera, il Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi ha annunciato numerose novità che a partire da quest'anno interesseranno la facoltà di Medicina della Statale.
Nonostante il bando non sia ancora uscito, da qualche giorno è online il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato della Statale: in questo frangente, il Ministro Manfredi ha fatto sapere che quest'anno per Medicina saranno disponibili 13.500 posti - circa 1500 in più rispetto all'anno passato - e che aumenterà il numero di borse per le specializzazioni. Il test non cambierà, mentre a partire dal prossimo lunedì 16 marzo tutti gli Atenei avranno esami e lauree online, didattica al 50% a distanza.
I NUOVI TEST PASSANO DALLA PRIMAVERA ALL'ESTATE
Dopo l'annuncio dello scorso 24 febbraio, questo pomeriggio il San Raffaele ha annunciato le nuove date dei propri test, inizialmente previsti per questa primavera.
Visti gli ultimi sviluppi legati alla diffusione del Coronavirus - in Italia e nel Mondo - il San Raffaele ha infatti stabilito che - per quel che concerne i cittadini europei - le prove d'accesso per l’anno accademico 2020/202 ai Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, International MD Program (EU Citezen Reserved) Odontoiatria e Protesi dentaria, Ricerca Biotecnologica in Medicina e Professioni Sanitarie si svolgeranno nel periodo compreso tra il 24 e il 31 agosto 2020.
NOVITÀ DAL MINISTERO
Con diverso anticipo rispetto a quanto accaduto negli anni precedenti, questo pomeriggio è uscita la data per il test d'accesso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria della Statale: l'esame di ammissione sarà il 1 settembre 2020.
Questo pomeriggio il Miur ha infatti pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato: si parte l’1 settembre con il test di Medicina, seguito il 2 settembre da Veterinaria, il 3 settembre da Architettura, il 9 settembre dalla triennale di Professioni sanitarie, il 10 settembre dall'IMAT, l'11 settembre da Scienze della formazione primaria e il 30 ottobre dalla magistrale di Professioni sanitarie.
I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
A seguito delle disposizioni previste dal nuovo Decreto Legge 9 marzo 2020, n.14, a partire da questa mattina tutta Italia è diventata zona rossa: per queste ragioni, tutte le norme e le restrizioni inizialmente previste per le aree a rischio - secondo quanto precedentemente riportato all'interno del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 marzo 2020 - vengono applicate su tutto il territorio nazionale.
I PROVVEDIMENTI
Stando al testo del nuovo Decreto, a partire da questa mattina tutta Italia diventa zona rossa, e per tanto viene indistintamente applicato all'intero territorio nazionale ciascuno dei singoli provvedimenti precedentemente presi per le zone più colpite del Paese.
L'IMPORTANZA DEL DIGITALE
Grazie ai nostri oltre 15 anni di esperienza nel settore dei corsi online e al supporto di una tecnologia sempre più all'avanguardia, noi di Cordua - nel pieno rispetto delle decisioni prese negli ultimi giorni dal Governo italiano e di quanto disposto ieri, 8 marzo 2020, dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - non ci fermiamo. La nostra attività di preparazione ai test d'accesso a medicina e alle facoltà medico-sanitarie, infatti, prosegue normalmente attraverso la programmazione e la gestione online di corsi e lezioni, così da mantenere sicuro l'ambiente di lavoro sia per il nostro staff che per tutti i nostri studenti, i quali in questo modo potranno continuare a studiare rimanendo comodamente a casa propria.
La sicurezza viene prima di tutto. Proprio per questo in Cordua abbiamo deciso - attenendoci a quanto disposto dal Governo centrale e, conseguentemente, anche da Regione Liguria - di adottare nuovamente una modalità di telelavoro e di smart working che permetta a tutto il nostro staff e ai nostri allievi di poter continuare tutte le attività previste normalmente.
OPEN DAY ONLINE
Sono tutt'ora in corso i test organizzati dalle private per questo 2020, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
FESTA DELLA DONNA
Nonostante purtroppo quest'anno la Giornata internazionale dei diritti della donna - ricorrenza da tempo fortemente attenzionata e festeggiata nel nostro Paese - dovrà essere ridimensionata a causa dell'ormai da tempo in essere emergenza Coronavirus e delle conseguenti misure di contenimento varate nel Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) dello scorso 4 marzo, la Festa della Donna e i principi su cui si fonda rimangono pilastri del vivere civile.
UN PO' DI STORIA
Certo, pochi giorni fa il Quirinale ha dovuto annullare la cerimonia dell'8 marzo per la Festa della Donna, ma la celebrazione della sua illustre - e, a tratti, quasi "mistica" - storia non verrà certo rovinata per questo.
Come molti già sanno, esistono svariate leggende relative all’origine della Giornata internazionale della Donna.
UN ANNIVERSARIO IMPORTANTE
Il 6 marzo del 1869 il chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev decise di mettere ordine tra gli elementi chimici allora conosciuti, classificandoli in gruppi distinti sulla base delle loro caratteristiche chimico-fisiche e rinominandoli con sigle e simboli specifici. Quello che ne derivò fu un sistema costituito da 63 elementi - dall’Idrogeno (H) all’Uranio (U) - che, di fatto, rappresentò la base dell’attuale Tavola periodica, attualmente costituita da 118 simboli chimici.
