Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
È ufficiale: l’esame di ammissione 2020 ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria (classe LM-41) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sarà il 27 marzo 2020.
Il bando di concorso deve ancora essere pubblicato, ma intanto la notizia è già stata divulgata: esattamente un mese dopo quello in inglese - previsto per il prossimo 27 febbraio - avrà luogo anche il test d'accesso di Medicina della Cattolica di Roma.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2021. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi già diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e in quelli statali del settembre 2021.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi iscritti al 4º anno di superiori che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali di settembre.
Contrariamente a quanto accaduto negli anni passati, per l'edizione 2020/2021 il Campus Biomedico di Roma ha deciso di anticipare il test in italiano dal canonico fine agosto al prossimo 25 febbraio 2020 e quello in inglese al 10 marzo 2020.
Una notizia che stupisce, soprattutto tenendo in conto "la regola" a cui il Campus si era attenuto nel corso degli ultimi anni: era, infatti, ormai da tempo che il test d'accesso all'ateneo in questione era fissato a fine agosto, pochi giorni prima di quello della statale. Ogni regola, però, ammette delle eccezioni: ecco dunque cosa aspettarsi questa volta.
Il test per Medicina e Chirurgia sarà il 25 febbraio 2020 alla Fiera di Roma: le date dei test sono già disponibili. Vi riportiamo qua di seguito il dettaglio.
È uscito il bando 2020 per il Test di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese dell'UniCamillus, che avrà luogo in tutto il mondo il prossimo 1 febbraio. I posti disponibili per gli studenti comunitari sono 80, ma potrebbero subire variazioni in base al Decreto dei Ministero dell’Istruzione Italiano (DM 524/2018).
Le procedure di selezione prevedono due sessioni di prove: ordinaria e straordinaria (eventuale). Qualora all’esito delle procedure di immatricolazione della sessione ordinaria risultino posti vacanti, verrà svolta una sessione straordinaria. Il numero di eventuali posti vacanti sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo.
È uscito il bando 2020 per il test di ammissione a Medicina HUMAT, che avrà luogo in tutto il mondo il prossimo 14 febbraio. I posti disponibili per gli studenti europei sono 100, ma potrebbero crescere o decrescere in base al Decreto dei Ministero dell’Istruzione Italiano (DM 524/2018).
Le iscrizioni saranno aperte dalle 12.00 del 28 ottobre 2019 al 7 febbraio 2020 e potranno essere effettuate esclusivamente attraverso MyPortal effettuando i 3 passaggi illustrati di seguito.
1. Registrazione a MyPORTAL. Durante la procedura di registrazione ti saranno richiesti i tuoi dati anagrafici e al termine riceverai una mail di conferma registrazione con username e password per accedere al sistema e poter procedere alle fasi successive. Username e password sono indispensabili per navigare nella tua area riservata del sito.
È uscito il bando per l’esame di ammissione 2020 al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery (classe LM-41) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, integralmente erogato in lingua inglese.
In base al suddetto bando, i posti disponibili saranno:
- n. 20 (venti) posti per candidati comunitari soggiornanti ovunque e non comunitari soggiornanti in Italia di cui all’articolo 39 comma 5 del D.Lgs. n. 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni.
- n. 30 (trenta) posti per candidati non comunitari soggiornanti all’estero: in caso di doppia cittadinanza - una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE - ai fini del presente concorso prevale la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Poco dopo le 11 di questa mattina è stata pubblicata la graduatoria ufficiale IMAT. Il test si è svolto in diverse sedi italiane lo scorso 12 settembre 2019, e già una settimana dopo è stato possibile ricavare il punteggio minimo teorico di 48,6.
Contrariamente a quanto avviene per il test in italiano, gli scorrimenti IMAT sono molto più marcati: volendo fare delle previsioni, possiamo affermare che si potrebbe arrivare intorno alla posizione 980 per Medicina (aggirandoci intorno a un punteggio di 42,8) e alla 810 per odontoiatria (spostandoci su un 44,4).
Rispetto a quanto accaduto in passato, quest’anno il comportamento di coloro che lo scorso 1 ottobre risultavano prenotati a Medicina risulta decisamente cambiato. Pur avendo possibilità di attesa, infatti, molti si sono già immatricolati negli atenei dove avevano la possibilità di entrare subito, senza aspettare che la loro situazione di “prenotati” altrove venisse modificata.