In virtù di questo storico avvenimento, a suo tempo il 2019 era stato nominato come International Year of the Periodic Table of Chimical Elements e, per l'occasione, si era visto animato da festeggiamenti dedicati dall’ONU proprio alla tavola più famosa della storia, celebrata in tutto il mondo attraverso una serie di eventi di ogni sorta.
IL CAMPUS CAMBIA DATA
Dopo l'annuncio fatto nel primo pomeriggio di ieri dal Premier Giuseppe Conte - in base al quale è stata confermata l'ipotesi di chiudere scuole e università fino al prossimo 15 marzo - il Campus Biomedico di Roma ha predisposto lo spostamento anche del proprio test in inglese (inizialmente previsto per il 10 marzo) al prossimo 22 aprile.
Stando a quanto riportato sul sito dell'ateneo, al test sarebbero iscritti quasi 500 candidati da tutta Italia e dall’estero.
Tutte le comunicazioni relative al nuovo test del Campus verranno riportate sul sito dell'Ateneo romano.
TEST NUOVAMENTE POSTICIPATO
Dopo che lo scorso 24 febbraio aveva ufficializzato lo spostamento a data da destinarsi del test in inglese, questa mattina la Cattolica del Sacro Cuore ha fatto sapere che cambia data anche il suo test in italiano: si passa, infatti, dal 27 marzo al 5 maggio.
A seguito della diffusione del Coronavirus in Italia e delle conseguenti misure adottate in via precauzionale dal Governo, l'ateneo romano ha fatto sapere che «tenuto conto della prioritaria esigenza di tutela della salute pubblica e in aderenza alle misure cautelative che progressivamente stanno coinvolgendo tutti i luoghi di aggregazione sul territorio italiano», la prova di ingresso - originariamente in calendario il 27 marzo, appunto - «viene rimandata al 5 Maggio 2020 ore 11.00 presso l'Ente Fiera Roma».
LE DECISIONI DEL GOVERNO
Per evitare il contagio - in via del tutto precauzionale - nel pomeriggio di ieri è stata prorogata la chiusura delle scuole e degli atenei universitari di tutta Italia fino al prossimo 15 marzo.
Ad annunciarlo ha provveduto il Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina nel tardo pomeriggio di ieri, la quale - benché il Governo avesse ufficiosamente già preso una decisione in merito ieri mattina - prima di confermare la notizia divulgata in mattinata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha preferito aspettare il parere del comitato scientifico.
IL PRIMO MEMO TOTALMENTE ONLINE DELLA NOSTRA STORIA
Come vi avevamo già anticipato nei giorni scorsi, nonostante l'emergenza sanitaria in corso la didattica Cordua non si è mai fermata.
Per la prima volta in 20 anni di lavoro, questo venerdì abbiamo inaugurato il nostro primo Memo totalmente online, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie all'ausilio di una tecnologia sempre più all'avanguardia e a uno staff preparato e sempre pronto a mettersi in gioco.
LA TECNOLOGIA? UNA GRANDE ALLEATA
Le misure cautelative adottate dalle Autorità pubbliche per la gestione dell’emergenza sanitaria in corso hanno avuto un impatto minimo sulla didattica Cordua, che è ampiamente sviluppata online.
I corsi tenuti dal vivo presso la nostra sede sono stati temporaneamente “spostati” online e il nostro staff ha adottato modalità di telelavoro.
In un clima come quello attuale - fatto di ansia generale e doverose precauzioni contro il Coronavirus - noi di Cordua siamo orgogliosi di poter affermare la preparazione degli studenti non sarà rallentata in alcun modo da ciò che sta succedendo.
UNA PROFICUA COLLABORAZIONE
A seguito di uno stimolante periodo di partnership, siamo lieti di annunciare ufficialmente l’ingresso della realtà DeltaTest all’interno della nostra Cordua Formazione.
Le due diverse metodologie didattiche manterranno le proprie caratteristiche e la propria personale impostazione, accomunate da un medesimo obiettivo: il superamento dei test d’accesso a medicina e alle facoltà di ambito sanitario.
Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso insieme per offrire un servizio sempre più ampio e diversificato ai nostri studenti, tutti impegnati – seppur con modalità diverse – nel raggiungimento di un sogno comune: diventare medici.
SLITTA UN ALTRO TEST
Domenica è stata la volta del Campus Biomedico di Roma, questa mattina del San Raffaele di Milano: ora - come presumibile - è arrivato anche l'annuncio della Cattolica del Sacro Cuore, che ha ufficialmente rimandato il test in inglese inizialmente previsto per il prossimo 27 febbraio a data da destinarsi a causa della diffusione sul territorio nostrano del Coronavirus
Gli studenti hanno iniziato ad essere avvisati telefonicamente dalla segreteria dell'Ateneo, mentre la comunicazione ufficiale è stata postata pochi minuti fa sul sito della Cattolica.