La scelta di non perdere tempo ha portato molti ragazzi prenotati ad accedere agli atenei in cui avevano già possibilità di entrare piuttosto che aspettare ancora.
È stato annunciato ieri il Premio Nobel per la Medicina targato 2019: quest'anno i vincitori sono gli americani William Kaelin e Gregg Semenza e il britannico Sir Peter Ratcliffe, la cui innovativa scoperta ha riguardato le modalità con cui le cellule sentono che nell’ambiente manca ossigeno e quelle grazie alle quali, di conseguenza, riescono ad adattarsi ad esso, modificando il proprio metabolismo e i propri livelli di attività.
Oggi toccherà al Premio per la Fisica e domani a quello per la Chimica, mentre giovedì verranno proclamati i due vincitori per la Letteratura (riconoscimento che lo scorso anno era stato sospeso a causa di alcune indiscrezioni) e venerdì quello per la Pace, per il quale risulta tutt'ora favorita la 16enne Greta Thunberg.
Sono sei i giovani allievi Cordua che quest’anno hanno conquistato il podio di diversi atenei al test della Statale.
In 15 anni tra i banchi Cordua è stata formata buona parte della classe medica italiana, questo è un dato di fatto, e i risultati ottenuti da questi sei aspiranti camici bianchi - insieme a quelli dei loro colleghi, vincitori anche quest’anno alla Statale come alle Private - non ha fatto che confermare la tendenza positiva che ha sempre contraddistinto i risultati ottenuti dai nostri allievi.
Ennesimo traguardo raggiunto per i ragazzi Cordua, che ancora una volta hanno dimostrato di avere la determinazione e la preparazione necessarie per poter realizzare i propri sogni.
Dopo un anno fatto di gioie e dolori, studio intenso, sacrifici e forza d'animo, lo scorso 4 settembre i nostri ragazzi si sono fatti valere anche al Test della Statale, raggiungendo posizioni degne di nota, in linea con quelli che sono stati anche i risultati ottenuti agli esami delle private della scorsa primavera.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Ultimi ma non per importanza, questa mattina sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test IMAT dello scorso 12 settembre 2019.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test sono stati 7911 ragazzi, mentre i posti disponibili sono solo 543: tra questi, quelli di Odontoiatria sono 28, tutti disponibili presso l'ateneo di Siena.
L'attesa non è stata poi lunga, ma sicuramente estenuante per gli studenti che - due settimane fa - si sono cimentati in quest'ultimo test del 2019. Anche questo giorno, però, è infine arrivato: stando dunque a quanto ricavato dai dati del Ministero, quest'anno il punteggio minimo teorico è risultato essere pari a 48,60.
Quella egizia è una delle più antiche forme di medicina oggi conosciute. Arrivata fino a noi grazie a una prima vera tradizione scritta - quella legata ai geroglifici, diffusi nella terra del Nilo già a partire dal 3200-3100 a.C circa - e ai commenti di storici più recenti, come i greci Erodoto (484 a.C. - 430 a.C. circa) e Diodoro Siculo (90 a.C. circa - 27 a.C. circa), la medicina egizia prevede una concezione della malattia come di un prodotto dell’azione di un dio sui canali del corpo, che risultano bloccati da sostanze in grado di indurre una sorta di “putrefazione” interna esattamente come accadeva nella quasi coeva medicina mesopotamica. O quasi.
Tra i riferimenti principali alla medicina dell'antico Egitto possiamo anzitutto citare un celeberrimo passo dell'Odissea, al cui interno il regno dei Faraoni viene descritto come un paese «la cui terra fertile produce tantissimi farmaci e ogni persona è un medico».
Il 20 settembre si celebra la cosiddetta "Giornale Mondiale della Crescita" (o "International Children’s Growth Awareness Day"): si tratta, di fatto, di una ricorrenza - pensata da AFaDOC (Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita ed altre patologie rare) e patrocinata anche dal Ministero della Salute - finalizzata a sensibilizzare le persone in merito al tema della crescita dei bambini.
Nell'ambito di questa iniziativa, l'Istituto Giannina Gaslini di Genova - e, con lui, molti altri enti - ha pensato di mettere in atto nella settimana dal 23 al 28 settembre una serie di iniziative dedicate all’approfondimento dei problemi e alle nuove terapie in materia di accrescimento infantile.