IL SAN RAFFAELE POSTICIPA I TEST
Il Campus Biomedico di Roma è stato il primo, ma - come prevedibile - non sicuramente l'ultimo: già oggi, infatti, anche il San Raffaele ha ufficializzato lo spostamento delle prime date dei propri test d'accesso, che avrebbero per l'appunto dovuto aver luogo a partire dal prossimo venerdì 28 febbraio a Milano, città-focolaio del Coronavirus nel nord Italia.
Gli studenti hanno iniziato ad essere avvisati già questa mattina telefonicamente dalla segreteria dell'Ateneo privato milanese, mentre la comunicazione ufficiale è stata postata pochi minuti fa sul sito.
OPEN DAY ONLINE
Sono tutt'ora in corso i test organizzati dalle private per questo 2020, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
IL CAMBUS CAMBIA DATA
A seguito della diffusione del Coronavirus entro i confini del territorio italiano, tra le misure precauzionali adottate dai vari enti va da oggi annoverato anche il fatto che il test d'accesso in italiano al Campus Biomedico di Roma - inizialmente previsto per il prossimo 25 febbraio alla Fiera della capitale - è stato rimandato a data da destinarsi.
L'annuncio è arrivato pochi minuti fa, quando la segreteria del Campus ha provveduto - tramite telefonate e mail - a informare tutti gli studenti iscritti alla prova. Rimane, invece, per il momento ancora invariato il test il inglese del prossimo 10 marzo.
I PRIMI SUCCESSI DELL'ANNO
A meno di una settimana dal primo test di ammissione delle private italiane - quello dell'UniCamillus, che ha avuto luogo a Roma lo scorso 1 febbraio - è uscita la prima e tanto attesa graduatoria di questo 2020. I posti disponibili per gli studenti comunitari sono 80, ma potrebbero subire variazioni in base al Decreto dei Ministero dell’Istruzione Italiano (DM 524/2018).
Come già avvenuto nel 2019, anche quest'anno le procedure di selezione prevedono due sessioni di prove: una fissa ordinaria - quella dello scorso 1 febbraio, per l'appunto - e una eventuale straordinaria: è bene infatti precisare che - qualora all’esito delle procedure di immatricolazione della sessione ordinaria risultino posti vacanti (il cui numero verrà nel caso pubblicato sul sito web dell’Ateneo) - l'Ateneo romano prevede lo svolgimento di una sessione straordinaria.
UN ALTRO PRIMATO PER LA RICERCA ITALIANA
Ennesimo primato per la ricerca italiana: i virologi dell'ospedale Spallanzani di Roma hanno isolato il nuovo Coronavirus, ad oggi responsabile di oltre 300 morti e decine di migliaia di contagi in tutto il mondo.
La notizia - divulgata in queste ore dal Ministro della Salute Roberto Speranza - conferisce un ulteriore barlume di speranza nella lotta a questa nuova malattia mortale: il fatto di aver isolato il virus, infatti, accorcia la strada verso il tanto agognato vaccino.
Grazie alla scoperta italiano e alla conseguente coltura del virus, i virologi avranno dunque la possibilità di sequenziare il genoma: a quel punto, le diverse sequenze - messe a confronto - permetteranno di capire se il virus muti o meno nel corso del tempo.
LA MEDICINA GRECA PRE IPPOCRATICA (XXVII - V secolo a.C.)
La medicina greca si trovò ad avere un alto grado di sviluppo - anche sociale - già a partire dalla civiltà minoica (2700 a.C. - 1100 a.C circa). Si pensi, ad esempio, che a Cnosso l'idea di salute e sanità come le intendiamo noi oggi erano già vive, e il fatto che già esistessero bagni e latrine e che l’arte medica fosse esercitata da esperti remunerati ne sono la prova.
Tale medicina, però, aveva ancora contenuti magici e mistici: Apollo, infatti, veniva considerato il fondatore dell’arte Medica, Atena la legislatrice sanitaria e Chirone il fondatore e maestro della medicina. In questo frangente, inoltre, non va dimenticato come un’altra figura di fondamentale importanza nella storia mitologica della medicina greca era il troiano Iapige - medico nientemeno che di Enea - al quale un giorno Apollo, follemente innamorato di lui, avrebbe offerto in dono le sue arti: Iapige però - volendo solamente salvare il padre morente - avrebbe piuttosto preferito imparare l’arte della medicina.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
ISCRIZIONI APERTE
È finalmente uscito anche il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria (classe LM-41) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: come preannunciato, per l'anno accademico 2020/2021 l'esame avrà luogo il prossimo 27 marzo 2020.
IL BANDO
Per l’anno accademico 2020/2021, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha indetto il canonico concorso pubblico per l’ammissione ai seguenti corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli.
OPEN DAY ONLINE
È una vera e propria novità - destinata agli studenti che nell'anno accademico 2019/2020 frequentano il 4º di superiori e che, quindi, intendono sostenere il test di medicina a settembre del 2021 - quella presentata in questi giorni in casa Cordua: nasce, infatti, il pre-corso Pitagora, un percorso di circa 2 mesi che partirà nell'estate del 2020 e avrà come obiettivo quello di preparare quelli che allora saranno i futuri diplomandi italiani al tanto temuto esame d'accesso dell'area medico-sanitaria.
Il corso - ad accesso libero - avrà inizio intorno a luglio 2020 e coprirà l'intero periodo estivo, fino alla fine di agosto: a settembre verranno, però, effettuate delle giornate di valutazione, durante le quale i docenti Cordua saggeranno quanto appreso dai ragazzi nel corso dell'estate, la loro motivazione e il loro impegno, sulla base dei quali decideranno chi avrà lavorato in maniera adeguata e permetteranno ai più meritevoli di proseguire il percorso di preparazione fino a settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
NOVITÀ IN VISTA
Il 2020 è appena iniziato, ma al Governo è bastato davvero poco per apportare i primi cambiamenti: questa volta tocca proprio al Miur - il Ministero che interessa anche a noi e a tutti gli aspiranti camici bianchi che orbitano per le nostre aule - cambiare faccia.
L'ormai ex Ministro Lorenzo Fioramonti si è dimesso, e ad annunciarlo è stato proprio il premier Conte durante la conferenza stampa di fine anno 2019. In questo frangente, le novità presentate dal Governo italiano sono consistite in un vero e proprio "sdoppiamento" delle cariche inerenti il Miur. Da gennaio 2020, infatti, diventa Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina - docente grillina recentemente vincitrice del concorso per i dirigenti scolastici che fino ad oggi ha ricoperto la carica di sottosegretario al Miur - mentre sale in cattedra come Ministro dell’Università e della Ricerca l’attuale presidente della Conferenza dei Rettori (Crui) Gaetano Manfredi.
UN BREVE RECAP
Anno nuovo, scadenze vecchie. Ebbene sì, le feste non sono ancora terminate e già arrivano i primi promemoria: non lasciatevi fermare dalle vacanze, i test di accesso delle Università private sono alle porte!
In questo breve articolo cercheremo di riepilogare brevemente quali sono le date utili per le iscrizioni e - conseguentemente - quelle in cui verranno svolti i test d'accesso a Medicina indetti dalle Università private nostrane.
Vi ricordiamo, inoltre, che i test d'accesso - di cui a questo link trovate una video descrizione dettagliata - a medicina nel 2020 saranno 11: tra questi, 4 saranno in italiano (3 privati tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e 1 statale a settembre) e 7 in inglese (6 privati tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e 1 statale a settembre).
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
CALENDARIO ALLA MANO
Oggi - lunedì 16 dicembre - si sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il test d'accesso al corso di laurea MEDTEC dell'Humanitas University in collaborazione con il Politecnico di Milano.
I posti disponibili saranno 60, dei quali 50 per studenti europei e 10 riservati a studenti non comunitari, ma il numero dei posti messi a concorso potrebbe subire variazioni a seguito di quanto stabilito con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in conformità alla L. 2 agosto 1999, n. 264.
La data del test è stata fissata al 20 marzo 2020.
ECCO IL CALENDARIO
È notizia fresca di pochi minuti fa: gli esami di ammissione 2020 ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in italiano e in inglese, in Odontoiatria e in Professioni Sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia e Igiene dentale) dell’Università della Vita San Raffaele si svolgeranno tra il 29 febbraio e il 7 marzo 2020.
I bandi di concorso sono stati da poco pubblicati sul sito del San Raffaele. Qui di seguito potete trovare il dettaglio.
ISCRIZIONI APERTE
Come preannunciato circa un mese fa, per l'edizione 2020/2021 il Campus Biomedico di Roma ha deciso di anticipare il test in italiano dal canonico fine agosto al prossimo 25 febbraio 2020 e quello in inglese al 10 marzo 2020.
Il test per Medicina e Chirurgia sarà il 25 febbraio 2020 alla Fiera di Roma: le date dei test sono disponibili da inizio novembre. Vi riportiamo qua di seguito il dettaglio.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
IL PRIMO TEST DELL'ANNO
È uscito il bando 2020 per il Test di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese dell'UniCamillus, che avrà luogo in tutto il mondo il prossimo 1 febbraio. I posti disponibili per gli studenti comunitari sono 80, ma potrebbero subire variazioni in base al Decreto dei Ministero dell’Istruzione Italiano (DM 524/2018).
Le procedure di selezione prevedono due sessioni di prove: ordinaria e straordinaria (eventuale). Qualora all’esito delle procedure di immatricolazione della sessione ordinaria risultino posti vacanti, verrà svolta una sessione straordinaria. Il numero di eventuali posti vacanti sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo.
UN SAN VALENTINO PARTICOLARE
È uscito il bando 2020 per il test di ammissione a Medicina HUMAT, che avrà luogo in tutto il mondo il prossimo 14 febbraio. I posti disponibili per gli studenti europei sono 100, ma potrebbero crescere o decrescere in base al Decreto dei Ministero dell’Istruzione Italiano (DM 524/2018).
Le iscrizioni saranno aperte dalle 12.00 del 28 ottobre 2019 al 7 febbraio 2020 e potranno essere effettuate esclusivamente attraverso MyPortal effettuando i 3 passaggi illustrati di seguito.