Come previsto, intorno alle 9.30 di questa mattina sono usciti sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) i risultati parziali in anonimo del test di Medicina veterinaria dello scorso 4 settembre 2019.
Stando ai dati ricavati dai file pubblicati dal Ministero, quest'anno a tentare il test - a Bari, Bologna, Camerino, Messina, Milano, Sassari, Teramo e Torino - sono stati 6282 ragazzi, mentre i posti disponibili sono gli stessi del 2018: 759.
Il punteggio minimo teorico di quest'anno, infine, è risulto essere pari a 43,70.
Come preannunciato, poco dopo le 10 di questa mattina sono usciti i risultati parziali in anonimo del test di Medicina dello scorso 3 settembre 2019. Un risultato attesissimo, che per ora rimane ufficioso ma i cui dati posso già far intuire ai ragazzi quale sia l'esito effettivo delle loro prove.
Stando ai primi dati, l'università italiana con la maggiore affluenza risulta essere La Sapienza di Roma (con 5458 candidati per 985 posti) seguita dalla Federico II di Napoli (con 4242 candidati per 507 posti) e dall'Alma Mater di Bologna (con 3481 candidati per 364 posti). Le ultime tre per affluenza al test sono, invece, l'Università de L'Aquila (613), l'Università di Udine (534) e l'Università del Molise (359).
Forse oggi meno noto di quanto si pensi, l'Ig Nobel (o, all'italiana, Ignobel) è un riconoscimento che dal 1991 viene attribuito a ricerche che «prima fanno ridere e poi riflettere».
Suddiviso in 10 categorie, tale premio è forse il più peculiare e autoironico di tutta la scienza mondiale: celebra, di fatto, l'autorevolezza di quegli studi che a un primo acchito potrebbero sembrare "strani", divertenti e, talvolta, perfino "assurdi", ma che proprio per quella loro caratteristica improbabilità alla fine non possono che risultare geniali.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
La medicina mesopotamica è forse la più antica di cui abbiamo testimonianze tangibili. All'incirca coeve di quelle egizie, le pratiche inerenti questo genere di medicina sono arrivate fino ai giorni nostri grazie alle tavolette cuneiformi provenienti dalla Biblioteca di Assurbanipal e da altri siti archeologici, oltre che al Codice di Hammurabi e a svariati altri testi del periodo medio assiro e a quello medio babilonese.
All'intero di questi arcaici documenti, la malattia viene sempre intesa come causata da una divinità, vale a dire come conseguenza di colpe commesse dal paziente, di sortilegi o della semplice volontà di uno spirito negativo.
È uscita in questi giorni la classifica 2020 dei migliori atenei stilata dal magazine britannico Times Higher Education (THE), che quest'anno ha analizzato oltre 1300 università da 92 paesi del mondo. In questo frangente, è significativo come tra i 200 migliori atenei a livello globale figurino - in posizioni sempre più alte - anche tre università italiane di grande pregio: il Sant’Anna di Pisa, la Normale di Pisa e l'Alma Mater di Bologna (la quale vanta addirittura la performance migliore tra gli atenei nostrani presenti in classifica). Ma non basta
Domani - come da 8 anni a questa parte - avrà luogo il test IMAT (International Medical Admission Test), a cui questa volta prenderanno parte - stando a quanto riportato da alcune tra le più importanti testate nazionali - ben 10mila e 450 studenti in tutto il mondo. L'esame in questione - nato nel 2011 grazie a Cambridge English e reso possibile in Italia grazie alla collaborazione tra il Miur e il Cambridge Assessment Admission Testing - è, in sostanza, quello che permette di accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia in lingua inglese previsti da 13 università italiane. Nella medesima giornata, inoltre, la stessa tipologia di test avrà luogo anche per l'accesso alle facoltà nostrane di Odontoiatria e Protesi dentaria.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che da pochi giorni hanno iniziato il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
In questi giorni stiamo ricevendo moltissimi messaggi da numerosi aspiranti camici bianchi che – ancora agitati dopo il test dello scorso 3 settembre – si arrovellano pensando a cosa possa riservare loro il futuro. Tutti si augurano di essere entrati a Medicina, questo è chiaro, ma – non avendo ancora certezze su quale possa essere il punteggio minimo per accedere ai corsi dei vari atenei italiani – è altresì indubbio che i ragazzi continuino a interrogarsi (e, in questo caso, anche a interrogare noi) cercando di alimentare il più possibile quel barlume di speranza che arde in loro e alimenta continuamente quel piccolo grande sogno che si portano dietro.