1. Registrazione a MyPORTAL. Durante la procedura di registrazione ti saranno richiesti i tuoi dati anagrafici e al termine riceverai una mail di conferma registrazione con username e password per accedere al sistema e poter procedere alle fasi successive. Username e password sono indispensabili per navigare nella tua area riservata del sito.
LA CATTOLICA PUBBLICA IL BANDO
È uscito il bando per l’esame di ammissione 2020 al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (classe LM-41) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, integralmente erogato in lingua inglese.
In base al suddetto bando, i posti disponibili saranno:
- n. 20 (venti) posti per candidati comunitari soggiornanti ovunque e non comunitari soggiornanti in Italia di cui all’articolo 39 comma 5 del D.Lgs. n. 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni.
- n. 30 (trenta) posti per candidati non comunitari soggiornanti all’estero: in caso di doppia cittadinanza - una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE - ai fini del presente concorso prevale la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE
Poco dopo le 11 di questa mattina è stata pubblicata la graduatoria ufficiale IMAT. Il test si è svolto in diverse sedi italiane lo scorso 12 settembre 2019, e già una settimana dopo è stato possibile ricavare il punteggio minimo teorico di 48,6.
Contrariamente a quanto avviene per il test in italiano, gli scorrimenti IMAT sono molto più marcati: volendo fare delle previsioni, possiamo affermare che si potrebbe arrivare intorno alla posizione 980 per Medicina (aggirandoci intorno a un punteggio di 42,8) e alla 810 per odontoiatria (spostandoci su un 44,4).
UN FOCUS SULLA GRADUATORIA
Rispetto a quanto accaduto in passato, quest’anno il comportamento di coloro che lo scorso 1 ottobre risultavano prenotati a Medicina risulta decisamente cambiato. Pur avendo possibilità di attesa, infatti, molti si sono già immatricolati negli atenei dove avevano la possibilità di entrare subito, senza aspettare che la loro situazione di “prenotati” altrove venisse modificata.
La scelta di non perdere tempo ha portato molti ragazzi prenotati ad accedere agli atenei in cui avevano già possibilità di entrare piuttosto che aspettare ancora.
ECCO CHI HA VINTO
È stato annunciato ieri il Premio Nobel per la Medicina targato 2019: quest'anno i vincitori sono gli americani William Kaelin e Gregg Semenza e il britannico Sir Peter Ratcliffe, la cui innovativa scoperta ha riguardato le modalità con cui le cellule sentono che nell’ambiente manca ossigeno e quelle grazie alle quali, di conseguenza, riescono ad adattarsi ad esso, modificando il proprio metabolismo e i propri livelli di attività.
Oggi toccherà al Premio per la Fisica e domani a quello per la Chimica, mentre giovedì verranno proclamati i due vincitori per la Letteratura (riconoscimento che lo scorso anno era stato sospeso a causa di alcune indiscrezioni) e venerdì quello per la Pace, per il quale risulta tutt'ora favorita la 16enne Greta Thunberg.
ALCUNI DEI RISULTATI TARGATI CORDUA
Sono sei i giovani allievi Cordua che quest’anno hanno conquistato il podio di diversi atenei al test della Statale.
In 15 anni tra i banchi Cordua è stata formata buona parte della classe medica italiana, questo è un dato di fatto, e i risultati ottenuti da questi sei aspiranti camici bianchi - insieme a quelli dei loro colleghi, vincitori anche quest’anno alla Statale come alle Private - non ha fatto che confermare la tendenza positiva che ha sempre contraddistinto i risultati ottenuti dai nostri allievi.
GRADUATORIA ALLA MANO
Ennesimo traguardo raggiunto per i ragazzi Cordua, che ancora una volta hanno dimostrato di avere la determinazione e la preparazione necessarie per poter realizzare i propri sogni.
Dopo un anno fatto di gioie e dolori, studio intenso, sacrifici e forza d'animo, lo scorso 4 settembre i nostri ragazzi si sono fatti valere anche al Test della Statale, raggiungendo posizioni degne di nota, in linea con quelli che sono stati anche i risultati ottenuti agli esami delle private della scorsa primavera.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Ultimi ma non per importanza, questa mattina sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test IMAT dello scorso 12 settembre 2019.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test sono stati 7911 ragazzi, mentre i posti disponibili sono solo 543: tra questi, quelli di Odontoiatria sono 28, tutti disponibili presso l'ateneo di Siena.
L'attesa non è stata poi lunga, ma sicuramente estenuante per gli studenti che - due settimane fa - si sono cimentati in quest'ultimo test del 2019. Anche questo giorno, però, è infine arrivato: stando dunque a quanto ricavato dai dati del Ministero, quest'anno il punteggio minimo teorico è risultato essere pari a 48,60.
LA MEDICINA DELL'ANTICO EGITTO (IV-I millennio a.C.)
Quella egizia è una delle più antiche forme di medicina oggi conosciute. Arrivata fino a noi grazie a una prima vera tradizione scritta - quella legata ai geroglifici, diffusi nella terra del Nilo già a partire dal 3200-3100 a.C circa - e ai commenti di storici più recenti, come i greci Erodoto (484 a.C. - 430 a.C. circa) e Diodoro Siculo (90 a.C. circa - 27 a.C. circa), la medicina egizia prevede una concezione della malattia come di un prodotto dell’azione di un dio sui canali del corpo, che risultano bloccati da sostanze in grado di indurre una sorta di “putrefazione” interna esattamente come accadeva nella quasi coeva medicina mesopotamica. O quasi.
Tra i riferimenti principali alla medicina dell'antico Egitto possiamo anzitutto citare un celeberrimo passo dell'Odissea, al cui interno il regno dei Faraoni viene descritto come un paese «la cui terra fertile produce tantissimi farmaci e ogni persona è un medico».
INTERNATIONAL CHILDREN'S GROWTH AWARENESS WEEK
Il 20 settembre si celebra la cosiddetta "Giornale Mondiale della Crescita" (o "International Children’s Growth Awareness Day"): si tratta, di fatto, di una ricorrenza - pensata da AFaDOC (Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre patologie rare) e patrocinata anche dal Ministero della Salute - finalizzata a sensibilizzare le persone in merito al tema della crescita dei bambini.
Nell'ambito di questa iniziativa, l'Istituto Giannina Gaslini di Genova - e, con lui, molti altri enti - ha pensato di mettere in atto nella settimana dal 23 al 28 settembre una serie di iniziative dedicate all’approfondimento dei problemi e alle nuove terapie in materia di accrescimento infantile.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Come previsto, intorno alle 9.30 di questa mattina sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test di Medicina veterinaria dello scorso 4 settembre 2019.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test - a Bari, Bologna, Camerino, Messina, Milano, Sassari, Teramo e Torino - sono stati 6282 ragazzi, mentre i posti disponibili sono gli stessi del 2018: 759.
Il punteggio minimo teorico di quest'anno, infine, è risulto essere pari a 43,70.
FACCIAMO IL PUNTO
Come preannunciato, poco dopo le 10 di questa mattina sono usciti i risultati parziali in anonimo del test di Medicina dello scorso 3 settembre 2019. Un risultato attesissimo, che per ora rimane ufficioso ma i cui dati possono già far intuire ai ragazzi quale sia l'esito effettivo delle loro prove.
Stando ai primi dati, l'università italiana con la maggiore affluenza risulta essere La Sapienza di Roma (con 5458 candidati per 985 posti) seguita dalla Federico II di Napoli (con 4242 candidati per 507 posti) e dall'Alma Mater di Bologna (con 3481 candidati per 364 posti). Le ultime tre per affluenza al test sono, invece, l'Università de L'Aquila (613), l'Università di Udine (534) e l'Università del Molise (359).
UN RICONOSCIMENTO UN PO'... PARTICOLARE
Forse oggi meno noto di quanto si pensi, l'Ig Nobel (o, all'italiana, Ignobel) è un riconoscimento che dal 1991 viene attribuito a ricerche che «prima fanno ridere e poi riflettere».
Suddiviso in 10 categorie, tale premio è forse il più peculiare e autoironico di tutta la scienza mondiale: celebra, di fatto, l'autorevolezza di quegli studi che a un primo acchito potrebbero sembrare "strani", divertenti e, talvolta, perfino "assurdi", ma che proprio per quella loro caratteristica improbabilità alla fine non possono che risultare geniali.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
LA MEDICINA NELLA TERRA TRA I DUE FIUMI (V millennio - X secolo a.C.)
La medicina mesopotamica è forse la più antica di cui abbiamo testimonianze tangibili. All'incirca coeve di quelle egizie, le pratiche inerenti questo genere di medicina sono arrivate fino ai giorni nostri grazie alle tavolette cuneiformi provenienti dalla Biblioteca di Assurbanipal e da altri siti archeologici, oltre che al Codice di Hammurabi e a svariati altri testi del periodo medio assiro e a quello medio babilonese.
All'intero di questi arcaici documenti, la malattia viene sempre intesa come causata da una divinità, vale a dire come conseguenza di colpe commesse dal paziente, di sortilegi o della semplice volontà di uno spirito negativo.
LA CLASSIFICA
È uscita in questi giorni la classifica 2020 dei migliori atenei stilata dal magazine britannico Times Higher Education (THE), che quest'anno ha analizzato oltre 1300 università da 92 paesi del mondo. In questo frangente, è significativo come tra i 200 migliori atenei a livello globale figurino - in posizioni sempre più alte - anche tre università italiane di grande pregio: il Sant’Anna di Pisa, la Normale di Pisa e l'Alma Mater di Bologna (la quale vanta addirittura la performance migliore tra gli atenei nostrani presenti in classifica). Ma non basta
QUELLO CHE C'È DA SAPERE
Domani - come da 8 anni a questa parte - avrà luogo il test IMAT (International Medical Admission Test), a cui questa volta prenderanno parte - stando a quanto riportato da alcune tra le più importanti testate nazionali - ben 10mila e 450 studenti in tutto il mondo. L'esame in questione - nato nel 2011 grazie a Cambridge English e reso possibile in Italia grazie alla collaborazione tra il Miur e il Cambridge Assessment Admission Testing - è, in sostanza, quello che permette di accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia in lingua inglese previsti da 13 università italiane. Nella medesima giornata, inoltre, la stessa tipologia di test avrà luogo anche per l'accesso alle facoltà nostrane di Odontoiatria e Protesi dentaria.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
DOPO IL TEST
In questi giorni stiamo ricevendo moltissimi messaggi da numerosi aspiranti camici bianchi che – ancora agitati dopo il test dello scorso 3 settembre – si arrovellano pensando a cosa possa riservare loro il futuro. Tutti si augurano di essere entrati a Medicina, questo è chiaro, ma – non avendo ancora certezze su quale possa essere il punteggio minimo per accedere ai corsi dei vari atenei italiani – è altresì indubbio che i ragazzi continuino a interrogarsi (e, in questo caso, anche a interrogare noi) cercando di alimentare il più possibile quel barlume di speranza che arde in loro e alimenta continuamente quel piccolo grande sogno che si portano dietro.