Lo scorso martedì 3 settembre in tutta Italia hanno avuto luogo i temutissimi test di Medicina 2019, a cui hanno preso parte - portando con sé tanto coraggio, determinazione e preparazione - anche i nostri ragazzi. Prima che i risultati escano ufficialmente, dovremo aspettare ancora un mesetto, ma intanto tutti i giovani aspiranti camici bianchi continuano a fare pronostici, calcolando il proprio probabile punteggio e continuando comunque sempre a sperare che il loro sogno possa in qualche modo diventare realtà.
Martedì 3 settembre 2019, ore 11:00. Anche quest’anno in tutta Italia migliaia e migliaia di giovani aspiranti medici – 60mila per la precisione – si sono cimentati in quella che può forse essere considerata la loro prima vera occasione con cui mettersi in gioco per il proprio futuro: il test d’accesso alla Statale.
Da anni a dir poco chiacchieratissimo, il test di medicina è tutt’ora fonte di notevoli discussioni e divergenze all’interno del panorama italiano.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma per i liceali che si apprestano a iniziare il 5° anno di scuola superiore è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che tra pochi giorni inizieranno a frequentare il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono fatti onore onore ai test di ammissione a Medicina 2019, ma tutti coloro che ancora sognano di diventare camici bianchi è già tempo di pensare alla preparazione in ottica del prossimo test 2020. Ecco quindi che vi proponiamo tutte le informazioni utile per chi volesse saperne di più sui nostri prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai diplomati che puntano a diventare medici e intendono essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e in quelli statali.
Chi ben comincia è a metà dell'opera! I liceali che hanno appena concluso il 3° anno di scuola e sognano di diventare medici, potranno iniziare il corso biennale a novembre 2019 in ottica test 2021. Ecco le informazioni per chi vuole saperne di più.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2021. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che da settembre frequenteranno il 4° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2021 e a seguire in quelli statali.
Mentre i nostri ragazzi di 5° anno si stanno facendo onore nei test di ammissione a Medicina 2019, per i liceali che hanno appena concluso il 4° anno di scuola è già tempo di pensare alla preparazione in ottica test 2020. Ecco le informazioni per chi vuole saperne di più sui prossimi corsi.
Sono aperte le candidature per partecipare al corso del Metodo Cordua di preparazione ai test di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie dell’anno 2020. Il corso è rivolto ai ragazzi liceali che da settembre frequenteranno il 5° anno di scuola e puntano a essere competitivi nei test delle facoltà private nella primavera 2020 e a seguire in quelli statali.
Pubblicata la graduatoria di Medicina in lingua inglese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: 1° e 3° posto per gli allievi del Metodo Cordua, in tutto sono stati 11 i successi sui soli 20 posti disponibili.
“Da questa pubblicazione ci auguriamo la nostra migliore annata di sempre!”, sono le parole piene di emozione dei membri del team Metodo Cordua, pronunciate subito dopo avere appreso gli straordinari risultati dei loro ragazzi nella graduatoria del primo test di ammissione a Medicina dell’anno 2019.
Il test di Medicina in lingua inglese della Cattolica è una prova molto selettiva
“Esploriamo non solo per raggiungere nuove terre ma per il viaggio stesso, è nell'avventura che scopriamo chi siamo davvero. L'uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva”.
Andrè Gide
Ci siamo chiesti a lungo con quale messaggio chiudere questo 2018 e non poteva che esserci una citazione migliore di quella riportata, in essa identifichiamo e riconosciamo noi stessi.
Potevamo scegliere altri modi per chiudere questa annata ma crediamo sia giusto racchiudere il tutto in un film che parla molto di noi e di coloro che hanno scelto chi essere nella loro vita.
Siamo stati e continueremo ad essere valutati e giudicati per quello che facciamo e per il come lo facciamo… ed è giusto che sia così;
dei successi in medicina - italiano e inglese
dei successi in medicina - italiano
docenti Metodo Cordua
rating dai nostri allievi