UN PO' DI APPROFONDIMENTO
Lo scorso martedì 3 settembre in tutta Italia hanno avuto luogo i temutissimi test di Medicina 2019, a cui hanno preso parte - portando con sé tanto coraggio, determinazione e preparazione - anche i nostri ragazzi. Prima che i risultati escano ufficialmente, dovremo aspettare ancora un mesetto, ma intanto tutti i giovani aspiranti camici bianchi continuano a fare pronostici, calcolando il proprio probabile punteggio e continuando comunque sempre a sperare che il loro sogno possa in qualche modo diventare realtà.
APPROFONDIMENTO
Martedì 3 settembre 2019, ore 11:00. Anche quest’anno in tutta Italia migliaia e migliaia di giovani aspiranti medici – 60mila per la precisione – si sono cimentati in quella che può forse essere considerata la loro prima vera occasione con cui mettersi in gioco per il proprio futuro: il test d’accesso alla Statale.
Da anni a dir poco chiacchieratissimo, il test di medicina è tutt’ora fonte di notevoli discussioni e divergenze all’interno del panorama italiano.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che si apprestano a iniziare il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
OPEN DAY ONLINE
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
OPEN DAY ONLINE
Chi ben comincia è a metà dell'opera! I liceali che hanno appena concluso il 3° anno di scuola e sognano di diventare medici, potranno iniziare il corso biennale a novembre 2019 in ottica test 2021. Ecco le informazioni per chi vuole saperne di più.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che da settembre frequenteranno il 4° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e a seguire in quelli statali.
TEMPO DI BILANCI
È tempo di bilanci in casa "Metodo Cordua". Anche nel 2019 i test di Medicina svolti durante la primavera hanno visto gli allievi della scuola genovese trionfare e aggiudicarsi moltissimi posti tra i pochi disponibili. Ecco le imprese dei nostri ragazzi. Straordinario successo degli allievi del Metodo Cordua nei test di Medicina del San Raffaele 2019. La pubblicazione delle graduatorie dell'ateneo milanese ha regalato il podio sia nel caso della prova in lingua inglese sia nel caso di quella in lingua italiana. Nel test di Medicina in italiano infatti i nostri studenti hanno conquistato il 1° e 2° posto. Nel test di Medicina in inglese hanno invece sbancato conquistando l'intero podio con 1°, 2° e 3° posto.OPEN DAY ONLINE
Mentre i nostri ragazzi di 5° anno si stanno facendo onore nei test di ammissione a Medicina 2019, per i liceali che hanno appena concluso il 4° anno di scuola è già tempo di pensare alla preparazione in ottica test 2020. Ecco le informazioni per chi vuole saperne di più sui prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che da settembre frequenteranno il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e a seguire in quelli statali.
I RISULTATI CHE INORGOGLISCONO
Pubblicata la graduatoria di Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: 1° e 3° posto per gli allievi del Metodo Cordua, in tutto sono stati 11 i successi sui soli 20 posti disponibili.
“Da questa pubblicazione ci auguriamo la nostra migliore annata di sempre!”, sono le parole piene di emozione dei membri del team Metodo Cordua, pronunciate subito dopo avere appreso gli straordinari risultati dei loro ragazzi nella graduatoria del primo test di ammissione a Medicina dell’anno 2019.
Il test di Medicina in lingua inglese della Cattolica è una prova molto selettiva
ECCO COSA CAMBIA
Il test statale Medicina e Odontoiatria 2019 cambia composizione, ci saranno 10 domande in più di cultura generale che sostituiranno 10 domande di logica. E' questa la novità introdotta dal decreto del Ministero dell'Istruzione e dell'Università pubblicato nei giorni scorsi per definire modalità e contenuti dei test di ammissione 2019 per le facoltà di area sanitaria. I test di ammissione interessati dalla variazione di domande sono anche quello di Veterinaria, il test di Architettura e quello di Professioni Sanitarie. Non ci sono ancora precisazioni invece sul test statale Medicina e Odontoiatria in lingua inglese, per il quale il decreto rimanda a un altro documento ministeriale che verrà pubblicato successivamente.I RISULTATI
“Esploriamo non solo per raggiungere nuove terre ma per il viaggio stesso, è nell'avventura che scopriamo chi siamo davvero. L'uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva”.
Andrè Gide
Ci siamo chiesti a lungo con quale messaggio chiudere questo 2018 e non poteva che esserci una citazione migliore di quella riportata, in essa identifichiamo e riconosciamo noi stessi.
Potevamo scegliere altri modi per chiudere questa annata ma crediamo sia giusto racchiudere il tutto in un film che parla molto di noi e di coloro che hanno scelto chi essere nella loro vita.
Siamo stati e continueremo ad essere valutati e giudicati per quello che facciamo e per il come lo facciamo… ed è giusto che sia così;
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Con la pubblicazione odierna delle Graduatorie in Anonimo del Test Statale di Medicina in Inglese (IMAT) abbiamo il punteggio minimo relativo che è di 46,2 punti. Il punteggio è stato calcolato, cosi come per il Test di Medicina in Italiano, considerando il 415esimo punteggio in graduatoria che è dato dalla somma dei 389 posti di Medicina e i 26 di Odontoiatria.ECCO COSA SUCCEDE
Ci si aspettava un abbassamento sensibile del punteggio minimo relativo e cosi è stato 43,2 è il punteggio di riferimento del 9679esimo nella Graduatoria Anonima di Medicina e Odontoiatria che è somma del 8684 posti in Medicina e 995 in Odontoiatria. Un abbassamento di 16 punti sul 2017 dove il punteggio minimo relativo era stato di 59,9 punti.MOTIVO DI ORGOGLIO
Dopo che in primavera erano stati battuti tutti i record storici ecco che il Metodo Cordua continua a stupire. Nel primo test della sessione estiva di ammissione alla facoltà di Medicina e Chirurgia del Campus Biomedico di Roma, la scuola genovese piazza ben 75 allievi tra i 500 che saranno protagonisti della prova orale. Un risultato che supera quello straordinario dello scorso anno dove gli allievi ammessi alla seconda fase furono 73.NOVITÀ
Si attendevano da tempo ed era ormai abbastanza scontato che oggi sarebbero stati pubblicati i Posti Disponibili per l’accesso alle Facoltà Universitarie con Concorsi Nazionali a numero programmato.Se dal punto di vista della data non c’è stata sorpresa (per legge i posti disponibili per un concorso pubblico devono essere pubblicati 60 giorni prima della data dello stesso) lo stupore si è avuto leggendo quanti saranno i ragazzi che potranno accedere a Medicina in Italiano e in Inglese, Odontoiatria e Veterinaria. Contrariamente agli ultimi anni infatti sono aumentati il numero dei posti disponibili per chi si candiderà a questi Corsi di Laurea.L'IMPEGNO RIPAGATO
I ragazzi di Metodo Cordua non smettono mai di stupire. Quando i test si fanno duri è proprio vero che…i duri iniziano a giocare. Ai test di Medicina e Odontoiatria per accedere ai corsi di laurea 2018/19 all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, i ragazzi della scuola genovese hanno fatto doppietta. 1’ posto della genovese Benedetta Cardellino in Medicina con 109 punti su 120. Un risultato eccezionale se si considera che i partecipanti sono stati più di 7000 in tutta Italia.I RISULTATI
E’ stata pubblicata questa mattina, 3 ottobre 2017, la Graduatoria Nazionale del Test di Ammissione per la Facoltà di Medicina e Odontoiatria per l’Anno Accademico 2017/18. Il Metodo Cordua ha ottenuto anche quest’anno risultati di rilievo e si conferma ai primi posti delle graduatorie nelle singole città. La sorpresa più eccitante è arrivata con la fantastica doppietta realizzata nelle città di Genova e Messina dove in entrambe le graduatorie i ragazzi del “Cordua” hanno ottenuto il primo posto.UN ANNO DI SUCCESSI
Babbo Natale è arrivato con qualche giorno di anticipo e a tutti i ragazzi che hanno concluso il loro percorso in Cordua Formazione con l’ammissione alla Facoltà di Medicina ha portato il tanto atteso Video dell’Anno 2016. Immagini ricche di emozioni. Ragazzi che si raccontano e che lasciano una traccia indelebile del loro percorso e caricano i loro compagni che affronteranno il prossimo anno le stesse sfide. Un annata straordinaria e di successo che si chiude ed una nuova che comincia con premesse molto positive.I RISULTATI CHE RIPAGANO
In attesa di cominciare la lunga serie di test di ammissione 2016, che partiranno il prossimo 28 gennaio con il test di Medicina in inglese della Cattolica, lo staff del Metodo Cordua guarda al 2015 appena concluso con grande soddisfazione. Il bilancio dei risultati degli allievi che hanno frequentato i corsi di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie nel 2015 è più che positivo. Per fare solo alcuni esempi, citiamo la storia di successo di Marco Anatrà, classificato al 1° posto nella graduatoria di Medicina dell’Università di Genova, e quella di Claudia Iannone, che ha conquistato il 3° posto al San Raffaele in lingua inglese.dei successi in medicina - italiano e inglese
dei successi in medicina - italiano
docenti Metodo Cordua
rating dai nostri allievi
010 589501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavora con noi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Download Brochure pdf
Domande frequenti